A.I.D.A. a Milano: formazione per insegnanti e danzatori

da tuttoDanza
0 commento

Ad oggi sono più di 150 gli insegnanti Diplomati da A.I.D.A., Associazione Insegnanti Danza Accademica, Diplomati presso il Teatro alla Scala, provienti da tutte le regioni d’Italia. Dal 2006 l’associazione si fa promotrice del Corso introduttivo all’insegnamento della danza classico-accademica, percorso didattico-pratico a carattere nazionale, realizzato in ben due diverse Regioni italiane, Lombardia e Puglia.

Si tratta di un percorso didattico-pratico preposto alla formazione della figura professionale dell’insegnante di danza, uno strumento di preparazione necessaria per accedere all’Associazione A.I.D.A.

Il corso, della durata di un anno, si pone come obiettivo, l’introduzione ai fondamenti dell’insegnamento della danza classico accademica, secondo il Programma Didattico A.I.D.A., elaborato sulla base di quello adottato dalla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala e applicato alla realtà della scuola privata.

Nomi prestigiosi compongono il Corpo Docenti del Corso tra i quali Eliane Arditi (didattica), Sara Benedetti (anatomia), Marisa Caprara (pratica), Amelia Colombini (pratica), Letizia Fabbrucci (propedeutica), Massimo Ciarella (musica).

Per accedere al corso è necessario sostenere un’audizione teorico-pratica per insegnanti, organizzata nel mese di settembre 2016.

www.aidadanza.it

[divider style=”solid” top=”20″ bottom=”20″]

Il Centro di Formazione AIDA da settembre 2016 farà partire un nuovo progetto, il BIENNIO DI PERFEZIONAMENTO per DANZATORI, con lo scopo di creare un ponte formativo tra la fine degli studi accademici e il mondo del professionismo, con un’attenzione particolare alla preparazione di audizioni. Un percorso di approfondimento e specializzazione durante il quale il danzatore avrà modo di implementare lo studio della tecnica classica e contemporanea, e ampliare le proprie conoscenze attraverso lo studio di materie complementari quali le punte e repertorio, la tecnica maschile, pas de deux, improvvisazione. All’interno del monte ore è attribuita grande rilevanza al laboratorio coreografico e alle sessioni di prove rivolti all’inserimento del danzatore negli spettacoli della Junior Ballet di Marisa Caprara, giovane compagnia nata in seno al Centro di Formazione AIDA, una vera e propria struttura produttiva di tirocinio professionale, avvalorata dalla firma di coreografi di grande prestigio come Biagio Tambone, già Primo Ballerino e Maitre del Teatro alla Scala, Francesco Ventriglia, Direttore del Royal New Zealand Ballet, Fabio Lopes, Direttore Artistico e Coreografo della Compagnie Illicite, Attila Csiki già danzatore del Lar Lubovitch Dance Company, Lara Bogni, coreografa free lance.

La struttura didattica prevede inoltre lo studio di variazioni di repertorio classico e di composizioni di tecnica contemporanea, finalizzate alla preparazione di audizioni. Viene inoltre dedicata grande attenzione alla redazione del curriculum del danzatore per la presentazione delle domande di selezione. Il danzatore verrà in questo modo accompagnato passo dopo passo in maniera concreta e funzionale nell’inserimento del mercato del lavoro.

www.centroformazioneaida.com

Nella foto Giordana Roberto, diplomata in A.I.D.A. nel 2015 e ora tra le danzatrici di punta del Balletto di Milano.

Potrebbero anche piacerti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi