Il prestigioso tour spagnolo del Balletto di Milano

da tuttoDanza
0 commento

La stagione 15/16 del Balletto di Milano è stata particolarmente ricca di successi e risultati significativi, dal debutto della sofisticata Anna Karenina a quello trionfale di Romeo e Giulietta, con un memorabile sold out al Silo di Marsiglia, alle tante conferme di un pubblico affezionato e fedele. Quale modo migliore dunque per chiudere una stagione così ricca di soddisfazioni se non con una prestigiosa tournée? Ed è proprio così che la Compagnia conclude la brillante stagione: tre settimane in Spagna, toccando numerose città.

[tie_slideshow]

[tie_slide]

Angelica Gismondo e Federico Veratti in Bolero. © Ph. Carla Moro e Aurelio Dessì

Angelica Gismondo e Federico Veratti in Bolero. © Ph. Carla Moro e Aurelio Dessì

[/tie_slide]

[tie_slide]

Teatro Chapì a Villena (Alicante)

Teatro Chapì a Villena (Alicante)

[/tie_slide]

[tie_slide]

Teatro Romeo a Murcia.

Teatro Romeo a Murcia.

[/tie_slide]

[tie_slide]

Teatro Nuevo Apolo a Madrid

Teatro Nuevo Apolo a Madrid

[/tie_slide]

[/tie_slideshow]

Il Balletto di Milano è invitato ad esibirsi in Spagna dal 2010, anno del primo tour di Romeo e Giulietta di Giorgio Madia, cui sono seguiti quelli del 2012 e 2014. Quest’anno è attesa la frizzante Cenerentola e le città di Villena, Toledo, Avilés e Guadalajara hanno voluto nuovamente la Compagnia nei rispettivi teatri principali, mentre ad Albacete, San Lorenzo de El Escorial, Murcia e Cuenca è una novità. L’esclusiva e pluripremiata  Cenerentola firmata da Giorgio Madia è un balletto incantevole e stupefacente, ricco di trovate, in cui tutto conquista. Dal controluce iniziale che in pochi minuti spiega l’antefatto di come la bambina si ritrovi a vivere con Matrigna e Sorellastre, ad una Cenerentola abbigliata come la tappezzeria di casa poiché la poverina fa parte dell’arredamento. Dalla sexy fata sbadata e vanitosa, al Principe, naturalmente azzurro e innamorato. Protagonista Alessia Campidori, che dal 2011 ad oggi ha affinato le molteplici sfaccettature del ruolo e, al suo debutto, Marta Orsi, già impegnata in vari suoli solistici che ne hanno messo in luce le grandi qualità. Il Principe è interpretato da Federico Mella la cui bravura è sempre rimarcata. Insuperabili Matrigna e Sorellastre, rispettivamente Alessandro Orlando, Federico Veratti e Alessandro Torrielli, mentre Angelica Gismondo è la seducente fata.

Tappa conclusiva del tour Madrid dove, nel bellissimo Teatro Nuevo Apolo dal 10 al 15 maggio, il Balletto di Milano presenterà Carmen & Bolero. Il balletto sulla celebre storia di Carmen, coreografie di Agnese Omodei Salè e Federico Veratti, ispirato sia alla novella di Prosper Merimée sia all’omonima opera, ha in Carmen e il Destino i protagonisti. Ben diversa da quella impressa nell’immaginario collettivo, Alessia Campidori è una Carmen che trascina nel suo universo di seduzione sottile, senza mai eccedere nel porgersi. È una Donna che segue il cuore per affrontare il suo Destino. La giovane prima ballerina si alternerà con la flessuosa Angelica Gismondo, accanto a Federico Veratti anche protagonista di Bolero, che proprio a Madrid debutterà nel ruolo. Atteso anche il debutto come Escamillo di Federico Mella, mentre Alessandro Orlando è un appassionato Don Josè, Federico Veratti l’inquietante Destino, Marta Orsi soave Micaela.

L’idea scenografica in cui tradizione e modernità convivono è di Marco Pesta e nei quattro quadri del balletto, dalla celeberrima Habanera, agli appassionati Pas de deux, alle tante e vivaci danze d’assieme di Gitani, Soldati e Sigaraie è un vero susseguirsi di avvincenti coreografie interpretate da tutti i componenti dell’organico diretto da Carlo Pesta.

Anche il celeberrimo Boléro, nella lettura esclusiva per la Compagnia di Adriana Mortelliti in scena ininterrottamente dal 2012, vede impegnati tutti i protagonisti di questo prestigioso tour. Oltre ai già citati Campidori, Gismondo, Orsi, Mella, Orlando, Torrielli e Veratti partiranno per la Spagna anche Lisa Bottet, Elena Dalè, Giordana Roberto, Giulia Simontacchi, Alfred Grambone, Fabrizio Mastrangelo, Alessio Pirrone e Simone Zannini.

Ecco tutte le date del tour:

CENERENTOLA

28/4  Albacete – TEATRO CIRCO

29/4 Villena (Alicante) – TEATRO CHAPÌ.

30/4 Toledo – TEATRO-AUDITORIO DEL PALACIO DE CONGRESOS “EL GRECO”.

2/5 San Lorenzo de El Escorial (Madrid) – TEATRO AUDITORIO

5/5 Cuenca – TEATRO AUDITORIO

6/5 Avilés – AUDITORIO DEL CENTRO NIEMEYER.

7/5 Guadalajara – TEATRO  BUERO VALLEJO.

8/5 Murcia – TEATRO ROMEA

CARMEN & BOLERO

dal 10 al 15/5 Madrid – TEATRO NUEVO APOLO

Balletto di Milano

via Fezzan 11 – 20146 Milano

info@ballettodimilano.it

Potrebbero anche piacerti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi