Con il balletto in 3 atti Frankenstein, in diretta da Londra mercoledì 18 maggio alle ore 20.15, l’emozione dell’Opera e del Balletto prosegue grazie alla stagione del Royal Ballet e della Royal Opera House.
La celebre gothic novel di Mary Shelley è la fonte d’ispirazione della nuova coreografia di Liam Scarlett, che verrà presentata in prima mondiale, su musica di Lowell Liebermann e con un cast d’eccezione tra cui i principals Federico Bonelli (Victor), Laura Morera (Elizabeth), Steven McRae (la creatura).
Le scenografie sono affidate a John MacFarlanes, le luci firmate da David Finn, con la prestigiosa partecipazione dell’Orchestra della Royal Opera House diretta dal maestro Koen Kessels.
Liam Scarlett, artista in sede del Royal Ballet, ha scelto uno dei classici del romanzo gotico, Frankenstein come soggetto del suo primo balletto di lunga narrazione per il celebre palcoscenico londinese del Covent Garden. Una storia di tradimento, curiosità, vita, morte e soprattutto amore che ha spinto Scarlett ad esplorare gli abissi della natura umana, il nostro bisogno di accettazione per trovare il nostro posto nel mondo.
Scarlett ha scelto il compositore Lowell Liebermann perché componesse una musica nuova, creata ad hoc per la sua inedita, appassionante creazione in danza.
Grazie alla ROH Live Cinema Season viene permesso al pubblico di tutto il mondo di assistere, nella sala cinematografica più vicina a casa, ai prestigiosi spettacoli in scena al Covent Garden.
Il Royal Ballet è la maggiore compagnia di balletto britannica, a cui è stato concesso il titolo reale nel 1956. È stata fondata da Ninette De Valois a Londra nel 1931 e affonda le proprie radici in più antiche compagnie. Oggi, ha due sedi autonome a Londra presso il Covent Garden e a Birmingham presso l’Hippodrome.
Nel corso degli anni, la Compagnia ha formato ballerine e ballerini apprezzati e amati a livello internazionale del calibro di Margot Fonteyn, David Blair, Lynn Seymour, Christopher Gable, Antoinette Sibley, Anthony Dowell e tanti altri, nutrendo anche i grandi talenti creativi coreografici di Kenneth MacMillan e di Frederick Ashton.
Tra le prestigiose presenze straniere dei due complessi reali, troviamo i nomi degli italiani Alessandra Ferri, Mara Galeazzi, Viviana Durante, Federico Bonelli, Vito Mazzeo, Giacomo Ciriaci al Covent Garden; Ambra Vallo e Sabrina Lenzi a Birmingham; oltre alle presenze di Roberto Bolle, Massimo Murru e Silvia Azzoni in qualità di guest artists.
Per una sola notte, in diretta da Londra, “Frankenstein” con le più grandi stelle del Balletto mondiale il talento innato di Liam Scarlett.
Per l’elenco completo delle sale coinvolte nella proiezione è possibile consultare la pagina www.rohalcinema.it
Michele Olivieri