Teatro di Milano: la compagnia “padrona di casa”, il Balletto di Milano, presenta la stagione 2016/17.
Boléro, Lo Schiaccianoci, Romeo e Giulietta, Carmen, La Passione e Anna Karenina i titoli del Balletto di Milano in un calendario ricco di iniziative: dalla giornata con i suoi artisti, alle serate di Gala con gli enti di formazione, agli eventi speciali.
Numerose le agevolazioni sui biglietti e premiato chi prenota prima anche a Lugano dove la Compagnia sarà presente con un duplice appuntamento: Lo Schiaccianoci e Anna Karenina.
[tie_slideshow]
[tie_slide]

“La vie en rose…Bolero”. © Ph. Carla Moro e Aurelio Dessì – Balletto di Milano.
[/tie_slide]
[tie_slide]

“Carmen”. © Ph. Carla Moro e Aurelio Dessì – Balletto di Milano.
[/tie_slide]
[tie_slide]

“Cenerentola”. © Ph. Carla Moro e Aurelio Dessì – Balletto di Milano.
[/tie_slide]
[tie_slide]

“Romeo e Giulietta”. © Ph. Carla Moro e Aurelio Dessì – Balletto di Milano.
[/tie_slide]
[tie_slide]

“Anna Karenina”. © Ph. Carla Falconetti.
[/tie_slide]
[tie_slide]

“Lo Schiaccianoci”. © Ph. Carla Moro e Aurelio Dessì – Balletto di Milano.
[/tie_slide]
[tie_slide]

“La Passione”. © Ph. Carla Moro e Aurelio Dessì – Balletto di Milano.
[/tie_slide]
[/tie_slideshow]
Il Balletto di Milano ha annunciato la nuova stagione di danza 2016/17 che svolgerà presso la propria sede, il Teatro di Milano. La Compagnia effettua durante l’anno numerose e prestigiose tournée, in Italia e all’estero, ma con l’apertura del Teatro è sempre più presente anche nella città di Milano dove vanta un pubblico affezionato che ne segue con passione tutta l’attività.
Si apre con uno dei titoli più rappresentativi che dal 2010 ad oggi ha già incantato migliaia di spettatori nel mondo: La vie en rose… Boléro. Nella prima parte le “storie” raccontate da Adriana Mortelliti sulle più belli canzoni francesi mentre nella seconda la forza del Boléro di Ravel trascina in un universo di seduzione.
Non può mancare in dicembre il balletto natalizio per eccellenza, lo Schiaccianoci, qui nell’esclusiva versione della Compagnia brillante e ricca di verve di Federico Veratti, artista cresciuto nel Balletto di Milano di cui è anche apprezzatissimo primo ballerino.
Nel 2017 vanno in scena le ultime produzioni del Balletto di Milano. Il coreografo estone Teet Kask in Anna Karenina ripercorre la storia tratta dal romanzo di Lev Tolstoi focalizzando l’attenzione su Anna con le sue esigenze di donna e il suo rapporto con la società della quale non tollera l’ignoranza. Anna nella sua forza e nella sua fragilità, con i suoi incubi, i conflitti interiori… Un balletto elegante e sofisticato, impreziosito dalla presenza del pianista di fama internazionale Vovka Ashkenazy che eseguirà parzialmente la musica dal vivo.
Un’altra donna protagonista, un’altra donna che segue il suo cuore e non esita per questo ad affrontare il destino: Carmen, nell’immaginario collettivo icona di seduzione e femminilità. Il balletto in un atto su musiche di Bizet è presentato nella serata con il capolavoro verdiano “Le quattro stagioni”, ballabile che il “Cigno di Bussetto” scrisse per l’opera I vespri siciliani.
È la più grande storia d’amore mai scritta e oggetto di numerose riduzioni musicali e cinematografiche: Romeo e Giulietta. Firmata da Federico Veratti, anche questa produzione ritorna a grande richiesta con la sua straordinaria vitalità, dalle belle coreografie, agli originali costumi alla messinscena ideata da Marco Pesta.
A due anni dall’ultima rappresentazione a Milano riproposto anche La Passione, il toccante balletto ispirato alla Passione di Cristo su libretto di Marco Daverio.
Alla “stagione ufficiale” del Balletto di Milano si affiancano anche quest’anno le varie iniziative che nelle precedenti edizioni hanno entusiasmato pubblico e partecipanti.
Prima fra tutte la “Giornata con il BdM” proposta nelle giornate di sabato in concomitanza degli spettacoli in cui il teatro apre le sue porte ad un numero prestabilito di partecipanti che possono seguire le prove, studiare con i primi ballerini e i maitres e scoprire la magia del palcoscenico.
Si ricordano anche i Galà “Artisti di oggi e di domani”, occasioni in cui una parte della serata è interpretata dagli allievi di alcune tra le migliori Accademie e Scuole di Danza milanesi, “gli artisti di domani”.
Nel corso della stagione inoltre sono moltissimi gli eventi che il Teatro di Milano ha l’onore di ospitare e tutte le news e gli aggiornamenti si possono seguire su www.teatrodimilano.com. Sul sito il programma e la biglietteria dove è in corso la promozione “prenota prima”: i posti migliori scontati fino al 31 luglio!
Intanto il Teatro ha in corso la promozione “prenota prima” con importanti sconti sui biglietti d’ingresso sia a Milano sia a Lugano dove il Balletto di Milano sarà presente al Palazzo dei Congressi con Lo Schiaccianoci nella serata speciale “Santo Stefano a teatro” in dicembre e con Anna Karenina in marzo. I biglietti si possono acquistare – anche qui con lo sconto fino al 31 luglio – su www.biglietteria.ch.