36a edizione di Operaestate Festival Veneto

da tuttoDanza
0 commento

Torna Operaestate Festival Veneto: tra luglio e settembre a Bassano del Grappa e in 34 località della Pedemontana Veneta sono oltre 200 gli eventi, con sconfinamenti anche in Trentino e in Friuli, tra danza, teatro, musica e cinema.

Operaestate si colloca ai vertici dell’offerta culturale nazionale con storie segrete e appassionanti scoperte, serate evento, prime assolute, creazioni originali e nuove produzioni.

Nella sezione dedicata alla danza figurano presenze prestigiose come quella del Balletto di Roma e la sua nuova produzione di “Giselle” riletta dai due coreografi Itamar Serussi e Chris Haring, ciascuno autore di uno dei due atti (26/07). E poi Marie Chouinard, la celebre coreografa canadese con la sua recente creazione ideata per il 500^ del pittore Jheronimus Bosch e ispirata alla sua opera: “Jérome Bosch: Le Jardin des délices” (14/08). Un ‘altra fra le più celebri compagnie di danza a livello internazionale è il Cullberg Ballet, a Bassano con la sua ultima produzione: “Figure a sea” opera della coreografa Deborah Hay con musiche originali di Laurie Anderson, nuova creazione di cui Operaestate è anche coproduttore (23/08).

Ville, palazzi, castelli, parchi storici e musei saranno palcoscenici naturali di molti eventi danzati portati in scena da diversi artisti: Silvia Gribaudi, Matteo Maffesanti, Giorgia Nardin (Villa da Porto di Montorso Vicentino – 14/07), il coreografo Daniele Ninarello e il sassofonista Dan Kinzelman al Parco di Villa Rossi di Santorso (17/07), Francesca Foscarini al palazzo Pretorio di Cittadella (24/08). E ancora i centri storici di Bassano (20/07) e Feltre (10/09) saranno luoghi di “Dance Raids”, con le incursioni di danza contemporanea nelle vetrine e nelle piazze e negli angoli nascosti del centro. Le Bolle Nardini disegnate da Fuksas, saranno “abitate” dalle coreografie site specific di Iván Pérez Avilés (28,29,30/07). Ad “Arte Sella”, il contemporary art museum open air in Val di Sella è invece ambientato il progetto di danza site specific “All Ways”, affidato alla Compania Sharon Fridman (15 e 16/08). Per finire con la “Cycling dance” (4/09) il programma di danza lungo la ciclopista del Brenta tra Veneto e Trentino: performance ispirate ai luoghi e alla storia, come apparizioni intercettate dal pubblico “ciclista”.

Per maggiori informazioni visitate il sito dedicato al festival.

Potrebbero anche piacerti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi