Quanti allori per i danzatori italiani!

da tuttoDanza
0 commento

Davide Dato, Carlo Di Lanno, Angelo Greco, Petra Conti, Federico Bonelli, Valentino Zucchetti, Silvia Azzoni, Ilenia Montagnoli e tanti altri: sono sempre più numerosi gli artisti italiani che fuori dai confini del Belpaese ricevono nomine di assoluto prestigio.

[tie_slideshow]

[tie_slide]

Davide Dato all'Opéra di Vienna

Davide Dato all’Opéra di Vienna

[/tie_slide]

[tie_slide]
Carlo Di Lanno. © Ph. Carlos Quezada Fotografia
[/tie_slide]

[tie_slide]

Sara Renda in "Don Quixote".

Sara Renda in “Don Quixote”.

[/tie_slide]

[tie_slide]

Petra Conti in "Raymonda". © Ph. Brescia e Amisano - Teatro alla Scala

Petra Conti in “Raymonda”. © Ph. Brescia e Amisano – Teatro alla Scala

[/tie_slide]

[tie_slide]

Alessandro Riga, Maggio Danza. © Ph. Gregory Batardon.

Alessandro Riga, Maggio Danza. © Ph. Gregory Batardon.

[/tie_slide]

[tie_slide]

Federico Bonelli con Lauren Cuthbertson in "Romeo e Giulietta".

Federico Bonelli con Lauren Cuthbertson in “Romeo e Giulietta”.

[/tie_slide]

[tie_slide]

Valentino Zucchetti

Valentino Zucchetti. © Ph. ROH/Tristram Kenton 2014

[/tie_slide]

[tie_slide]

Silvia Azzoni.

Silvia Azzoni.

[/tie_slide]

[tie_slide]

Ilenia Montagnoli.

Ilenia Montagnoli.

[/tie_slide]
[/tie_slideshow]

Davide Dato è stato nominato Principal Dancer del Wiener Staatsballett! La bella notizia della meritatissima promozione, che arriva da Vienna e subito rimbalza in tutt’Italia, segue quella di tre giorni prima riguardo Carlo Di Lanno. Lo scorso 23 maggio era stata infatti annunciata la nomina del bravo danzatore di formazione scaligera a Principal del San Francisco Ballet, compagnia dove si trova dal 2014, anno in cui entrò come solista dopo le esperienze al Teatro alla Scala e allo Staatsballett Berlin. Carlo Di Lanno, che nel 2014 fece il suo debutto come Sigfried accanto a Polina Semionova e vinse il Premio Positano come danzatore classico dell’anno, sarà raggiunto nell’estate da un’altra giovanissima promessa della danza italiana: Angelo Greco. Formatosi al Balletto di Castelfranco Veneto prima e dai 17 anni all’Accademia del Teatro alla Scala, nonostante i suoi soli 21 anni ha già danzato ruoli impegnativi, come Basilio in Don Chisciotte e Romeo nella Romeo e Giulietta di MacMillan, ed entrerà nella prestigiosa Compagnia californiana come solista.

Allori anche per la ventiquattrenne Sara Renda, da dicembre étoile dell’Opéra National de Bordeaux nel cui corpo di ballo entrò nel 2010, anno del diploma scaligero. Nominando il Teatro alla Scala non si possono non citare Petra Conti ed Eris Nehza. Coppia artistica e nella vita, i due danzatori sotto la direzione di Makhar Vaziev hanno danzato come protagonisti in tutte le produzioni abbandonando il massimo teatro italiano per volare oltreoceano dove sono entrambi Principal al Boston Ballet, compagnia che, come anche segnalato recentemente dall’Huffington Post, con le scelte operate dal direttore Mikko Nissinen (tra cui il rinnovamento del repertorio compreso il recente accordo con William Forsythe) è oggi tra le migliori realtà statunitensi.

In questa carrellata ricordiamo anche Alessandro Riga, Principal alla Compañia Nacional de Danza di Madrid (quest’anno nominato anche al Benois della Danza), Federico Bonelli e Valentino Zucchetti rispettivamente Principal e primo solista alla prestigiosissima Royal Opera House. Sul versante femminile ci piace ricordare la torinese Silvia Azzoni che ad Amburgo è Principal dal 2001 e Ilenia Montagnoli, danzatrice formatasi al Centro Studi Coreografici di Milano e oggi solista a Berlino dove recentemente ha interpretato Giselle.

Ci perdonino gli altri ballerini italiani, ma ricordarli tutti è impossibile perché sono tantissimi e, contrariamente a quanto afferma la signora Montespan (vedi articolo di Aldo Masella) tutti con quella speciale allure che fa la differenza.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbero anche piacerti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi