Virgilio Sieni: un progetto per Torino

da tuttoDanza
0 commento

Virgilio Sieni presenta un progetto legato alla città di Torino ispirato alle Sacre Scritture, un ciclo composto da 13 quadri.

Ideato da Virgilio Sieni, il Progetto per la città di Torino ALTISSIMA POVERTÀ, presenta un ciclo di 13 quadri coreografici ispirati al racconto biblico: un’archeologia del gesto che indaga la natura e l’origine del movimento. L’evento, promosso da La Piattaforma. Nuovi corpi, nuovi sguardi, e realizzato da Associazione Didee e Filieradarte, in collaborazione con Virgilio Sieni Centro di produzione sui linguaggi del corpo e della danza di Firenze, è in programma giovedì 30 giugno ore 20.30 e venerdì 1 luglio ore 19.30 e in replica alle 20.30 all’interno della suggestiva Galleria Grande della Reggia di Venaria.

Altissima povertà è una partitura coreografica ideata da Virgilio Sieni per la città di Torino e gli interpreti, cittadini, danzatori professionisti e non, saranno chiamati a dar vita ad una comunità del gesto, nell’intento di creare un luogo dove il corpo si apre ad un laboratorio continuo di sguardi, vicinanze e sostegni. Nel percorso di trasmissione del gesto si ricercano le fragilità dei corpi e i motivi figurativi e anatomici, che hanno segnato la tradizione visiva delle scene evangeliche, come metafora del cammino dell’uomo nel mondo.

I quadri coreografici, posti alla luce della juvarriana Galleria Grande della Reggia di Venaria, saranno collegati dal tema dell’incontro e della prossimità all’altro come spazio comune della convivenza: un’agorà accompagnata dalle note del chitarrista Roberto Cecchetto, accoglierà simultaneamente le coreografie e il pubblico libero di camminare, sostare, creare una propria drammaturgia di ritorni, richiami, risonanze, memorie.

Il titolo del progetto – ospitato nel contesto di Sere d’Estate e Natura in movimento, a cura di Fondazione Piemonte dal Vivo e Fondazione Via Maestra – fa riferimento al libro di Giorgio Agamben Altissima povertà. Regole monastiche e forme di vita. 

[divider style=”solid” top=”20″ bottom=”20″]

VIRGILIO SIENI

Danzatore e coreografo tra i più rappresentativi nel panorama europeo, Virgilio Sieni è il direttore della Biennale Danza di Venezia. Dirige a Firenze il Centro di produzione sui linguaggi del corpo e della danza. Ha creato spettacoli per le massime istituzioni musicali italiane e ha ricevuto numerosi premi della critica. Nel 2013 è stato nominato Chevalier de l’ordres des arts et des lettres dal Ministro della cultura francese.

Per maggiori informazioni potete visitare il sito web ufficiale qui.

Potrebbero anche piacerti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.