Prime nazionali, acrobazie e danze che hanno attraversato il mondo: si avvicina un’altra grande settimana con il Festival Danza Estate.
La settimana del Festival Danza Estate parte da Bergamo, con una serata inserita nella sezione “Danza KM0”, dedicata alle compagnie emergenti del territorio bergamasco che, attraverso il Festival, hanno già potuto trovare occasioni di incontro, condivisione, visibilità e presentazione dei propri progetti.
Mercoledì 22 al Teatro Sociale, in collaborazione con il Comune di Bergamo, saranno infatti due compagnie bergamasche a presentare i loro lavori in anteprima nazionale. Si parte con D.R.O.N.E Dance Company, compagnia nata nel 2015 da Giorgio Lucca e Paolo Mor Stabilini Gualdi, direttori artistici di PJ Dance Studio Bergamo, polo formativo d’eccellenza nato nel 2006. “D.R.O.N.E.” è anche il titolo dello spettacolo che debutterà alle 21: un viaggio tra la danza modern dove tecnica ed espressione manifestano l’unicità dell’intimità emozionale di ogni danzatore in scena. A seguire, la compagnia Danzarea.comP diretta da Chicca Rota, nata nel 2015 e portatrice di esperienze di grande spessore provenienti dal mondo internazionale e da una spiccata apertura verso soluzioni artistiche sempre nuove. Con “Gaetano54”, che ha già suscitato apprezzamenti e interesse del pubblico in occasione dell’esibizione di alcuni estratti durante la recente Donizetti Night, la compagnia porta in scena, in prima nazionale, vicende, sogni, ricordi e pensieri del grande compositore Donizetti, dove la sua musica mescolata a sonorità contemporanee, accompagna un lessico coreografico classico accanto a quello street, in uno spettacolo intenso di passioni e contaminazioni sospese.
Venerdì e sabato saranno invece i francesi Cie Daraomai ad emozionare il pubblico con “Tiravol” e la sua danza acrobatica e multidisciplinare: il duo di artisti trasporta in un universo sospeso dove si incrociano discipline trasversali come i pali cinesi, il filo e la acro-dance. Al centro della scena, un terzo personaggio: una struttura a prisma triangolare. Gli artisti giocano continuamente nel suo labirinto di ferro ondeggiando, barcollando e volteggiando. Attraverso un autentico percorso iniziatico, si trovano ad affrontare le forze sconosciute che sono in loro. In questa ricerca di identità, ognuno racconta le proprie convinzioni e le proprie differenze: viene a galla la relazione con l’altro, un mistero insondabile. Lo spettacolo andrà in scena sia venerdì 24 alle 20:30 presso l’Oratorio di Boccaleone, sia sabato 25 alle 17:30, in collaborazione con il Comune di Ponteranica, Assessorato alla Cultura, in occasione della manifestazione eno-gastronomica Orobic Street Food (ingresso gratuito).
Chiuderà la settimana Imperfect Dancers Company, una compagnia che dalla sua fondazione in Italia nel 2009, ha attraversato la scena della danza contemporanea come una tempesta, ottenendo entusiastiche recensioni e riconoscimenti prestigiosi, dimostrando la sua instancabile evoluzione e la sua creatività coraggiosa che ha portato i suoi spettacoli in Canada, Stati Uniti, Colombia, Uruguay, Tanzania, Turchia e in tutta Europa. Ed ora ecco lo splendido “Madama Butterfly’s Son”, in scena al Teatro Sociale domenica 26 alle 21: un lavoro commuovente e poetico incentrato sul viaggio intimo e coraggioso di un bambino diventato ormai uomo, che si porta dietro il grande bisogno di ricomporre il puzzle della sua vita passata, in cui troppe tessere risultano mancanti.