Castiglioncello: al via la XIX edizione di Inequilibrio

da tuttoDanza
0 commento

Giunto alla XIX edizione, prende il via per due lunghi fine settimana (dal 28 giugno al 3 luglio e dal 6 al 10 luglio) Inequilibrio festival della nuova scena tra teatro e danza.

Organizzato da Armunia a Castiglioncello (LI), oltre alle sale del Castello Pasquini e l’anfiteatro all’aperto, quest’anno il festival occuperà anche spazi esterni al castello: la Sala Nardini a Rosignano Marittimo, dove saranno allestiti alcuni spettacoli di danza e il Teatro L’Ordigno di Vada. Sarà possibile accedere agli spazi grazie alle navette che il festival metterà a disposizione del pubblico a partire dal castello Pasquini.

Inequilibrio offre un’ampia panoramica sull’arte performativa contemporanea, indagando sulle contaminazioni, sui saperi e sui codici espressivi in divenire e riunendo teatro, danza e arte multimediale con una significativa sezione sulla danza contemporanea israeliana.

La Bitter Sweet Dance/Liat Waysbort presenterà PLEASE ME PLEASE the Solo, un lavoro che vede il protagonista trasformarsi in maniera stupefacente da uomo a donna, da oggetto desiderato a soggetto desiderante, con un unico obiettivo: quello di piacere al pubblico. Un viaggio attraverso gli estremi dell’immaginario in costante dialogo con lo spettatore. Nella serata anche Please Me Please The Duet.

Idan Sharabi , Nicholas Ventura e Niv Marinberg proporranno NOW, in prima nazionale (9 e 10 luglio). Un lavoro sul potere dell’improvvisazione, una creazione estemporanea, generata dalla collaborazione fra il danzatore/coreografo Idan Sharabi, il danzatore Nicholas Ventura e il musicista Niv Marinberg, che nel rincorrere attimi in dialogo con la realtà si incontrano dandosi sempre  altre  opportunità.

In molte compagnie di danza ospiti di Inequilibrio, emerge l’esigenza di valorizzare il virtuosismo di ogni età e di ogni corpo scegliendo corpi “cambiati” dalla tecnica, dal tempo o nelle forme come nel caso di Claudia Marsicano, performer over size, che danza sulle coreografie di Silvia Gribaudi in R.Osa.

Quattro serate di danza saranno organizzate in collaborazione con la rete Anticorpi XL (Francesco Colaleo, Giovanni Leonarduzzi, C&C e Manfredi Perego con Grafiche del silenzio e Horizon). Inequilibrio riserva un focus all’opera di Manfredi Perego, che presenterà al festival i suoi tre lavori. La compagnia MF di Francesco Colaleo in Re-Garde indaga sul senso della vista. Due uomini che si battono per l’affermazione del sé, pronti a subire o ricevere, a dare o perdere, a essere manipolati, provocati, abbandonati. Il corpo è controllato e vigile come lo sguardo, ma non rinuncia a godere di momenti di distensione e respiro.

La compagnia C&C di Carlo Massari e Chiara Taviani, in Tristissimo indaga su che cosa ci rende tristi. Che forma ha questa tristezza, cosa fa ai nostri corpi e alle nostre teste.

Giovanni Leonarduzzi, danzatore di break dance, è uno degli esponenti dell’experimental più apprezzati a livello mondiale, ha rappresentato l’Italia alle finali del Just Debout di Parigi nel 2007 e 2008, quindi ha deciso di intraprendere un percorso individuale avvicinandosi allo studio della danza contemporanea. Nel 2012, sperimentando nuovi modi di comunicare attraverso la danza, ha fondato il gruppo Bellanda. A Inequilibrio presenterà CI SONO COSE CHE VORREI DAVVERO DIRTI.   Da sempre luogo di dimore artistiche e al tempo stesso luogo della contemporaneità più viva e innovativa, Inequilibrio presenterà lavori che sono frutto di percorsi residenziali svolti durante tutto l’anno al Castello Pasquini dove ha sede Armunia.

Enzo Cosimi metterà in scena Estasi, seconda tappa della trilogia “Sulle passioni dell’anima”. Il progetto è realizzato con il sostegno per le residenze di ResiDance XL – luoghi e progetti di residenza per creazioni coreografiche azione della Rete Anticorpi XL – Network Giovane Danza D’autore coordinata da L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino, Lavanderie a Vapore di Torino – Fondazione Piemonte dal Vivo e Armunia – Castiglioncello. Dopo Fear party, sulla paura collettiva, Estasi indaga il tema del Desiderio. Il lavoro riflette il rapporto tra il desiderio e i suoi aspetti più profondi generati oggi nella società contemporanea. Desiderio, erotismo, estasi mistica, amore, toccano le radici più profonde della vita sino alla freddezza fatale della morte. Un viaggio dentro l’antico tema di eros e thanatos, esplorato con occhio disincantato, carico di humor, che si apre a paesaggi grotteschi e violentemente pop.

Simona Bertozzi presenta a conclusione della sua residenza creativa ad Armunia, il secondo quadro coreografico del progetto Prometeo, la riflessione sulla natura del dono che si attualizza nella “capacità di addentrarsi in una traiettoria d’indagine, di esercitare un linguaggio che, nella sostanza del gesto e del movimento, possa farsi luogo della visione e delle mutevoli corrispondenze fra le immagini.”

Torna a Inequilibrio la compagnia Abbondanza Bertoni con I Dream,  primo assolo di Michele Abbondanza, una sorta di outing coreografico, una riflessione sul presente in forma di memoria. La Compagnia STALKER_Daniele Albanese propone Drumming Solo, un assolo danzato sull’idea di intensità. In uno spazio geometrico circoscritto è giocato il rapporto tra danza e musica, in un ripetere incalzante di forme e trasformazioni. Il tema del limite e del confine sono i temi portanti del lavoro, la loro contrapposizione ad un flusso ripetitivo e continuo di movimento diventano  la chiave per la ricerca di un altrove. Non c’è la pretesa di ricostruire il personaggio scespiriano nel lavoro di Alessandra Cristiani, Ophelia. La figura di Ofelia è un ingresso al vertiginoso silenzio dell’umano. Non è una presa di posizione nei confronti della vita o della morte, quanto un cedere all’evidenza di una natura umana, che si aggrappa alla percezione di sé come unica realtà con la quale dialogare.

Tutte le info: www.armunia.eu

Potrebbero anche piacerti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi