Il Lago dei Cigni di Ratmansky alla Scala

da tuttoDanza
0 commento

Debutta alla Scala Il lago dei cigni nella messa in scena di Alexei Ratmansky. Dal 30 giugno al 15 luglio il Corpo di Ballo scaligero torna sui passi di Petipa e Ivanov.

Imperdibile appuntamento col Balletto alla Scala dal 30 giugno al 15 luglio un nuovo debutto per i danzatori scaligeri, arriva Il Lago dei Cigni curato da Alexei Ratmansky. La sua messa in scena della Bella addormentata ha portato la Scala a vincere il FEDORA Van Cleef & Arpels Prize for Ballet e il premio Danza &Danza per la migliore produzione classica del 2015. Attesissimo ora il “suo” Lago salutato con grande successo all’Opernhaus di Zurigo con cui la Scala è in coproduzione e dove il balletto è stato accolto con entusiastiche recensioni, in primis sul New York Times dove Alastair Macaulay commenta “questo Lago è diventato la base per giudicare tutti gli altri”.

Ancora una volta Ratmansky ha messo la sua straordinaria capacità artistica al servizio della partitura di Čajkovskij per il balletto immortale di Petipa e Ivanov, il balletto più amato, quasi simbolo e icona del balletto stesso. Da un attento lavoro di studio delle notazioni Stepanov, custodite presso la Harvard Theatre Collection, ma anche di altri documenti del tempo, Ratmansky torna sui passi di Petipa e Ivanov al Teatro Mariinskij nel 1895, nel rispetto dello stile e delle intenzioni di Petipa, con uno sguardo rispettoso, sensibile e vivo. Un nuovo ingresso nel repertorio scaligero per una nuova produzione destinata a rimanere: già programmate repliche anche nel corso della nuova stagione, mentre a novembre il Corpo di Ballo della Scala presenterà questa produzione a Parigi, al Palais des Congrès. Secondo Ratmansky il mito del “Lago” nasce dall’incontro di diversi fattori, il simbolismo della dualità tra bianco e nero, la commistione di grandi sentimenti e quadri fantastici, fantasie archetipiche e tecnica stupefacente, che si sviluppa sulla musica sensibile e profondamente emotiva di Čajkovskij, una delle prime grandi partiture per balletto.

Sul podio, a eseguire la prima versione della partitura, più breve e con alcune differenze rispetto alle usuali versioni, lo specialista del repertorio russo Michail Jurowski. Il lavoro di studio delle notazioni realizzate su questa edizione è stata di incredibile ispirazione e ha permesso a Ratmansky, grazie anche ad altre fonti come recensioni, testi di produzione, descrizioni, memorie dei danzatori, disegni dei costumi, di avvicinarsi all’originale e poter capire e scoprire come fosse la coreografia del primo allestimento, per aderire quanto più possibile all’intento di Petipa, fissato nella notazione. Notazione che ove non completa, è stata integrata con altre fonti, come film inglesi o russi.

Non si tratta di una ricostruzione: l’allestimento, firmato da Jérôme Kaplan, ha tenuto conto delle indicazioni sull’ambientazione e gli schizzi delle scene contenuti nelle notazioni. Oltre che ai costumi originali si è ispirato anche al movimento artistico inglese dei preraffaelliti ed evoca il Medioevo, per ritrovare lo spirito del lavoro originale. Ed ecco che in scena affiorano dettagli di grande suggestione, umanità, drammaticità e grazia, che permetteranno al pubblico di poter capire la struttura del balletto originale, l’equilibrio tra danza e pantomima, lo sviluppo della vicenda e dei personaggi e il senso di una differente tecnica classica. Tornando alle fonti, nella delineazione della ballerina-cigno ci si allontana dal manierismo dell’imitazione di un cigno, e emerge una più evidente connotazione di fanciulle. I cigni hanno un aspetto differente, con tutu più simili a una gonna rispetto alle versioni classiche. Molti i personaggi maschili nelle scene con i cigni: non solo il principe, ma anche i suoi amici e cacciatori. Quando Siegfried incontra Odette è presente anche il suo migliore amico Benno e la scena culmina in un Pas de trois. Ci sono cigni bambini e cigni neri; sul piano coreografico, le scene di insieme emergono nella loro costruzione complessa e molto suggestiva e seguendo Petipa coreograficamente le estensioni sono meno accentuate, ci si concentra sul lavoro dei piedi, l’uso del collo e dell’espressività del viso. Dalla notazione emerge anche la presenza di molta azione, momenti psicologici, che danno il senso dell’intreccio e portano a presentare la vicenda come una storia d’amore umana, più che come simbolo di classicismo. Vengono recuperati gli elementi di pantomima, che nelle edizioni successive furono tagliate o trascurate e che emergono nella loro importanza per lo sviluppo della storia e dei personaggi.

Nei ruoli di Odette/Odile e di Siegfried si alterneranno Nicoletta Manni con Timofej Andrijashenko (30 giugno, 6, 11, 14 luglio); Vittoria Valerio con Claudio Coviello (4, 7,12 luglio) e Martina Arduino con Nicola Del Freo (13, 15 luglio). Mentre Rothbart sarà interpretato da Mick Zeni in alternanza con Alessandro Grillo e Riccardo Massimi.

www.teatroallascala.it

Potrebbero anche piacerti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.