Protagonista della sezione “Kids!” è Home Alone, il nuovo spettacolo di Alessandro Sciarroni per due danzatori del Balletto di Roma che ha debuttato recentemente al Belgrade Dance Festival.
Dopo il grande successo di Joseph_kids (2013), spettacolo rappresentato in tutta Europa e ospitato anche a Bolzano Danza, Alessandro Sciarroni torna ad esplorare i temi della multimedialità con uno spettacolo espressamente rivolto agli spettatori più giovani, in scena Venerdì 22 luglio (ore 17.30) e Sabato 23 luglio (ore 10.00) nella Sala Grande del Teatro Comunale di Bolzano.
‘Artista associato’ al Balletto di Roma dal 2015, Sciarroni ha ideato per due interpreti della storica compagnia romana Home Alone, spettacolo che vuole porre i giovanissimi a cui è rivolto (ma non solo a loro) di fronte alla possibilità di osservare i mezzi tecnologici come veicolo di creatività e non di mera alienazione.
Home Alone fa divertire e al tempo stesso riflettere proponendo l’idea di muoversi e agire in uno spazio in continua trasformazione. Un gioco visivo messo in pratica con l’utilizzo di un computer e di uno schermo su cui i corpi si ritrovano deformati, ampliati, replicati in riflessi multiformi. Parte integrante della performance momenti di gioco interattivo in cui i bambini possono sperimentare il dispositivo tecnologico alla base dello spettacolo.
Alessandro Sciarroni è artista attivo nell’ambito delle arti performative e nella ricerca teatrale. A partire dal 2012 crea spettacoli che presentano una commistione tra i linguaggi della danza contemporanea e delle performing arts, caratterizzati da rigorosi progetti concettuali e allo stesso tempo connotati da un forte impatto visivo ed emozionale. Nel 2012 Alessandro Sciarroni ha ricevuto il Premio Danza&Danza come ‘artista emergente’ dell’anno. Il suo progetto intitolato Will You Still Love Me Tomorrow? si compone degli spettacoli Folk-s, Untitled e Aurora. Nel 2013, Folk-s apre i Rencontres Chorégraphiques Internationales di Seine-Saint-Denis e chiude lo stesso anno il Festival Impulstanz di Vienna, ricevendo prestigiosi inviti dai maggiori festival europei tra i quali il Kunstenfestivaldesarts di Bruxelles e il Festival d’Automne di Parigi, che gli dedica una rassegna monografica in diversi teatri della città. Untitled debutta in Francia nell’ambito della Biennale della Danza di Lione nel settembre 2014. Inoltre, nel 2013 e 2014, viene invitato a creare due eventi all’interno della Biennale di Venezia, sezione Danza, diretta da Virgilio Sieni.
Michele Olivieri
[divider style=”normal” top=”20″ bottom=”20″]