Orsolina28, da azienda agricola a centro per la danza

da tuttoDanza
0 commento

In Monferrato una realtà unica nel suo genere: Orsolina28, una cascina dalla storia antica che da azienda agricola diventa anche centro per la danza.

La "Sala Ailey". © Ph. Archivio Orsolina28.

La “Sala Ailey”. © Ph. Archivio Orsolina28.

È una cascina tra Moncalvo e Penango con una storia antica. Edificata nel 1794 sulle magnifiche colline del Monferrato, Orsolina28 oggi, pur mantenendo una tradizione agricola d’eccellenza con i suoi vigneti, orti e frutteti rigorosamente biologici, grazie a Simony Monteiro Denegri diventa anche un luogo unico, quasi incantato, dedicato alla Danza. Chiamata alla direzione artistica Marie-Agnes Gillot, étoile dell’Opéra di Parigi.

Simony Monteiro Denegri,  appassionata cultrice della danza formatasi alla School of American Ballet e Alvin Ailey School a New York, ha realizzato un suo sogno: evolvere Orsolina in un luogo dedicato alle arti del movimento e del corpo dove si è in contatto con la natura e con la terra, dove ci si può esprimere senza distrazioni, dove attraverso il movimento ognuno può trovare una profonda connessione con se stesso. “Quando, durante il festival di Moncalvo – racconta – vidi centinaia di testoline con lo chignon pronte ad esibirsi in una piazza, mi emozionai moltissimo. Percepii che qui la danza era viva ed era vita. E mi commossi nel capire quale determinazione guidava quelle bambine che si erano allenate così tanto in una semplice palestra di basket”. Ed ecco allora trasformata una parte degli edifici agricoli in affascinanti spazi per la danza. Sale curate nei dettagli con grandi vetrate affacciate sui vigneti che consentono di ballare immersi nella natura con i colori, le luci e le suggestioni che ogni ora del giorno e ogni stagione trasmettono.

Al suo fianco, alla direzione artistica, Simony ha voluto Marie-Agnès Gillot, danseuse Étoile de l’Opéra de Paris che spiega: “Ho sempre avuto un sogno segreto: creare una scuola in campagna. Io arrivo dalla Normandia, non dalla grande città. Conosco in prima persona l’energia della provincia, quanta determinazione si può trovare in chi ci vive. L’energia, lontano dalle metropoli, si amplifica e diventa pura: non si è disturbati dalla grande città, dalla vita affannata, dall’inquinamento. Orsolina28 per me è questo: un luogo dove si può tornare alle origini e scoprire come il corpo sia materia prima. Un luogo libero con pace, poesia, aria buona e cibi sani”.

La straordinaria iniziativa è stata così portata avanti dalla sua ideatrice con passione in uno dei territori da sempre sensibili all’arte coreutica, dove sono nate manifestazioni di grande prestigio e fama. Basti pensare a “Vignale Danza” che negli anni ha ospitato i nomi più grandi della danza internazionale o alla più recente “Moncalvo in Danza”. Tra gli obiettivi di Orsolina28 anche quello di diventare un rifugio per ballerini da tutte le parti del mondo. Un punto di incontro per artisti internazionali di ogni disciplina. Una “retreat” dove i coreografi possano creare, i ballerini trovare quelle caratteristiche ideali per meglio esprimersi e dove gli studenti possano osservare stili diversi e scoprire quello più corretta per la propria inclinazione e fisicità.

Dopo il taglio del nastro lo scorso 25 giugno, il via alle attività e tanto fermento tra formazione, insegnamento e cultura della danza. Già pianificato un primo calendario di attività fra le quali corsi regolari di formazione di tecnica del balletto classico e dei fondamenti di danza contemporanea attraverso l’intervento di Guest Artists. Alle masterclass tenute da Marie-Agnés Gillot si affiancano i workshop di Fatima Robinson, Ena Naranjo, Matilde Demarchi, Lorenzo Pagano e Katina Genero. In questi giorni, fino al 2 luglio, largo ai workshop di “Moncalvo in Danza 2016” e agli spettacoli: il 10 luglio arriva Impro con Shantala Shivalingappa mentre il 13 luglio si terrà Hasta donde con Sharon Fridman, entrambi a cura di Piemonte dal Vivo.

Visita la pagina ufficiale qui.

Potrebbero anche piacerti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi