La 27esima edizione di Florence Dance Festival

da tuttoDanza
0 commento

Florence Dance Festival 2016: in scena oggi il Balletto di Milano per poi proseguire con i suoi “ritratti di danza” fino al 27 luglio.

Da ventisette anni è portato avanti con la stessa determinazione e la stessa passione. Il Florence Dance Festival tanti di anni ne ha, da quanto Marga Nativo e Keith Ferrone diedero vita alla manifestazione che negli anni si è consolidata e affermata tra i festival italiani di rifermento per la danza. “La tematica del programma artistico di questa 27° edizione del Festival è emersa durante il percorso della programmazione – spiegano – prendendo una sua fisionomia che si è distinta da sola. Alla fine, abbiamo riscontrato che tutte le compagnie erano ispirate a grandi personaggi della storia, oppure loro stessi avevano contribuito a fondare la storia contemporanea, oppure gruppi e talenti emergenti che con i loro volti stanno definendo i trend e i tratti di oggi”.

Quest’anno la manifestazione è stata inaugurata dalla storica Twyla Tharp Dance Company e oggi al Museo del Bargello è atteso il Balletto di Milano con la nuova Romeo e Giulietta, balletto di grande impatto emotivo che sta riscuotendo grandi consensi. Tutto affascina: dalle belle coreografie di Federico Veratti, alla moderna messinscena firmata Marco Pesta, agli eleganti costumi sempre di Veratti. L’atmosfera in cui brillano l’oro e l’argento, colori che caratterizzano le due casate Capuleti e Montecchi, è la cornice in cui si snoda la nota vicenda, la più grande storia d’amore mai scritta.

Superlativi i protagonisti Federico Mella e Giordana Roberto che convincono e coinvolgono: dal primo, fugace sguardo alla festa dei Capuleti al tragico epilogo è un crescendo continuo di tecnica ed interpretazione per entrambi. Se ne vanno mano nella mano in un bagliore di luce: nulla è più forte dell’amore universale.

Il programma prosegue sabato 9 luglio con Utsushi – Tra due specchi del danzatore e coreografo Ushio Amagatsu, spettacolo che porta in scena il  meglio del butoh, “danza delle tenebre”,  una danza estrema nata in Giappone sulle rovine morali di Hiroshima e Nagasaki.

Lunedì 11 luglio in scena Caruso, nuova creazione di Mvula Sungani dedicata all’Italia e agli artisti che l’hanno resa grande nel mondo.  Uno spettacolo di physical dance che darà vita a un’opera coreografica tra passato e modernità, con un’alternanza di brani lirici, musiche popolari, brani pop e composizioni elettroniche

Il calendario prosegue il 15 luglio con il Joffrey Ballet Concert Group, scuola diretta da Davis Robertson, che si esibirà in American Dance Now, mentre il 16 l’appuntamento è con la Traviata della Compagnia di Monica Casadei, letta dal punto di vista di Violetta, e primo capitolo di un progetto dedicato a Giuseppe Verdi.

Il 18 luglio ImPerfect Dancers Company presenterà il suo spettacolo Ritratti in danza, un viaggio attraverso stati d’animo di personaggi storici e atmosfere universali: da Faust a Madama Butterly, fino ad Anna Frank. Chopinlove del Balletto Teatro di Torino, trittico in cui il corpo è protagonista, sarà in scena il 21.

Nel weekend seguente si susseguiranno i ballerini del Toscana Dance Hub (23/7) con ritratti di danza, la compagnia Kinesis Danza con Carmen in chiave contemporanea (24/7) e Urban Contamination (27/7) che, con il suo spettacolo innovativo in cui danza contemporanea, moderna e diversi stili di danza urbana si mescolano, chiude il Festival.

Il Festival è accolto non solo nel meraviglioso cortile del Museo Nazionale del Bargello, ma anche presso lo storico Teatro Verdi di Firenze, l’antico Teatro Romano di Fiesole e Piazza del Carmine e per il programma dettagliato consultare il sito del festival cliccando qui.

Potrebbero anche piacerti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi