Il Balletto di Milano chiude la sua stagione a Ferento dove inaugura l’edizione 2016 del Festival.
[tie_slideshow]
[tie_slide]

Giordana Roberto in “Romeo e Giulietta” – Prod. Balletto di Milano 2016. © Ph. Carla Moro & Aurelio Dessì
[/tie_slide]
[tie_slide]

“Romeo e Giulietta”. © Ph. Carla Moro e Aurelio Dessì – Balletto di Milano.
[/tie_slide]
[tie_slide]

Giordana Roberto in “Romeo e Giulietta” – Prod. Balletto di Milano 2016. © Ph. Carla Moro & Aurelio Dessì
[/tie_slide]
[/tie_slideshow]
Oggi, 16 luglio, la cinquantunesima edizione del celebre festival di Ferento si apre con una serata di grande danza. Sul prestigioso palcoscenico del favoloso Teatro Romano, in prima regionale e unico spettacolo di danza, arriva infatti la nuova produzione del Balletto di Milano “Romeo e Giulietta”, dedicata a William Shakespeare nell’anno delle celebrazioni dai 400 anni dalla morte.
Già accolto in Francia e Svizzera con grande apprezzamento del pubblico e consensi della critica, Romeo e Giulietta è un balletto di grande impatto. Tutto affascina: dalle belle coreografie di Federico Veratti, alla moderna messinscena firmata Marco Pesta, agli eleganti costumi sempre di Veratti. L’atmosfera in cui brillano l’oro e l’argento, colori che caratterizzano le due casate Capuleti e Montecchi, è la cornice in cui si snoda la nota vicenda, la più grande storia d’amore mai scritta.
Superlativi i protagonisti Federico Mella e Giordana Roberto che convincono e coinvolgono: dal primo fugace sguardo alla festa dei Capuleti al tragico epilogo è un crescendo continuo di tecnica ed interpretazione per entrambi. Se ne vanno mano nella mano in un bagliore di luce: nulla è più forte dell’amore universale. Non da meno tutti gli artisti del Balletto di Milano, una realtà italiana tra le più prestigiose, riconosciuta da MIBACT ed eccellenza della Regione Lombardia per l’attività di spettacolo.
“Siamo onorati di aprire l’edizione 2016 del Festival di Ferento”, ha commentato il direttore artistico Carlo Pesta. “Il Balletto di Milano si divide tra l’Italia e le numerosissime tournée estere, mettendo in scena un centinaio di spettacoli l’anno per cui la data a Ferento è molto importante. Siamo sicuramente tra le compagnie la cui programmazione internazionale è molto intensa e vantiamo una rete mondiale esclusiva con partners in Francia, Spagna, Scandinavia, Estonia, Svizzera e Marocco. Abbiamo appena concluso un tour in Spagna di tre settimane e stiamo lavorando già ad un progetto per la Cina dove prossimamente avremo il privilegio di portare la nostra arte. Tra gli impegni futuri anche la Norvegia con il nostro Schiaccianoci”.
Il Balletto di Milano con questo spettacolo chiude la sua stagione 2015/16. Una stagione entusiasmante e ricca di soddisfazioni, dalle prestigiose tournée internazionali, ai tanti spettacoli che sono stati premiati con sold out e vere e proprie ovazioni del pubblico.
Già annunciata la prossima stagione che vedrà la Compagnia divisa tra i teatri italiani ed esteri con diverse produzioni tra cui La vie en rose… Bolero, Anna Karenina, Lo Schiaccianoci, Romeo e Giulietta, La Passione e Carmen.
[divider style=”solid” top=”20″ bottom=”20″]
Balletto di Milano in Romeo e Giulietta
16 luglio – Teatro Romano di Ferento
info e ticket on line: http://goo.gl/z4IvmG