La Gauthier Dance torna a Bolzano Danza con la sua ultima produzione: appuntamento questa sera, mercoledì 27 luglio, alle 21. 00 al Teatro Comunale.
La Gauthier Dance, compagnia di casa a Bolzano Danza dove ha presentato negli anni tre diversi lavori (“Don Q” di Eric Gauthier, “Poppea//Poppea” di Christian Spuck e “Alice” di Mauro Bigonzetti), torna al festival in Alto Adige con la sua ultima produzione in esclusiva nazionale a un mese dal debutto mondiale alla Theaterhaus di Stoccarda.
Il nuovo lavoro si intitola “Nijinski” e porta la firma di Marco Goecke, ‘coreografo residente’ dello Stuttgarter Ballett (compagnia nella quale lo stesso Eric Gauthier ha militato a lungo come interprete). Poco ancora si sa della produzione ma sicuro è che ruoterà intorno al ballerino leggenda Vaslaw Nijinski (scritto con la dicitura polacca per volontà del coreografo), stella dei Ballets Russes di Diaghilev, coreografo di alcuni capolavori del XX secolo quali L’Après-midi d’un faune e Le Sacre du Printemps. Un singolare ritratto sospeso tra bellezza dell’arte e follia della persona, che come è noto, soffrì di una gravissima schizofrenia che lo condusse in manicomio giovanissimo.
Non è la prima volta che Marco Goecke si cimenta in una creazione ispirata alla parabola artistica dei Ballets Russes. Nel 2009 infatti, in occasione dei festeggiamenti dei cento anni dalla loro fondazione, aveva ripensato per Les Ballets de Monte-Carlo il pas de deux Le Spectre de la rose, celeberrima coreografia di Michel Fokine del 1911 che lanciò il ballerino Nijinski al mondo. Diverso sarà affrontare ora per i versatili ballerini della Gauthier Dance un lavoro a serata che punta a ritrarre l’intero cosmo di Waslaw Nijinski.
[divider style=”solid” top=”20″ bottom=”20″]
Gauthier Dance e Marco Goecke
La Gauthier Dance // Dance Company Theaterhaus Stuttgart è una Compagnia residente alla Theaterhaus Stuttgart ed è stata fondata nel 2007 dal coreografo, danzatore e musicista canadese Eric Gauthier. Vanta attualmente quattordici ballerini impegnati nell’interpretazione di un vastissimo repertorio a firma Eric Gauthier, Jiří Kylián, Mauro Bigonzetti, Marco Goecke, Christian Spuck, Hans van Manen, Alejandro Cerrudo, William Forsythe, Itzik Galili, Paul Lightfoot & Sol León, Philip Taylor.
Marco Goecke, ‘coreografo residente’ al Balletto di Stoccarda e ‘coreografo associato’ al Nederlands Dans Theater a L’Aia, è tra i coreografi più apprezzati del panorama coreutico attuale. Vincitore nel 2003 del Premio di Dom Pérignon, Goecke nel 2005 ha ricevuto il Premio Cultura del Baden-Württemberg e nel 2006 il Premio Nijinsky come ‘coreografo emergente’. Il suo Schiaccianoci creato per il Balletto di Stoccarda è stato nominato per il Premio Faust nel 2007. Negli ultimi dieci anni Marco Goecke ha coreografato più di 30 pezzi, tra cui due balletti a serata, Schiaccianoci (2006) e Orlando (2010), per il Balletto di Stoccarda. Altri pezzi brevi sono nati per l’Hamburg Ballett di John Neumeier, Les Ballets de Monte-Carlo, il Nederlands Dans Theater, il Balletto Nazionale Norvegese, la São Paulo Companhia de Dança, Scapino Ballet Rotterdam.
Michele Olivieri