Il tour in Cina del Balletto della Scala

da tuttoDanza
1 commento

Giselle e Cello Suites sono le due produzioni che il Balletto della Scala sta portando in tour in Cina: quindici le recite programmate a Tianjin, Shangai e Canton.

Una intensa attività di tour caratterizza l’autunno del Balletto della Scala, e rinnova l’impegno internazionale che negli anni ha visto la compagnia esibirsi nel mondo. Dopo dieci anni dall’ultima trasferta, il Corpo di Ballo scaligero sarà nuovamente in scena a Tianjin e Shanghai, mentre si aggiunge una nuova tappa, Canton, che  la compagnia visiterà per la prima volta; quindici le recite in Cina dal 31 agosto al 17 settembre e due le produzioni, a testimoniare la versatilità  degli artisti scaligeri e la varietà del repertorio, impegnati infatti sul versante classico con Giselle (protagonista delle recenti stagioni scaligere e  delle recenti tournée in Brasile, Hong Kong, Oman e Parigi, e che anche in questo caso vedranno impegnate orchestre locali, China Film Orchestra, Zhejiang Opera House Orchestra e Guangzhou Symphony Orchestra  dirette da Patrick Fournillier) e sul versante più moderno con Cello Suites di Heinz Spoerli, sulle Suites di Bach n. 2, 3 e 6 , eseguite dal Primo Violoncello scaligero Sandro Laffranchini.

I cast degli spettacoli

Giselle aprirà le rappresentazioni nei teatri di Tianjin, Shanghai e Canton. Nei ruoli principali, gli artisti scaligeri, i primi ballerini, i solisti e i giovani interpreti della compagnia: Giselle sarà interpretata da Nicoletta Manni, Vittoria Valerio e Lusymay Di Stefano, nel ruolo di Albrecht danzeranno Claudio Coviello, Antonino Sutera e Marco Agostino. Accanto a loro Virna Toppi, Maria Celeste Losa, Alessandra Vassallo e Nicoletta Manni (Myrtha), Marco Agostino, Christian Fagetti e Massimo Garon (Hilarion) mentre il passo a due dei contadini verrà affidato a Vittoria Valerio con Antonino Sutera, Alessandra Vassallo con Nicola Del Freo, Denise Gazzo con Walter Madau.

Cello Suites vedrà, nei ruoli principali, Claudio Coviello, Walter Madau, Antonino Sutera, Alessandra Vassallo, Nicoletta Manni, Mick Zeni, Virna Toppi, Vittoria Valerio, Marco Agostino, Denise Gazzo, Christian Fagetti, Nicola Del Freo, Antonina Chapkina.

In tour non solo il Balletto della Scala

Oltre alle rappresentazioni di Balletto, la presenza del Teatro alla Scala in Cina coinvolgerà anche l’Orchestra e il Coro, che, sempre all’Oriental Art Center di Shanghai, eseguiranno il Simon Boccanegra di Verdi in forma di concerto e la Nona Sinfonia di Beethoven sotto la direzione di Myung-Whun Chung. 

Anche la tournée del Balletto della Scala, cosi come le rappresentazioni di Opera e Concerto che si svolgeranno in Cina in questo mese, vede la partecipazione di Brembo come sponsor della tournée in Cina del Teatro alla Scala. Il supporto alla tournée della Scala da parte di Brembo, da sempre impegnata a sostenere l’arte e la cultura in Italia e all’estero, nasce dalla volontà di dare vita ad un connubio tra due assolute eccellenze italiane. Brembo, leader mondiale dei freni high-performance, oltre ad aver recentemente acquisito il produttore cinese di dischi Asimco Melian, ha avviato in questi giorni la costruzione di un nuovo complesso produttivo di 37.000 mq a Nanchino, che darà lavoro a circa 450 persone.

[divider style=”solid” top=”20″ bottom=”20″]

[tie_slideshow]

[tie_slide]

"Giselle". © Ph. Brescia e Amisano, Teatro alla Scala.

“Giselle”. © Ph. Brescia e Amisano, Teatro alla Scala.

 [/tie_slide]

[tie_slide]

Nicoletta Manni in "GIselle". © Ph. Brescia e Amisano, Teatro alla Scala.

Nicoletta Manni in “GIselle”. © Ph. Brescia e Amisano, Teatro alla Scala.

[/tie_slide]

[tie_slide]

Claudio Coviello in "Cello Suites". © Ph. Brescia e Amisano, Teatro alla Scala.

Claudio Coviello in “Cello Suites”. © Ph. Brescia e Amisano, Teatro alla Scala.

[/tie_slide]

[/tie_slideshow]

IL BALLETTO DELLA SCALA IN CINA

TIANJIN, Grand Theatre

31 agosto,  1,  2,  3, 4 settembre 2016

 

SHANGHAI,  Oriental Arts Center

8, 9, 10 , 11 (due rappr.) settembre 2016

 

CANTON,  Opera House

14, 15, 16, 17 (2 rappr.) settembre 2016

 

Giselle

Coreografia Jean Coralli – Jules Perrot

Ripresa coreografica Yvette Chauviré

Musica Adolphe Adam

China Film Orchestra

Zhejiang Opera House Orchestra

Guangzhou Symphony Orchestra

Direttore Patrick Fournillier

Scene e costumi Aleksandr Benois

 Rielaborazione costumi Cinzia Rosselli

 

Cello Suites

‘In den Winden im Nichts’

Coreografia Heinz Spoerli

Assistente coreografo Sergiy Kirichenko

Musica Johann Sebastian Bach 

Suite per violoncello solo n, 2, 3 e 6

Violoncello Sandro Laffranchini

Scene Sergio Cavero

Costumi Heinz Spoerli

Luci Martin Gebhardt

Potrebbero anche piacerti

1 commento

Il grande successo del Teatro alla Scala Tokyo con Don Chisciotte - TuttoDanza Settembre 24, 2016 - 9:26 am

[…] Il tour in Cina del Balletto della Scala […]

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi