Il lago dei cigni di Christopher Wheeldon in prima italiana al Teatro dell’Opera di Roma.
Dal 27 settembre al 5 novembre 2016 andrà in scena al Teatro dell’Opera di Roma in prima nazionale, il balletto Il lago dei cigni nella versione creata nel 2004 per il Pennsylvania Ballet dal coreografo inglese Christopher Wheeldon. Per questo primo appuntamento autunnale, il 27 settembre, l’1, il 2 e il 9 ottobre, danzeranno due ospiti di eccezione: Lauren Cuthbertson e Federico Bonelli, entrambi Principal al Royal Opera House di Londra. Per loro sarà la prima volta a Roma.
La Direttrice del Ballo Eleonora Abbagnato a chiusura della stagione di balletto 2015/2016, propone al pubblico del Teatro dell’Opera di Roma una straordinaria rilettura tutta da scoprire, di uno dei titoli più prestigiosi del repertorio classico.
Il balletto si carica di una serie di riferimenti culturali di cui il principale è il rimando all’opera pittorica di Edgar Degas. Nel 1875 Pëtr Il’ič Čajkovskij, su commissione del Teatro Bolshoi di Mosca, scrive la partitura per un balletto che ha come soggetto il tema del fantastico: la nuova opera è Il lago dei cigni che debutta nel 1877. Negli stessi anni a Parigi il pittore Edgar Degas fa scalpore con le sue tele raffiguranti ballerine che si riscaldano nel backstage dell’Opéra e ballerini nella loro veste di artisti-lavoratori. Degas focalizza la sua attenzione su insegnanti e misteriosi gentlemen con cappelli a cilindro, possibili mecenati per un giorno.
Tutto questo si ritrova ne Il lago dei cigni di Wheeldon. Infatti, il maître de ballet e il mecenate sono figure nuove che vengono introdotte e affiancate a quelle canoniche del Principe Siegfried, del malvagio Von Rothbart e della creatura Odette/Odile. L’ambientazione gioca tra reale e irreale, tra il duro lavoro in sala dei ballerini e la fantasia del Primo Ballerino che apre le porte alla storia. Le scene, i costumi e le luci, firmate rispettivamente da Adrianne Lobel, Jean – Marc Puissant e Natasha Katz lavorano insieme per un’ambientazione che spazia tra pragmatico realismo e romantico incanto di fine ottocento. Il tutto è reso ancora più suggestivo dalle musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij eseguite dall’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, diretta dal maestro Nik Kabaretti per tutte le quindici recite.
Christopher Wheeldon per la prima volta a Roma dichiara di essere emozionato per la presentazione del suo “Lago” in questa bellissima città che fa da cornice a uno dei più importanti teatri d’Opera d’Italia ed è entusiasta per il futuro del Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma diretto dalla stimata étoile Eleonora Abbagnato, la quale ha anche affiancato lo stesso Wheeldon, insieme a tutto lo staff, durante il montaggio delle coreografie.
Le prime ballerine Alessandra Amato, Rebecca Bianchi e la solista Susanna Salvi andranno ad affrontare le titre du rôle affiancate rispettivamente dai solisti Claudio Cocino, Michele Satriano, Giacomo Luci e Giuseppe Schiavone nel ruolo di Siegfried. Al primo ballerino Manuel Paruccini viene invece affidato il complesso ruolo di Von Rothbart.
Il lago dei cigni di Christopher Wheeldon è al centro del quarto e ultimo incontro del primo ciclo del progetto I coreografi, i ballerini e noi con Rossella Battisti che si terrà due giorni prima della prima, domenica 25 settembre alle ore 11.00 nella Sala Presidenziale del Teatro Costanzi. Sempre domenica 25 settembre alle ore 16.30 al Teatro Costanzi andrà in scena l’anteprima giovani per i minori di 26 anni: iniziativa volta a sensibilizzare ed avvicinare i più giovani al mondo del balletto.
Durante la Conferenza Stampa il Sovrintendente Carlo Fuortes ha dichiarato che: “Enorme è il piacere di presentare qui al Teatro dell’Opera di Roma in prima nazionale il lago dei cigni di Christopher Wheeldon, uno dei principali coreografi a livello mondiale. Quest’anno il Corpo di Ballo ha incontrato alcuni dei più grandi maestri da Forsythe a Preljocaj crescendo in autorevolezza. Il nostro lavoro, il nostro impegno sinergico è un modo per confermare, ancora una volta, la centralità della danza nell’offerta complessiva del Teatro. Colgo l’occasione per ingraziare la Direttrice del Ballo Eleonora Abbagnato per il grande lavoro che stiamo svolgendo insieme”.
A seguire la Direttrice del Ballo Eleonora Abbagnato oltre a ricambiare i ringraziamenti ha dichiarato che: “Lavorare con Christopher Wheeldon è un’opportunità unica, un modo speciale per far crescere i nostri ragazzi. Non ho mai avuto la fortuna di danzare una sua creazione e mi dispiace, perché lui dona ai danzatori grande libertà. La poesia del suo “Lago”, il suo modo di lavorare, il suo stile sono, a mio avviso, il futuro del balletto classico”.
[tie_slideshow]
[tie_slide]
[/tie_slide]
[tie_slide]
[/tie_slide]
[tie_slide]
[/tie_slide]
[/tie_slideshow]
[divider style=”solid” top=”20″ bottom=”20″]
Il lago dei cigni
Musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij
Balletto in quattro atti
Direttore: Nir Kabaretti
Coreografia: Christopher Wheeldon
Da Marius Petipa e Lev Ivanov
Ripresa da Jason Fowler e Nicolas Blanc
Scenografia: Adrianne Lobel
Costumi: Jean – Marc Puissant
Luci: Natasha Katz
Orchestra, Primi Ballerini, Solisti e Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma
Allestimento del Badisches Staatstheater Karlsruhe
Date al Teatro Costanzi
Prima rappresentazione:
- martedì 27 ore 20.00
Repliche:
- venerdì 30 settembre ore 20.00
- sabato 1 ottobre ore 18.00
- domenica 2 ottobre ore 16.30
- sabato 8 ottobre ore 18.00
- domenica 9 ottobre ore 16.30
- sabato 15 ottobre ore 18.00
- mercoledì 19 ottobre ore 17.00
- venerdì 21 ottobre ore 20.00
- mercoledì 26 ottobre ore 20.00
- mercoledì 2 novembre ore 17.00
- giovedì 3 novembre ore 20.00
- venerdì 4 novembre ore 20.00
- sabato 5 novembre ore 18.00
Anteprima giovani
- domenica 25 settembre ore 16.30
1 commento
[…] Il Lago dei cigni di Christopher Wheeldon all’Opera di Roma […]