Stasera debutta la Giselle di Akram Khan

da tuttoDanza
0 commento

Al via l’attesissimo tour nazionale per la Giselle di Akram Khan con l’English National Ballet.

Per chi sarà in territorio inglese fino a novembre segnaliamo la tanto annunciata Giselle di Akram Khan. La prima mondiale sarà questa sera, 27 settembre, al Palace Theatre di Manchester e rimarrà in scena nello stesso teatro fino al 1 ottobre. Il tour proseguirà poi in varie città inglesi: dal 18 al 22 ottobre sarà al The Bristol Hippodrome; dal 26 al 29 ottobre al The Mayflower Theatre di Southampton; per andare poi a concludere le rappresentazioni al Sadler’s Wells di Londra dal 15 al 19 novembre.

La trama

Madison Keesler. © Ph. Laurent Liotardo, English National Ballet.

Madison Keesler. © Ph. Laurent Liotardo, English National Ballet.

Il balletto racconta la storia della protagonista Giselle facente parte di una comunità di migranti costretti a lavorare in un’ industria tessile,  dove un alto muro è stato costruito apposta per escludere i proprietari dalla povera comunità. Giselle s’innamora di Albrecht, membro della classe privilegiata travestitosi da emarginato per poterla corteggiare. Quando arrivano i padroni di casa, Albrecht riconosce tra loro la sua fidanzata Bathilde e cerca di nascondersi, ma viene scoperto da Hilarion, altro membro degli emarginati anch’esso innamorato di Giselle. Il padre di Bathilde confrontandosi con Albrecht lo costringe ad una scelta tra le due donne ed egli scegliendo di tornare da Bathilde getta la giovane Giselle nello sconforto più grande e impazzisce. Gli emarginati circondano tutti la ragazza, ma quando essi si allontanano rimane a terra il corpo senza vita della povera fanciulla e dunque i proprietari decidono di ritirarsi al di là del muro per la loro sicurezza. Albrecht decide di condannare i proprietari nella fabbrica abbandonata dove Giselle e le sue povere colleghe erano costrette a lavorare e molte, proprio come la giovane donna, sono morte.

Le Villi. © Ph. Laurent Liotardo, English National Ballet.

Le Villi. © Ph. Laurent Liotardo, English National Ballet.

Alla comparsa di Myrtha, regina delle Villi (fantasmi della fabbrica in cerca di vendetta per i torti subiti durante la loro vita), Albrecht fugge. È qui che Myrtha si prepara ad accogliere Giselle nel regno della morte e nella comunità delle Villi, ma quando Hilarion entra nella fabbrica per piangere la scomparsa della fanciulla viene circondato dalle Villi che, chiedendo vendetta per la morte di Giselle, lo uccidono brutalmente. Albrecht ritorna e i due innamorati sono riuniti sulla soglia tra la vita e la morte, ma per rompere il ciclo della violenza, Giselle decide di perdonare l’amato salvandolo così dalla vendetta di Myrtha. In conclusione, Giselle rimane nel regno dei morti con le Villi e Albrecht, ormai facente parte degli emarginati, è invece costretto a vivere il resto della sua vita con il senso di colpa.

Una trama che sembra avvincente e a quanto pare rimarrà anche “abbastanza fedele” all’originale. Il balletto cambierà nell’ambientazione e in altri dettagli, ma si svolgerà comunque in due atti.

Il cast e il Balletto

Annunciati già anche i cast previsti  per le varie rappresentazioni che vedranno alternarsi nel ruolo principale di Giselle: Alina Cojocaru, Tamara Rojo, Fernanda Oliveira e Madison Keesler rispettivamente affiancate nelle vesti di Albrecht da Isaac Hernandez, James Streeter e Fernando Bufalà.

Il coreografo Akram Khan.

Il coreografo Akram Khan.

Giselle di Akram Khan vanta un equipe assolutamente di livello dove il vincitore degli Academy-Award Tim Yip, conosciuto già per i film di successo Crouching Tiger e Hidden Dragon, è scenografo e costumista. Le musiche sono state adattate, partendo dalla  partitura delle musiche originali, dal compositore Vincenzo Lamagna, orchestrate dal direttore musicale Gavin Sutherland e verranno eseguite dalla English National Ballet Philharmonic. La drammaturgia è di Ruth Little e le luci di Mark Henderson.

L’English National Ballet è anche molto riconoscente del fatto che questo progetto sia stato sostenuto attraverso un finanziamento pubblico di £360.000 da parte del National Lottery attraverso l’Arts Council England.

Per concludere dunque, cari lettori, non vi resta che comprare un bel biglietto aereo e recarvi in quel della Gran Bretagna per poter assistere a questo nuovissimo spettacolo e per chi dovesse riuscirci, non esitate a mandarci i vostri commenti. Buon viaggio e buona visione!

Potrebbero anche piacerti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi