La grande Giselle torna al Teatro alla Scala

da tuttoDanza
0 commento

Dal 4 al 28 ottobre torna sul palcoscenico scaligero Giselle dopo il grande successo ottenuto in Cina dove il Balletto del Teatro alla Scala si è recato per la prima volta nella sua storia.

Roberto Bolle. © Ph. Marco Brescia, Teatro alla Scala.

Roberto Bolle. © Ph. Marco Brescia, Teatro alla Scala.

Si è appena conclusa la tournée in Cina per il corpo di ballo della Scala che qui in Italia già iniziamo ad assaporare l’atmosfera Giselliana. Infatti per un totale di nove recite, sarà possibile ammirare la splendida Giselle sul palcoscenico meneghino. Lo spettacolo andrà in scena dal 4 al 28 ottobre e per le recite del 4, 12 e 14 è prevista la presenza delle due grandi étoile scaligere: Roberto Bolle e Svetlana Zakharova. Una storia quella di Giselle e Albrecht ricca d’amore, sofferenza, tradimento e sicuramente sempre affascinante per l’atmosfera del secondo atto data dal bianco candore delle willi, creature affascinanti quanto spietate.

Protagonisti delle altre rappresentazioni, nei ruoli principali di Giselle e Albrecht, gli artisti scaligeri che hanno ottenuto grande successo nel corso delle recite in Cina: Vittoria Valerio con  Antonino Sutera (5 e 18 ottobre), Nicoletta Manni con Claudio Coviello (11 e 25 ottobre) e Lusymay Di Stefano con Marco Agostino (27 ottobre); Vittoria Valerio sarà in scena poi anche il 28 ottobre accanto a Timofej Andrijashenko.

Nicoletta Manni. © Ph. Brescia e Amisano, Teatro alla Scala.

Nicoletta Manni. © Ph. Brescia e Amisano, Teatro alla Scala.

Nel ruolo di Myrtha. Nicoletta Manni, poi Virna Toppi, Maria Celeste Losa e Alessandra Vassallo; il guardacaccia Hilarion sarà impersonato da Marco Agostino, Christian Fagetti, Massimo Garon e il passo a due dei contadini vedrà alternarsi Vittoria Valerio con Antonino Sutera, poi Alessandra Vassallo con Nicola Del Freo e Denise Gazzo con Water Madau

Sul podio Patrick Fournillier declinerà le note del balletto romantico per eccellenza, dopo aver già diretto questa produzione, sempre con il Balletto scaligero, in Scala la scorsa edizione, in tour a Parigi e nella recentissima tournée cinese.

La compagnia riporta in scena la coreografia di CoralliPerrot, ripresa da Yvette Chauviré, su musiche di Adolphe Adam dirette dalla bacchetta di Patrick Fournillier. In questa versione di Giselle il corpo di ballo della Scala è diventato ormai specialista, tanto da aver riscosso moltissimo successo in tutti i tour internazionali affrontati: ultimo, solo in ordine di tempo, è stato quello in Cina, ma negli anni passati l’ensemble scaligero è stato ammirato anche in Brasile, Hong Kong, Oman e Parigi.

Il nostro parere sullo spettacolo

Noi di TuttoDanza abbiamo avuto il piacere di assistere alle rappresentazioni di Giselle qui in Scala lo scorso anno e ogni volta si nota la perfezione di ogni singolo elemento nell’esecuzione. Soprattutto nel secondo atto si apprezza sempre l’impeccabilità delle ballerine nel loro sincro e nonostante il palcoscenico sia calcato in quel momento da 26 elementi, all’occhio umano riescono sempre ad apparire una cosa sola, tanto da ricevere molto spesso un meritatissimo applauso a scena aperta.

Dunque, non ci resta altro che suggerirvi di andare a teatro per ammirare gli artisti scaligeri appena tornati dal tour asiatico e per poterci entusiasmare ancora una volta con la sempre amata Giselle.

www.teatroallascala.org

 

Potrebbero anche piacerti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi