Trascorrere una giornata con il Balletto di Milano

da tuttoDanza
0 commento

La straordinaria iniziativa rivolta agli allievi che permette di trascorrere un’intera giornata presso il Teatro di Milano con gli artisti della Compagnia, ritorna anche nella stagione 2016/17 in concomitanza degli spettacoli La vie en rose… Bolero, Lo Schiaccianoci, Carmen e Romeo e Giulietta.

Attivata nel 2014 e sempre più apprezzata, la Giornata con il Balletto di Milano ha come obiettivo il far avvicinare i giovani al teatro, cercando di alimentare passione ed interesse soprattutto per la danza. Sin dalla prima edizione è riproposta in occasione degli spettacoli nella sede della compagnia, il Teatro di Milano, ed ha un seguito sempre più numeroso con un bacino di utenza sempre più ampio. Inizialmente pensata per i giovani allievi delle scuole di danza, ma poi estesa ai giovani in generale, ha lo scopo non solo di creare un incontro tra il mondo della formazione e quello professionale, ma di far scoprire i tanti aspetti della vita lavorativa dei danzatori e di tutte le altre figure teatrali.

La giornata parte la mattina durante la quale i partecipanti assistono a lezione e prove della Compagnia. Nel pomeriggio è previsto un momento di studio per i partecipanti con i maitres o i primi ballerini del Balletto di Milano, cui segue in serata lo spettacolo secondo calendario. Durante la giornata spesso si incontrano coreografi, la direzione artistica, interpreti che sono a disposizione dei partecipanti per approfondimenti legati allo spettacolo cui assisteranno in serata.

Agnese Omodei Salè, Direttice della compagnia e ideatrice della Giornata con il Balletto di Milano.

Agnese Omodei Salè, Direttice della compagnia e ideatrice della Giornata con il Balletto di Milano.

Nel 2016 si sono già svolti due incontri (febbraio e aprile) cui hanno partecipato circa 250 ragazzi, come spiega Agnese Omodei Salè, direttrice del Balletto di Milano e ideatrice dell’iniziativa: “Siamo partiti con quest’idea nel 2014, aprendo le nostre porte ai ragazzi che studiamo danza e da subito l’iniziativa ha suscitato l’interesse di molte scuole che hanno aderito con entusiasmo. Per molte di queste è diventato un appuntamento fisso e l’ultima stagione siamo addirittura andati in over booking. Arrivano con i pullman anche da Torino, Aosta, Genova e persino dalla Svizzera!”.

I prossimi appuntamenti con la Giornata con il Balletto di Milano

Primo appuntamento in calendario il 19 novembre con La vie en rose… Bolero, spettacolo scelto per inaugurare la stagione 2016/17. “La vie en rose… Bolero è ininterrottamente in scena dal 2010 e continua registrare successi fuori dal comune con standing ovation ovunque… Non solo per l’alchimia tra musica e coreografia ma, soprattutto, per l’interpretazione sempre travolgente dei nostri ragazzi. Lo spettacolo, oltre l’Italia, è stato rappresentato in Russia, Estonia, Marocco, Svizzera, Spagna e Francia dove è di nuovo atteso per un tour tra cui Parigi il prossimo mese di gennaio”.

I successivi appuntamenti con il Balletto di Milano nel suo teatro per la “Giornata” saranno il 17 dicembre con il natalizio Lo Schiaccianoci, il 28 gennaio 2017 con Romeo e Giulietta e il 18 febbraio 2017 con Carmen.

I posti sono limitati e le prenotazioni sono già aperte per tutte le date: per prenotarsi scrivere a teatrodimilano@outlook.it oppure chiamare il 02 42297313.


Una Giornata con il Balletto di Milano

presso Teatro di Milano – Via Fezzan 11 – Milano

  • 19 novembre 2016: La vie en rose … Bolero
  • 17 dicembre 2016: Lo Schiaccianoci
  • 28 gennaio 2017: Romeo e Giulietta
  • 18 febbraio 2017: Carmen

Potrebbero anche piacerti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.