Nasce a Firenze l’associazione Evgenij Polyakov

da tuttoDanza
0 commento

Lo scorso 12 ottobre 2016 è stata fondata a Firenze l’Associazione Evgenij Polyakov dedicata al danzatore e coreografo nonché grande Maestro russo, nato a Mosca nel 1943 e formatosi alla prestigiosa scuola di danza del Teatro Bolshoi.

Evgenij PolyakovEvgenij Polyakov, dopo aver intrapreso la carriera di ballerino in Unione Sovietica, nel 1976 lascia il suo paese, cominciando una luminosa carriera di Maître de ballet e coreografo al Teatro La Fenice di Venezia e trascorrendo poi anni importanti come coreografo e Direttore del Corpo di Ballo del Maggio Musicale Fiorentino, poi MaggioDanza (foto di apertura), a Firenze e, chiamato da Rudolf Nureyev, come Maître del ballet e coreografo all’Opéra National de Paris, collaborando anche con numerosi altri Teatri a livello internazionale, fra cui il Teatro alla Scala di Milano.

A vent’anni dalla sua scomparsa, l’Associazione Evgenij Polyakov si propone di tornare a valorizzare la figura e l’arte del grande Maestro, per mantenerne vivo l’importante percorso umano e artistico, che moltissimi ancor oggi, in Italia e all’estero, ricordano con stima, ammirazione e affetto.

L’Associazione, presieduta da Enrica Pontesilli,  per molti anni ballerina solista di MaggioDanza, si propone di organizzare manifestazioni, convegni e incontri per ricordare l’alto messaggio artistico lasciato da Polyakov e di raccogliere, evitando che possa andare perduto, tutto quel materiale che testimonia l’importanza del suo lavoro e del suo insegnamento.

Come prima occasione, nella prima metà di dicembre, verrà organizzata a Firenze una giornata di incontri, ancora in definizione, a lui dedicata nel ventennale della scomparsa, giornata di cui data e appuntamenti verranno comunicati appena possibile.

Informazioni sull’associazione e la sua attività è possibile contattare Enrica Pontesilli (email: epontesilli@gmail.com)

oppure Silvia Brioschi (email: skoski@tiscali.it)

Potrebbero anche piacerti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.