Il Balletto di Milano in scena nel suo Teatro e all’estero!

da tuttoDanza
0 commento

Il Balletto di Milano è diviso tra il suo palcoscenico milanese, il Teatro di Milano, e le numerose piazze internazionali: appena rientrata dal Marocco, dopo gli spettacoli in Città, volerà in Estonia con il suo Schiaccianoci. La vie en rose…Boléro è tra gli spettacoli scelti per inaugurare a Parigi la riapertura della celebre Salle Pleyel.

Sono appena rientrati dal Marocco i giovani e talentuosissimi danzatori del Balletto di Milano dove, su invito dell’Ambasciatore italiano in Marocco Dott. Roberto Natali, hanno incantato il pubblico di Casablanca con Carmen e quello di Rabat con uno straordinario Gala di cui faceva parte anche La vie rose che, con Bolero, apre la stagione 2016/17 del Teatro di Milano.

In scena ininterrottamente dal 2010, La vie en rose ha calcato importantissimi palcoscenici nel mondo, da Mosca a Ginevra, da Losanna a Batumi (Georgia) a Marsiglia, Casablanca e in tutt’Italia. Sarà anche per le celebri canzoni, brani indimenticabili di Aznavour, Montand, Brel, Piaf, ma questo straordinario lavoro coreografico concepito da Carlo Pesta e firmato da Adriana Mortelliti sempre ed ovunque è accolto con stesso entusiasmo: applausi a scena aperta e standing ovation.

Angelica Gismondo e Alessandro Torrielli in Bolero. © Ph. Carla Moro & Aurelio Dessì.

Angelica Gismondo e Alessandro Torrielli in Bolero. © Ph. Carla Moro & Aurelio Dessì.

Uno spettacolo che colpisce tutti: un successo per pubblico e critica

I quadri coreografici sono concepiti per interpretare i testi poetici che spaziano dall’ironia alla nostalgia per raccontare storie di

tutti i giorni ed emozioni individuali in un’intesa perfetta tra i passi e le note. Senza dubbio il resto lo fanno loro, i danzatori del Balletto di Milano, interpreti sublimi per tecnica e sensibilità artistica. Sanno coinvolgere, trascinare, emozionare, passando da momenti esplosivi ed energici ad altri più raffinati e delicati con disinvoltura e spaziando tra le varie tecniche.

Nella seconda parte Boléro, il brano più celebre di Maurice Ravel, il cui crescendo musicale accompagna il crescendo coreografico: da gioco di seduzione e attrazione verso un’essere simile, ad un moltiplicarsi di incontri. Interprete ideale per flessuosità e linee stupende Angelica Gismondo, accanto ad Alessandro Torrielli, già apprezzato in numerosi ruoli da protagonista tra cui Vronskij in Anna Karenina e Gesù in La Passione.

Nei tanti brani della serata brillano i talenti di Alessia Campidori, Alessandro Orlando e Federico Mella entrati giovanissimi al Balletto di Milano e ora danzatori di punta, Giordana Roberto, Giulia Simontacchi, Marta Orsi, spesso impegnate anche in primi ruoli, e Lisa Bottet, Giulia Cella, Ivan Maimone, Federico Micello, Davide Pietroniro e Germano Trovato, tra i più recenti “acquisti” della compagnia già apparsi bravi e sicuri in scena.

Federico Mella e Alessandro Torrielli in “La vie en rose”. © Ph. Carlo Moro & Aurelio Dessì, Balletto di Milano.

Il Balletto di Milano è infatti una delle più importanti realtà d’Italia – titolare di riconoscimento MIBACT e rilevanza regionale Regione Lombardia – il cui operato risulta particolarmente apprezzato anche all’estero. Tra i prossimi impegni, oltre all’esclusivo Schiaccianoci che i primi di dicembre sarà in Estonia per poi essere nuovamente a Milano, uno degli inviti più prestigiosi: l’inaugurazione delle celebre Salle Pleyel di Parigi che ritorna all’antico splendore dopo i lavori di ristrutturazione. Spettacolo scelto? Naturalmente non poteva che essere La Vie en Rose…Boléro!

Per maggiori informazioni sullo spettacolo visitate il sito ufficiale della compagnia cliccando qui.

[divider style=”solid” top=”20″ bottom=”20″]

La vie en rose… Boléro

Balletto di Milano

coreografie Adriana Mortelliti – musiche M. Ravel e canzoni francesi

sabato 19 novembre ore 20.45 e domenica 20 novembre ore 16.00

biglietti a partire da € 15.00

uffici al pubblico e biglietteria da mercoledì a sabato dalle 14 alle 18.

Teatro di Milano • Via Fezzan 11 – 20146 Milano – Tel 02 42297313 – teatrodimilano@outlook.it

Biglietteria on line: www.teatrodimilano.com

In gennaio in tournée in Francia:

  • 10/1/2017 Paris – Salle Pleyel
  • 11/1/2017 Le Havre – Centre de Congrès et d’Expositions
  • 12/1/2017 Saint-Omer – Sceneo
  • 13/1/2017 Chalons-en-Champagne – Le Capitole
  • 14/1/2017 Lille – Casino Barrière

 

Potrebbero anche piacerti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi