L’Accademia della Scala di Milano per la prima volta alla Fonderia39

da tuttoDanza
0 commento

In occasione della rassegna Fall in Dance gli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia della Scala si esibiranno in una Lezione dimostrativa sul balletto classico. L’appuntamento è per sabato 26 novembre alle ore 17.30 presso la Fonderia39, a Reggio Emilia (via della Costituzione, 39), sede della Fondazione Nazionale della Danza/Aterballetto.

Oltre ad una lezione dimostrativa, i giovani danzatori eseguiranno Tarantella di George Balanchine e un passo a due tratto da Cenerentola, coreografia commissionata al direttore, Frédéric Olivieri, attuale direttore ad interim del Corpo di Ballo scaligero.

La lezione dimostrativa consentirà di vedere da vicino la metodologia didattica adottata dalla Scuola di Ballo della Scala, e di comprendere quanto sia importante che alla profonda conoscenza della tecnica accademica si affianchino doti come ritmo, musicalità, sensibilità estetica e capacità interpretative, doti che devono essere continuamente affinate con l’allenamento quotidiano rigoroso e puntuale, fra esercizi alla sbarra al centro e sulle punte.

Segue l’esecuzione di Tarantella, balletto creato nel 1964 dal maestro del neoclassicismo e padre del New York City Ballet, George Balanchine, per Patricia Mc Bride e Edward Villella su musiche di Louis Moreau Gottschalk, ispirate alle atmosfere partenopee più spensierate e allegre. Un pezzo dal ritmo molto veloce, di altissima difficoltà tecnica e grande virtuosismo, affidato a due allievi degli ultimi corsi.

Infine, un passo a due tratto da Cenerentola, balletto firmato da Frédéric Olivieri, che ha inaugurato la Stagione 2016/17 del Teatro Carlo Felice di Genova, dove a fine novembre sarà ospite Aterballetto.

Fra le molteplici partiture musicali su cui sono stati creati, nel tempo, diversi allestimenti di questo titolo, uno dei classici del repertorio coreutico sin dall’Ottocento, Olivieri ha scelto la partitura di Prokof’ev e il libretto di Nicolai Volkov, datati 1941-’44. La giovane età degli interpreti favorisce una lettura romantica, in cui predomina lo stile fiabesco e immaginifico. Alla Fonderia39 gli allievi si esibiranno nell’appassionato passo a due finale, in cui i due giovani innamorati si abbandonano finalmente alla loro unione.

Il pensiero del Direttore Generale della Fondazione Nazionale della Danza, Giovanni Ottolini.

“La presenza di un importante e divulgativo appuntamento con il balletto classico nella nostra variegata offerta di danza è segno della volontà e dell’esigenza di riproporre il linguaggio classico-accademico, scarsamente presente nella programmazione dei teatri italiani.

Nel contempo, rispondendo ad una sensibilità emersa nel dialogo con le scuole di danza, si vuole offrire agli allievi una qualificata occasione di osservare da vicino il rigore e la qualità che la danza classica esige nella formazione dei talenti futuri.”

Per informazioni: Fonderia39. Tel. 0522/273011

www.biglietteriafonderia39.it

Potrebbero anche piacerti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi