Il Balletto di Milano è in Estonia

da tuttoDanza
0 commento

Il debutto di Schiaccianoci al Nordea di Tallinn e alla Jõhvi Concert Hall in Estonia dove nel maggio 2015 il Balletto di Milano era stato invitato e premiato.

Il Balletto di Milano dopo l’apertura della nuova sede – il Teatro di Milano – anche nella sua Città riveste un ruolo sempre più importante. Vanta un pubblico affezionato che ne segue con entusiasmo tutti gli spettacoli e la sua “casa artistica” è considerata un punto di riferimento cittadino per la danza. Il fermento è continuo tra prove e spettacoli, nuovi progetti artistici che coinvolgono anche altre realtà milanesi e sono numerosissime le iniziative che la Compagnia offre.

“Anche quest’anno tornano le giornate con il Balletto di Milano e i Galà “Artisti di oggi e di domani” con la partecipazione di alcune tra le migliori realtà formative. Molta attenzione è infatti rivolta a stimolare sempre più interesse nei confronti di quell’arte meravigliosa che è la Danza. Abbiamo in serbo anche una serata speciale in cui ricorderemo i grandi artisti milanesi di ieri… un tributo a chi ha reso grande la danza nella nostra Città – spiega il Direttore Artistico Carlo Pestama non solo… Invito tutti a scoprire la nostra realtà e le tante belle cose che proponiamo”.

Il Balletto di Milano è di fatto, dopo il Teatro alla Scala, la seconda compagnia di balletto professionale della Città di Milano, riconosciuta da MIBACT e patrocinata dal COMUNE DI MILANO ed unica Compagnia di danza ad aver ricevuto il riconoscimento di rilevanza regionale REGIONE LOMBARDIA per l’attività di spettacolo.

Portare la Danza nel mondo

La mission della Compagnia, tuttavia, è quella di portare la Danza nel mondo, cosa che fa egregiamente calcando importantissimi palcoscenici internazionali e portando il nome alto il nome della sua Città con i suoi oltre 100 spettacoli l’anno.

Johvi Concert Hall, Estonia

Jõhvi Concert Hall, Estonia

Anche la stagione 2016/17 ha preso il via con due prestigiosissimi tour esteri. Il primo in Marocco, su invito dei nostri Ambasciatore a Rabat e Console a Casablanca, è stato trionfale in entrambe le Città. L’eco del grande successo è ancora nell’aria e si stanno già gettando le basi per i progetti futuri. In questi giorni invece la Compagnia è in Estonia dove, dopo i tanti successi a più riprese della scorsa stagione, è stata invitata nuovamente. Questa volta i giovani e talentuosi danzatori si cimenteranno nel classico natalizio Lo Schiaccianoci, prima alla Concert Hall di Jõhvi, già sold out da tempo, poi al Nordea Kontserdimaja di Tallinn che li accoglierà per la prima volta.

“C’è molta emozione tra i ragazzi – continua Carlo Pesta – ma sono sicuro che anche questa volta sapremo conquistare il pubblico come sempre ci accade. Non pecco di superbia sostenendo che i nostri danzatori sono veramente straordinari. La loro forza non sta solo nella grande preparazione tecnica che li contraddistingue – e ricordo che si sono formati tutti nelle migliori accademie tra cui La Scala, l’Ecole Supérieure di Cannes, l’Accademia Vaganova di San Pietroburgo, l’English National Ballet School e così via – ma anche nella grandissima versatilità e sensibilità artistica”.

L’aria che si respira sul palcoscenico in Estonia è frizzante e piena di euforia. Sono emozionatissimi i due protagonisti, Giordana Roberto e Federico Mella, rispettivamente Clara e il Principe, che guidati dall’eccentrico Drosselmeyer di Alessandro Orlando daranno sfoggio di virtuosismi entusiasmanti. Un clima di gioia condiviso con gli altri colleghi che vanno meritatamente citati tutti: Lisa Bottet, Alessia Campidori, Giulia Cella, Angelica Gismondo, Marta Orsi, Giulia Simontacchi, Ivan Maimone, Federico Micello, Davide Pietroniro, Alessandro Torrielli, Germano Trovato e gli aggiunti Stefano Alicante, Stefano Bottaro, Arianna Capodicassa, Mattia Sala, Aleandra Viola.

manifesto schiaccianoci estoniaLo Schiaccianoci: dopo l’Estonia, dal 4 dicembre in tour in Italia

Lo Schiaccianoci del Balletto di Milano, caratterizzato dalle belle scenografie anni ’20 di Marco Pesta e le coreografie di Federico Veratti, dunque questa stagione riparte da uno dei luoghi in cui la grande tradizione ballettistica è ancora molto spiccata per poi tornare a Milano dal 4 dicembre (scopri tutte le date) per tutto il periodo delle festività. Da segnalare anche altre due date significative: il 6 dicembre al Teatro Zandonai di Rovereto (clicca qui per maggiori informazioni), tornato all’antico splendore dopo una lunga ristrutturazione e il 26 dicembre a Lugano (clicca qui per maggiori informazioni), nello speciale pomeriggio di “Santo Stefano a Teatro”.

[divider style=”solid” top=”20″ bottom=”20″]

Balletto di Milano – Lo Schiaccianoci

Jõhvi Concert Hall – 1/12/2016

Tallinn Nordea Concert Hall – 2/12/2016

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale della compagnia www.ballettodimilano.com

Potrebbero anche piacerti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi