Il Royal National Ballet di Tbilisi a Milano

da tuttoDanza
0 commento

Capodanno a teatro con gli straordinari danzatori del Royal National Ballet di Tbilisi in esclusiva per Italia solo a Milano e Biella. Nella prestigiosa “Serata di Gala” anche gli artisti del Balletto di Milano.

Fondato da Gela Potskhishvili, il Royal National Ballet di Tbilisi è una giovane realtà che custodisce e mantiene viva l’antica tradizione folkorica georgiana impreziosendola con evoluzioni coreografiche di grande impatto. Uomini forti e fieri, donne eleganti e leggiadre. Le danze popolari georgiane accostano alla spettacolarità degli strepitosi virtuosismi maschili, fatti di salti acrobatici, giri incredibili e combattimenti con le spade, la bellezza e femminilità delle donne.

Già primo ballerino dei Metekhi (compagnia molto nota anche in Italia), Cavaliere del Georgian Order of Honor nonché già pluripremiato danzatore, Gela Potskhishvili e Maia Kiknadze saranno in  Italia con i loro giovani e straordinari danzatori per presentare in esclusiva un eccezionale Galà in occasione delle festività di fine anno. Come recentemente a Batumi in Georgia, divideranno il palcoscenico con i colleghi del Balletto di Milano per esibirsi in una serata dal ritmo incalzante in cui le raffinate coreografie degli artisti italiani si alternano alle danze mozzafiato dei giovani ballerini georgiani in un irresistibile crescendo.

Un gala unico nel suo genere, mix tra danze tradizionali georgiani e brani dal repertorio neoclassico del Balletto di Milano

Tra le tante danze tradizionali, che valorizzano la grazia naturale e la bellezza delle donne e il coraggio, l’onore e il rispetto degli uomini,  i virtuosi georgiani ne presenteranno alcune particolarmente significative come il “Khanjluri” in cui, con i tipici “chokhas rossi”, gli abiti maschili, i danzatori competono l’uno contro l’altro con l’uso dei pugnali di cui sono maestri, mostrando parallelamente un atletismo fuori dal comune. Spettacolare anche il “Mtiuluri” in cui si susseguono colpi di scena, salti e giri vorticosi per culminare in un finale a dir poco esplosivo. O ancora il corteggiamento del “Kartuli”, tra le danze più conosciute, in cui l’uomo tenendo le braccia al petto non deve toccare la donna, ma concentrarsi su di lei come se fosse l’unica al mondo. La donna, tenendo gli occhi bassi in maniera pudica, scivola leggera sul palcoscenico come un cigno sull’acqua, creando suggestivi disegni coreografici.

Non da meno gli artisti milanesi impegnati in alcuni tra i brani più rappresentativi del proprio repertorio con il particolare omaggio ai compositori italiani Verdi con il coinvolgente “Preludio” dell’opera “Attila” e Rossini con l’ouverture da “La Gazza ladra” e la “Tarantella”, due brani celeberrimi che fanno parte della suite dal balletto firmato da Giorgio Madia “Cenerentola”. In programma anche l’emozionante pas de deux da “Romeo e Giulietta” e un estratto dal balletto “Carmen”.

Il Gala di danza “Il fuoco della Georgia” sarà in Italia in esclusiva al Teatro di Milano il 30 dicembre e il 1° gennaio 2017. La serata speciale di San Silvestro al Teatro Sociale di Biella non mancherà dello spirito d’allegria che accompagna l’arrivo del nuovo anno: a mezzanotte artisti e pubblico brinderanno con panettone e spumante per salutare il 2017!

Per maggiori informazioni sulle date milanesi: www.teatrodimilano.com

Sulla serata speciale di San Silvestro: biella.ilcontato.it

Potrebbero anche piacerti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.