Il Pipistrello di Roland Petit in scena a Roma

da tuttoDanza
0 commento

Dopo la recita speciale di San Silvestro al Teatro Costanzi, Il Pipistrello di Roland Petit ieri sera è andata in scena per la prima rappresentazione. Si replica fino all’8 gennaio.

© Ph. Yasuko Kageyama.

Il Pipistrello di Roland Petit, padre del balletto moderno in Europa, mai presentato prima al Teatro dell’Opera di Roma, è una spumeggiante creazione in due atti che nel 1979 raccoglie la richiesta della Principessa Grace di Monaco: trasformare in balletto Die Fledermaus, felice operetta di Johann Strauss Jr, su libretto di Carl Haffner e Richard Genée da Le Réveillon di Henri Meilhac e Ludovic Halévy.

Tra il 1978 e il 1982 Roland Petit vive il periodo di maggior splendore della sua carriera creativa. Nel 1979 crea Il Pipistrello – opera coreografica in cui la tecnica classica accademica e le movenze del musical-hall si fondono alla perfezione –  con la straordinaria Zizi Jeanmaire, l’elegante Denis Ganio e l’effervescente Luigi Bonino. Questo balletto poco conosciuto e poco rappresentato in Italia è molto più di un semplice divertissement, è la creazione in cui Roland Petit coniuga il suo estro coreografico con una lettura acuta e profonda dell’operetta da cui è tratto, all’insegna della festa. Ancora, è il balletto con il quale Zizi Jeanmaire incanta la platea con una perfetta tecnica classica e interpreta con grande humour una brava madre borghese che si trasforma in un’affascinante “sconosciuta” alla riconquista di un marito volubile e volante.

La dichiarazione di Luigi Bonino, Direttore Artistico dei Balletti di Roland Petit e supervisore alla coreografia

“Il Pipistrello nasceva con e per Zizi Jeanmaire, Denis Ganio e il sottoscritto: è stato straordinario lavorare con Roland Petit fin dalla nascita di questo balletto con il quale abbiamo conquistato Parigi e l’America, da New York a Los Angeles. Ho ballato il ruolo di Ulrich tante volte e oggi essere qui con i ragazzi del Balletto del Teatro dell’Opera di Roma, non solo mi riporta a quegli anni fantastici, ma riaccende in me quell’entusiasmo che si ha quando si interpreta il personaggio. È con cura e humour che li seguo in questa avventura, li guido in un percorso tecnico-interpretativo ricco di sfumature, proprio del grande maestro francese. Inoltre essere qui – sotto la direzione di Eleonora Abbagnato che ha avuto un rapporto molto speciale con Roland Petit – è, allo stesso tempo, elettrizzante e rassicurante: mi sento a casa”.

L’allegria e l’atmosfera briosa de Il Pipistrello rivive in questo allestimento grazie anche agli ospiti  Maria Yakovleva e Friedemann Vogel, e agli interpreti del Teatro dell’Opera di Roma, Rebecca Bianchi, Michele Satriano, Marco Marangio e Antonello Mastrangelo. Le scene sono di Jean-Michel Wilmotte, i costumi di Luisa Spinatelli e le luci di Jean-Michel Désiré. Conduce il maestro David Garforth.

Il Pipistrello di Roland Petit con il Balletto del Teatro dell’Opera di Roma da venerdì 13 gennaio a domenica 15 gennaio 2017 con 4 recite andrà in scena al Théâtre des Champs-Élysées di Parigi: si tratta della prima tournée all’estero della Direzione Abbagnato. Ospiti d’eccezione per l’appuntamento parigino sono Iana Salenko e Marian Walter (Principal Dancers del Staatsballett di Berlino).

[divider style=”solid” top=”20″ bottom=”20″]

Il Pipistrello di Roland Petit

Musica di Johann Strauss figlio

Balletto in due atti

Direttore David Garforth

Coreografia Roland Petit

Ripresa da Luigi Bonino

Scene Jean-Michel Wilmotte

Costumi Luisa Spinatelli

Luci JeanMichel Désiré

 

Per maggiori informazioni: www.operaroma.it

[ninja-popup id=1857 autoopen=true]

Potrebbero anche piacerti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi