Dance Iside Out: un messaggio di amore incondizionato per la danza e tutto ciò che le ruota intorno quello lanciato da Danzainfiera 2017 che, dal 23 al 26 febbraio 2017, spegnerà a Firenze le sue dodici candeline. La Fortezza da Basso, storico centro espositivo del capoluogo toscano, sarà il cuore pulsante per quanti raggiungeranno la capitale della danza per una quattro giorni di occasioni straordinarie ed esperienze uniche.
Appuntamento con i migliori maestri: gli stage e i master targati DIF
Danzainfiera 2017 aprirà le porte ai grandi nomi della danza: ballerini, insegnanti e performer rinomati in tutto il mondo presenti in qualità di docenti degli stage che arricchiranno il bagaglio di esperienza dei tantissimi allievi che ogni anno scelgono i percorsi formativi targati DIF. Quest’anno, sarà l’étoile de l’Opéra de Paris, Dorothée Gilbert, la docente dello stage di classico, invece vedremo Guadalupe Torres – bailaora di grande intensità interpretativa – al timone dello stage di Flamenco, un tassello del programma “Flamencoinfiera” – con stage e rassegna per le scuole – dedicato al ballo per antonomasia made in Spagna.
Spagnolo anche il docente di Tap Dance Guillem Alonso, special guest della seconda edizione di “Pop Tap Festival”, con rassegna, esibizioni e lezioni di professionisti italiani tra cui i D’Angelo Bros.
Il ballerino professionista di Amici di Maria de Filippi, Marcello Sacchetta, sarà il docente di Urban Contemporary, stile frutto del suo personale background artistico.
Le discipline Street saranno appannaggio dei più grandi performer internazionali, come Nelson, che terrà lo stage di Poppin, Icee, quelli di House e Hip Hop; mentre per gli stage di Dancehall una rosa di nomi internazionali del calibro di Stacya Fya (Giamaica), Sussy Suns (Francia) e Marthe Vangeel (Olanda).
Si conferma la programmazione dedicata ai docenti che hanno l’opportunità di confrontarsi con grandi professionisti dell’insegnamento riuniti in un’unica location grazie a percorsi ad hoc. Sempre più stimolante e intensa la collaborazione con l’Accademia Vaganova di San Pietroburgo: alcuni dei suoi grandi docenti – come Marina Vasilieva – saranno a Firenze con il Master di Alta Formazione Classica Accademica. Si conferma inoltre la presenza di Rosanna Brocanello con il percorso dedicato agli insegnanti di Modern Contemporary.
Le grandi accademie per una formazione di alto livello
Visto il crescente successo, si riconferma International Academies Open Days, lo speciale programma di audizioni creato da Danzainfiera per permettere ai giovani talentuosi di accedere ai più prestigiosi centri di formazione europea come il Conservatorio Professional de Dansa de València e Iwanson International School of Contemporary Dance di München.
DIF2017: un’esperienza ancora più bella
Data l’affluenza di pubblico sempre crescente, a partire da questa edizione verrà completamente rivoluzionato il sistema per accedere alle centinaia di lezioni in programma nei quattro giorni di DIF: le iscrizioni avverranno esclusivamente online.
Basterà visitare periodicamente il sito danzainfiera.it per scoprire le lezioni che ogni giorno popoleranno il vasto programma di quest’anno, scegliere e mettere in agenda quali frequentare in base ai propri gusti per poi prenotarle on line. Sarà possibile prenotarle sia da casa – nel periodo appena precedente la manifestazione, pagando un diritto di prenotazione – sia il giorno stesso della lezione a partire dalle ore 8.00, gratuitamente.
[divider style=”solid” top=”20″ bottom=”20″]
Danzainfiera 2017
23/26 febbraio 2017, Firenze – Fortezza da Basso
Orari: Giovedì: 15.00–20.00. Venerdì, sabato e domenica: 9.00–20.00
Info: 0574 575618 – www.danzainfiera.it – info@danzainfiera.it
Ingresso: 15€ 1 giorno / 40€ 4 giorni / 10€ ridotto per bambini 8-12 anni
Gratuito: diversamente abili, bambini sotto gli 8 anni