Debutta al Teatro San Carlo di Napoli il balletto Cenerentola di Sergej Prokof’ev nella nuova coreografia in prima assoluta firmata da Giuseppe Picone. Repliche dal 5 al 12 marzo.
A partire da domani, domenica 5 marzo, per 7 repliche, fino a domenica 12 marzo, torna in scena al Teatro di San Carlo Cenerentola, su musiche di Sergej Prokof’ev (1891 – 1953), con una coreografia in prima assoluta firmata dal direttore del Corpo di Ballo del Massimo napoletano Giuseppe Picone. Si tratta del ritorno di uno dei balletti più del repertorio classico dopo 18 anni dall’ultima rappresentazione che vedrà sul podio dell’Orchestra del San Carlo il direttore Nicola Giuliani.
In questa nuova creazione e sulle musiche di Prokof’ev, danzerà Maria Eichwald, Étoile di origine kazaka, al suo debutto a Napoli, ora stella di punta della compagnia tedesca Stuttgarter Ballett, accanto ad Alessandro Staiano. La coppia Eichwald/Staiano sarà in alternanza a Claudia D’Antonio (8 e 10 Marzo) / Anna Chiara Amirante (11 e 12 Marzo) in coppia con Alessandro Staiano (5, 7, 9, 11 e 12 Marzo) e Alessandro Macario (8 e 10 Marzo). Le sorellastre saranno interpretate da Candida Sorrentino, Sara Sancamillo (5, 7, 9, 11 e 12 Marzo) / Giovanna Sorrentino, Luana Damiano (8 e 10 Marzo). La Fata/Madre sarà Anna Chiara Amirante (5, 7 e 9 Marzo) / Luisa Ieluzzi (8, 10 e 12 Marzo) / Martina Affaticato (11 Marzo), affiancati dai primi ballerini, i solisti e il Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo.
La fonte cui attinge Prokof’ev, e cui rimane fedele Picone, è Charles Perrault (1628-1703), che aveva attinto da varie fonti d’ispirazione per la sua Cenerentola, compreso lo scrittore napoletano Giambattista Basile e la sua Gatta Cenerentola, ma per i suoi Contes de ma mère l’Oye, lo scrittore francese decise di rimodellare la storia, ambientandola in un contesto più consono alla Corte di Francia. Le scene e i costumi sono stati pensati per riportare lo spettatore a questo mondo fiabesco, e in questo nuovo allestimento sono stati firmati da Nicola Rubertelli e Giusi Giustino.
Il pensiero di Giuseppe Picone, direttore del Corpo di Ballo e coreografo di Cenerentola
«Iniziando a montare questa coreografia – racconta Picone – mi sono reso conto di trovarmi al cospetto di una grande sfida, narrare una delle favole più amate e conosciute di tutti i tempi, che narra il l’amore tra Cenerentola e il Principe, il fiorire dei sentimenti umani, gli ostacoli rocamboleschi che portano alla fine alla realizzazione del sogno. Ho cercato di rispettare la drammaturgia generale di questo grande classico, ma allo stesso tempo di offrire una visione nuova, contemporanea, dell’ampio spettro di sentimenti, dettagli e caratterizzazioni presenti in Cenerentola.
Per fare ciò mi sono avvalso di alcuni piccoli ma decisivi accorgimenti. La mia Cenerentola è sì una dolce e remissiva fanciulla, sopraffatta dalla matrigna e dalle perfide sorellastre, ma al momento opportuno sa diventare una donna sicura sé, decisa a far valere le proprie ragioni, dimostrando con fermezza – facendo cioè vedere a tutti, non solo di calzare perfettamente la scarpetta che il Principe reca con sé come prova, ma anche di essere in possesso dell’altra scarpetta – di essere lei la fanciulla misteriosa che ha rapito il cuore del Principe. Allo stesso modo le sorellastre non sono ragazze goffe, ma giovani donne, molto belle e spregiudicate, disposte a perseguire i propri obiettivi con ogni mezzo, supponenti e arroganti, in virtù di una presunta superiorità aristocratica ed economica.
Infine ho voluto curare con molta attenzione il ruolo del padre di Cenerentola ed enfatizzare il personaggio della fata turchina, immaginandola come la mamma di Cenerentola, una mamma morta, ma che veglia sul destino della figlia, quasi come un angelo custode, tessendo le fila dell’intero percorso che porterà la fanciulla al raggiungimento della felicità.
Una tale caratterizzazione dei personaggi e le difficoltà tecniche della coreografia mi hanno permesso di valorizzare la grande capacità interpretativa e l’altissimo livello artistico del Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo, composto da danzatori dotati di una solida tecnica, in grado di emozionare ed emozionarsi».
[divider style=”solid” top=”20″ bottom=”20″]
CENERENTOLA
Balletto su musica di Sergej Prokof’ev su uno scenario di Nikolay Volkov
Coreografia originale di Giuseppe Picone (Prima Mondiale)
Direttore | Nicola Giuliani
Assistente alla coreografia | Sophie Sarrote Scene | Nicola Rubertelli
Costumi | Giusi Giustino
Maitre de Ballet | Andrei Fedotov
Luci | Bruno Ciulli
Interpreti
Cenerentola, Maria Eichwald (5, 7 e 9 Marzo) / Claudia D’Antonio (8 e 10 Marzo) / Anna Chiara Amirante (11 e 12 Marzo)
Principe, Alessandro Staiano (5, 7, 9, 11 e 12 Marzo) / Alessandro Macario (8 e 10 Marzo)
Sorellastre, Candida Sorrentino, Sara Sancamillo (5, 7, 9, 11 e 12 Marzo) / Giovanna Sorrentino, Luana Damiano (8 e 10 Marzo)
Fata/Madre, Anna Chiara Amirante (5, 7 e 9 Marzo) / Luisa Ieluzzi (8, 10 e 12 Marzo) / Martina Affaticato (11 Marzo)
Orchestra, Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo
Con la Partecipazione degli allievi della Scuola di Ballo del Teatro di San Carlo
domenica 5 marzo 2017, ore 19.00 Turno A
martedì 7 marzo 2017, ore 16.00 Turno M Opera
mercoledì 8 marzo 2017, ore 18.00 Turno B
giovedì 9 marzo 2017, ore 20.00 Abbonamento Danza
venerdì 10 marzo 2017, ore 20.00 Turno C / D
sabato 11 marzo 2017, ore 20.00 Fuori Abbonamento
domenica 12 marzo 2017, ore 17.00 Turno F