A grande richiesta torna in scena Cenerentola del Balletto di Milano per un’unica data in Italia. Dopo uno straordinario debutto stagionale la scorsa settimana al Théâtre Beaulieu di Losanna, il balletto firmato Giorgio Madia arriva al Teatro di Milano.
Cenerentola è uno dei balletti di maggior successo del Balletto di Milano, creato dal celebre coreografo Giorgio Madia. Un balletto frizzante ed ironico, divertente e al tempo stesso ricco di grande intensità, pensato per un pubblico di ogni età.
Ispirata alla celebre fiaba di Charles Perrault, ma ambientata negli anni cinquanta, segue fedelmente la fiaba proponendo un’esclusiva messinscena. Dopo il controluce iniziale che spiega come la matrigna e le sorellastre entrino all’interno della fiaba, il sipario si apre sull’interno della casa che cela una Cenerentola dall’abbigliamento identico alla tappezzeria delle pareti e dei mobili, proprio per evidenziare il suo status all’interno della famiglia: è considerata parte al pari dell’arredamento. Di grande effetto la scena di chiusura del primo atto con il divertentissimo galoppare dei “cavalli danzanti” che trainano la bella carrozza con la quale Cenerentola si reca alla festa.
Ed è proprio con la festa al Palazzo Reale che si apre il secondo atto. Al ballo avviene così l’incontro con il Principe, naturalmente d’azzurro vestito, fino allo scoccare della mezzanotte quando Cenerentola si vede costretta a fuggire perdendo una scarpetta “da punta”. Ma ecco intervenire una fata, sbadata e sensuale, che farà ritrovare al Principe la sua amata per l’immancabile lieto fine.
Vere “regine” nella versione di Madia sono sicuramente la Matrigna e le due Sorellastre, un esilarante trio en travesti che dall’inizio alla fine trascina il pubblico in numerosi applausi a scena aperta. Un’altra peculiarità dello spettacolo è la partitura musicale: il coreografo ha infatti preferito Rossini alla consueta partitura di Prokof’ev: il compositore pesarese con la sua musica frizzante e spiritosa è perfetto per rappresentare una fiaba fatta di carrozze, cavalli e scarpette di perraultiana memoria.
Unico appuntamento in Italia al Teatro di Milano domenica 9 aprile
Dopo il grandissimo successo ottenuto al debutto stagionale in Svizzera al celebre Théâtre de Beaulieu di Losanna lo scorso 24 marzo, la produzione sarà in Francia al Silo di Marsiglia (30 marzo), Cenerentola sarà al Teatro di Milano il 9 aprile alle ore 16:00 nell’unica data italiana per questa stagione.
Sono ancora Alessia Campidori e Federico Mella, entrambi tra i danzatori di punta della Compagnia, ad interpretare Cenerentola e il Principe. Alessandro Orlando è la Matrigna, Akos Barat e Alessandro Torrielli le due sorellastre, Angelica Gismondo la Fata, Davide Pietroniro e Federico Micello i due lacchè.
Per scoprire tutto sullo spettacolo clicca qui.
CENERENTOLA
Balletto in due atti su musiche di G. Rossini
9 aprile, ore 16.00 Teatro di Milano – via Fezzan 11 – Milano
biglietti a partire da € 15.00: per acquistare online clicca qui -> goo.gl/TNi32S
Uffici al pubblico e biglietteria: da mercoledì a sabato dalle 14:00 alle 18:00.
Via Fezzan 11 – 20146 Milano
Tel. 02/4229 7313
biglietteria on line: www.teatrodimilano.com
Adele Piccinini