Almadanza presenta APP: domani porte aperte

da tuttoDanza
0 commento

Almadanza presenta APP: il nuovo centro bolognese per la danza lancia il suo programma di formazione professionale. Porte aperte in occasione della Giornata Internazionale della Danza.

Almadanza è il nuovo polo dedicato alla danza in tutte le sue forme nato a Bologna e domani, 29 aprile, si celebra la Giornata internazionale della Danza aprendo le sue porte agli amanti della sesta arte, in via del Carrozzaio 15. La giornata sarà anche l’occasione per presentare APP-Almadanza Professional Programme, con la prima data di audizioni per accedere al percorso di formazione intensivo ideato per danzatori professionisti.

Almadanza, nata anche grazie al supporto del gruppo Swans, società che si occupa di fornire servizi nell’ambito della cultura, è un centro unico nella nostra regione per dimensioni, qualità dello spazio e attrezzature. Ha inaugurato la sua sede da pochi mesi e ha già collezionato oltre 200 iscritti. Nasce dall’esperienza di Pier Paolo Gobbo e Stefania Onesti, due danzatori e insegnanti ben radicati sul territorio, che provengono da una formazione classica.

Almadanza, però, è aperta a tutte le discipline della danza e alla cura e salute del corpo. Il centro offre oltre 1000 mq. studiati ad hoc di sale danza, spazi per fisioterapia e massaggi e aree attrezzate per yoga e pilates, con pavimento danza tecnico e professionale. L’atmosfera che si respira muovendosi negli ambienti è vibrante e carica di grandi aspettative e sogni che i fondatori e i docenti vogliono contribuire a materializzare.

Ad Almadanza si balla, si canta, ci si allena, si impara a stare su un palcoscenico, ci si prende cura del proprio corpo e si fa tutto con lo stesso livello di passione, serietà e professionalità.

Fra i diversi corsi di classica, contemporanea, moderna, hip hop, tip tap, dal prossimo ottobre Almadanza sarà la sede anche un corso intensivo di formazione coreutica per professionisti, APP – Almadanza Professional Programme. APP è un percorso nell’ambito della danza contemporanea, aperto a 20 allievi fra i 18 e i 26 anni, selezionati attraverso audizioni che verranno effettuate in diverse città italiane. Prima tappa delle selezioni sarà proprio il 29 aprile nella sede di Almadanza in occasione della giornata internazionale della danza.

APP ha come obiettivo l’ampliamento e il consolidamento del patrimonio tecnico, creativo e artistico di aspiranti danzatori. Si tratta di una formazione mirata ad esaltare le caratteristiche individuali all’interno di uno spazio professionale e propositivo che, in maniera pratica e costruttiva, plasma un danzatore cosciente, consapevole e coerente. APP corrisponde ad un anno intensivo di formazione coreutica (da ottobre a maggio), che getta le basi per una buona preparazione al mondo del lavoro e quindi alla professione del danzatore. Gli allievi avranno modo di misurarsi quotidianamente con studi pratici e tecnici, lavori creativi e approfondimenti teorici, investendo su loro stessi e sullo sviluppo della loro maturità artistica e personale.

La direzione artistica di APP è affidata alla danzatrice Elisa Pagani, fondatrice della compagnia DNA, nota formazione bolognese che dal 2009 solca i più importanti palcoscenici italiani. Oltre ai docenti della scuola Almadanza, il corso può vantare come insegnati ospiti Manfredi Perego, Fabrizio Favale, Simona Bertozzi e Daniele Ninarello. Inoltre sono previsti nel programma focus specifici tenuti da danzatori internazionali come Roberto Zappalà (compagnia Scenario Pubblico, Catania) o l’israeliano Emanuel Gat, direttore dell’omonima compagnia.

Infine il corso ha attivato collaborazioni e possibilità di scambi con Scenario pubblico Compagnia Zappalà Danza, Fondazione Nazionale della Danza Aterballetto e la compagnia DNA. Sono previste borse di studio ai più meritevoli (a discrezione della direzione). Dopo la prima audizione a Bologna, le atre date in cui sarà possibile candidarsi per la frequenza del corso (previa iscrizione sul sito almadanza.it) saranno 21 maggio a Lugano, 3 giugno a Brindisi, 25 giugno a Pescara e 3 luglio di nuovo a Bologna.

Per maggiori informazioni clicca qui.

Potrebbero anche piacerti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi