Carmen – Bolero al Castello Sforzesco di Milano

da tuttoDanza
0 commento

Milano, Estate Sforzesca 2017: il Balletto di Milano tra i protagonisti con Carmen – Bolero in scena nel cortile del Castello il prossimo 17 giugno.

Nell’attesa della partenza per il Marocco dove sarà ospite d’eccezione in rappresentanza dell’Italia in luglio, il Balletto di Milano è tra le compagnie cittadine ospiti dell’Estate Sforzesca 2017, rassegna organizzata dal Comune di Milano nella cornice straordinaria del Castello Sforzesco. Eccezionalmente in scena al di fuori dell’abituale sede, il Teatro di Milano, la Compagnia sabato 17 giugno alle 21 presenterà la serata in due atti Carmen – Bolero una delle sue produzioni di maggior successo.

Poche opere hanno avuto tanta fortuna come Carmen di Bizet, un capolavoro che ha visto numerose riletture in forme artistiche diverse dalla lirica: cinema, musical, danza. Il Balletto di Milano  presenta una lettura che apre a nuove interpretazioni senza tradire la tradizione ed avvalendosi di una modernizzazione della messa in scena e stile firmata Marco Pesta.

Alessia Campidori è Carmen, Femme fatale e nell’immaginario collettivo quintessenza di femminilità e seduzione, donna libera che non appartiene a nessuno, gitana che crede nelle carte e nel Destino. In quel Destino, uno straordinario Alessandro Torrielli, che sin dalla prima scena l’accompagna e che attraverso le carte si svela: l’amore… il tradimento… la morte… Don Josè, il torero Escamillo e Micaela, rispettivamente Alessandro Orlando, Federico Mella e Marta Orsi, sono gli altri interpreti principali di questo balletto ricco di coreografie coinvolgenti realizzate sulle celeberrime musiche di Georges Bizet: dalla famosissima Habanera, alle danze Aragonese ed Andalusa, alla Danza del Toreador.

Nella seconda parte Boléro, il brano più celebre di Maurice Ravel, che nella versione del Balletto di Milano assume nuovi significati: da gioco di seduzione e attrazione verso un’essere simile, ad un moltiplicarsi di incontri. I corpi sinuosi dei protagonisti, Angelica Gismondo e Alessandro Torrielli, prendono vita in un fascio di luce iniziale per poi creare intrecci e figure di straordinario impatto nel crescendo musicale e coreografico che vede coinvolto l’intero ensamble.

I biglietti per la serata si possono acquistare presso il Teatro di Milano (via Fezzan 11, Milano – Tel. 02 42297313), on line a questo link (CLICCA QUI) oppure direttamente al botteghino la sera dello spettacolo.

Focus on…Il Balletto di Milano

Alessia Campidori e Alessandro Torrielli in “Carmen”.

Diretto da 1998 da Carlo Pesta, riconosciuto e sostenuto da MIBACT (Ministero per le attività culturali), titolare di “Riconoscimento di rilevanza regionale – Regione Lombardia” per l’attività di spettacolo, sostenuto dal Comune di Milano attraverso un contributo per l’attività svolta in sede con il patrocinio del Municipio 6, è una delle compagnie di danza di maggior prestigio in Italia, oltre al grande ente scaligero unica compagnia di balletto stabile a Milano e tutta la Lombardia ad avere un proprio teatro e un’attività internazionale. Compagnia versatile, il cui stile è apprezzato da un pubblico eterogeneo, vanta un ampio repertorio che spazia da grandi classici di repertorio e classici della letteratura rivisitati in un’armoniosa mescolanza di stili a produzioni contemporanee che sottolineano l’alto livello che la contraddistingue. Ѐ tra le compagnie italiane molto attive anche all’estero (Francia, Spagna, Regno Unito, Svizzera, Estonia, Lettonia, Finlandia, Russia, Marocco, Norvegia) dove è presente nei cartelloni di teatri ed istituzioni di primo piano.

Nel 2017 il Balletto di Milano, su invito dell’Ambasciata Italiana, dell’ICC in Marocco e in rappresentanza dell’Italia, inaugura il Festival FITUC di Casablanca dove l’Italia è ospite d’onore dell’anno. Nell’ambito della rete di collaborazioni e partnership internazionali, in dicembre la Compagnia rappresenterà 13 recite del proprio Schiaccianoci al Teatro dell’Opera di Kristiansand con la partecipazione dell’Orchestra e dei bambini della Scuola del Teatro norvegese.

Dal 2013 la Compagnia ha sede presso il Teatro di Milano dove organizza, oltre gli spettacoli, numerose iniziative volte alla diffusione della Danza tra cui la stagione di balletto per le scuole, incontri e seminari, mostre.

Chi sono i protagonisti di Carmen – Bolero

ALESSIA CAMPIDORI – Classe 1990, si è formata presso la Scuola di Ballo del Teatro alla Scala e successivamente al Centro Studi Coreografici di Milano dove si è diplomata nel 2008. Dallo stesso anno lavora con il Balletto di Milano e da subito ha ricoperto ruoli solistici e di primo piano. È prima interprete di Carmen, Cenerentola e Anna Karenina.

ALESSANDRO TORRIELLI – Nato nel 1992, si è diplomato alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala nel 2011. Dal 2013 collabora con il Balletto di Milano e dal 2014 ricopre primi ruoli tra cui Gesù in Jesus, The Passion, Traviata, Anna Karenina e Carmen. Inoltre è invitato come guest per partecipare a spettacoli ed eventi di rilievo.

ALESSANDRO ORLANDO – Classe 1987, si è diplomato nel 2009 presso l’Accademia Ucraina di Milano. Dal 2010 è con il Balletto di Milano dove è primo interprete in numerose produzioni. Artista versatile, ricopre ruoli di grande interpretazione in Cenerentola, Schiaccianoci, Anna Karenina, Carmen. Per la Compagnia è anche maître de ballet.

FEDERICO MELLA – Nato a Bergamo nel 1993, dal 2011 fa parte del Balletto di Milano. Nel 2012 è stato scelto per debuttare come primo ballerino in Romeo e Giulietta e oggi è protagonista di Schiaccianoci, Carmen, Romeo e Giulietta e Cenerentola, danzando ruoli di primo ballerino in tutte le altre produzioni.

MARTA ORSI – Classe 1995, si è formata presso il Centro di Formazione A.I.D.A di Milano dove si è diplomata nel 2014. Ha vinto numerosi premi e collabora con in Balletto di Milano dal 2015. Ricopre il ruolo di Micaela in Carmen e nel 2016 ha debuttato i primi ruoli di Cenerentola e Schiaccianoci.

ANGELICA GISMONDO – Nata nel 1992, si è formata presso l’Academie de danse Princesse Grace di Montecarlo dove si è diplomata nel 2009 per poi perfezionarsi dell’Ecole Supérieure de dance di Cannes. Dal 2013 fa parte del Balletto di Milano dove ricopre importanti ruoli solistici e come prima interprete di Boléro e Carmen.

Carmen – Bolero

Serata di balletto in  due atti su musiche di G. Bizet e M. Ravel

Coreografie: A. Omodei, A. Mortelliti, F. Veratti

Castello Sforzesco Milano – sabato 17 giugno ore 21:00

Info e prevendita: Teatro di Milano, Via Fezzan 11 – Milano

Tel. 02 42297313teatrodimilano@outlook.it

online tickets: www.ballettodimilano.com

Potrebbero anche piacerti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi