Sogno di una notte di mezza estate: ecco i cast!

da tuttoDanza
0 commento

Torna al Teatro alla Scala Sogno di una notte di mezza estate firmato George Balanchine. Lo spettacolo, che si appresta a superare le 100 recite, sarà in scena fino al 22 luglio.

Quindici anni di successi italiani e internazionali, otto anni dall’ultima rappresentazione scaligera e sei dall’ultimo tour, pronto a superare con le prossime recite le 100 rappresentazioni: dal 28 giugno al 22 luglio torna al Teatro alla Scala Sogno di una notte di mezza estate di George Balanchine, con la magia di una notte fatata uscita dalla fantasia di Shakespeare e la magia di un divertissement, nel secondo atto, esemplare del più puro stile balanchiniano.

Nicoletta Manni. © Ph. Brescia e Amisano.

In scena, i primi ballerini i solisti e gli artisti del Corpo di Ballo scaligero, alcuni già calatisi nei ruoli nelle precedenti rappresentazioni in Italia e nel mondo e alcuni che invece per la prima volta si immergeranno nelle magiche atmosfere di questo balletto, nei numerosi ruoli che li vedranno coinvolti, da Titania (Nicoletta Manni il 28 giugno e il 4 luglio; Marta Romagna il 7 e 12 luglio;  Virna Toppi il 17 e 22 luglio), Oberon (Nicola Del Freo il 28 giugno, 4, 17 e 22 luglio e Timofej Andrijashenko il 7 e 12 luglio), il Cavaliere di Titania (Marco Agostino il 28 giugno e 4 luglio;  Gabriele Corrado 7, 12, 17 e 22 luglio), Puck (Antonino Sutera il 28 giugno poi 4 e17 luglio, e Federico Fresi il 7, 12, 22 luglio). E ancora: gli amanti, Elena (Emanuela Montanari poi Alessandra Vassallo), Ermia (Mariafrancesca Garritano poi Antonella Albano), Demetrio (Maurizio Licitra e Massimo Dalla Mora),  Lisandro (Alessandro Grillo poi Riccardo Massimi); Ippolita (Virna Toppi, poi Gaia Andreanò e Alessandra Vassallo), Teseo (Riccardo Massimi e Emanuele Cazzato), Bottom (Matthew Endicott), una farfalla (Antonella Albano poi Vittoria Valerio) e nel divertissement del secondo atto, dal passo a due (con Nicoletta Manni e Marco Agostino, in alternanza con Virna Toppi e Gabriele Corrado) alle sei coppie della cerimonia. Da segnalare è il significativo coinvolgimento dell’Accademia dei Teatro alla Scala: a eseguire le musiche di Mendelssohn selezionate per il balletto, sarà l’Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala,  diretta da David Coleman,  il Coro di Voci Bianche dell’Accademia del Teatro alla Scala diretto da Marco De Gaspari, le Soliste del Corso di perfezionamento per cantanti lirici dell’Accademia  Teatro alla Scala Ewa Tracz (soprano) e Mareike Jankowski (mezzosoprano) e nel ruolo dei ventiquattro piccoli elfi gli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia del Teatro alla Scala .

Per maggiori informazioni sullo spettacolo e per l’acquisto dei biglietti: www.teatroallascala.org

Marco Agostino. © Ph. Brescia e Amisano.

Potrebbero anche piacerti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi