Milano Flamenco Festival 2017: un X anniversario speciale

da tuttoDanza
0 commento

Al via Milano Flamenco Festival 2017, dal 24 giugno al 1 luglio al Piccolo Teatro Strehler di Milano. Un appuntamento internazionale che spegnerà le sue prime 10 candeline.

L’Associazione Culturale Punto Flamenco presenta Milano Flamenco Festival 2017 – Speciale 10º Anniversario dal 24 giugno al 1 luglio al Piccolo Teatro Strehler – Teatro d’Europa, una cornice di fama mondiale per un’arte Patrimonio dell’Umanità, e in altri luoghi d’arte.                                          

Il più importante festival italiano di cultura flamenca compie infatti il primo decennio e festeggia con una programmazione straordinaria ricca di eventi sotto lo stesso filo conduttore: 10 Años de Cultura y Pasión.

Il lavoro portato avanti con determinazione e passione dalla direttrice Maria Rosaria Mottola è riuscito, nel corso degli anni, a conquistare un pubblico sempre più ampio, grazie ad una programmazione di qualità, attenta ai cambi ed evoluzione di quest’arte antica. Un traguardo importante, che consolida la manifestazione come un evento fondamentale nella promozione e creazione di cultura in una città simbolo come Milano.

L’edizione speciale Milano Flamenco Festival 2017 ripercorrerà le tappe della storia del Festival ampliando la sua portata e trasferendo tutti gli spettacoli sul palco del Teatro Strehler dove tre eccelse compagnie, oggi sul gradino più alto del panorama internazionale, si alterneranno con le rispettive nuove e già super premiate produzioni.

Olga Pericet.

MANUEL LIÑAN, protagonista della prima edizione nel 2008, sarà in scena con l’ultima e pluripremiata produzione REVERSIBLEOLGA PERICET discendente della saga dei Pericet, alta rappresentante della danza spagnola e del flamenco, protagonista nel 2011, presenta in prima internazionale LA ESPINA QUE QUISO SER FLOR O LA FLOR QUE SOÑÓ CON SER BAILAORAROCÍO MOLINA, artista associata del Teatro Chaillot di Parigi, emerita rappresentante del futuro, protagonista nel 2013, porterà in scena il provocatorio e impattante spettacolo CAÍDA DEL CIELO.

E poi alcune novità di quest’anno: FLAMENCO EN FLASH, performance flash in luoghi deputati, in scena dai primi di giugno, e PLAZA FLAMENCA con il Chiringuito Las Bravas: tapas y bebidas con Musica y Sevillanas per ballare sul Sagrato del Teatro Strehler il 28 e 29 giugno.

L’esposizione FLAMENCOS10 riunirà tutti gli artisti protagonisti dal 2008 all’attualità. Non mancherà il consueto appuntamento all’interno del Carcere di San Vittore con uno spettacolo offerto alle detenute.

PROGRAMMA MILANO FLAMENCO FESTIVAL 2017 – 10°EDIZIONE

ATTIVITÀ PARALLELE

Dal 15 al 18 giugno 2017 – Eataly Piazza XXV Aprile

FLAMENCO EN FLASH performance di flamenco a cura di Punto Flamenco Chicas

 

26 giugno 2017 Casa Circondariale San Vittore – Piazza Filangieri, 2 Milano

PUNTO FLAMENCO ENSEMBLE in “Para todosore 15.00

Spettacolo di flamenco per i detenuti della Casa Circondariale San Vittore

Ingresso libero e limitato con prenotazione entro il 6 giugno 2017 a info@puntoflamenco.it

Seguirà conferma via mail.

 

28 e 29 giugno 2017Sagrato del Teatro Strehler – Largo Greppi

PLAZA FLAMENCA: Chiringuito LAS BRAVAS Tapas y bebidas con Musica y Sevillanas per ballare.

 

Dal 28 al 1 luglio 2017 – Foyer Teatro Strehler – Largo Greppi

Compagnia Rocio Molina.

Esposizione “FLAMENCOS10” – 10 ANNI DI CULTURA E PASSIONE a cura di Lucia Orsi, Simona Boccedi, Gabriele Zucca

GLI SPETTACOLI DEL MILANO FLAMENCO FESTIVAL 2017 AL PICCOLO TEATRO STREHLER

28 giugno 2017, ore 21.00 – durata 75 minuti

COMPAGNIA MANUEL LIÑAN  in “REVERSIBLE ” – Prima Nazionale

Uno spettacolo esplosivo, acclamato nei maggiori teatri del mondo. Ancorato alle profonde radici del flamenco e accompagnato da un parterre di musicisti e ballerini eccezionali, Liñán ci guida in un viaggio emotivo attraverso i ricordi primordiali e giochi infantili che conducono l’interprete a recuperare i primi impulsi, una sosta al centro di se stessi, lì dove risiede l’essenza dell’essere.

Maturità dell’uomo: significa aver ritrovato la serietà che da fanciulli si metteva nei giuochi. Friedrich Nietzsche

Baile: MANUEL LIÑÁN

Artistas invitados: Lucia Álvarez “La Piñona” y José Maldonado – Colaboración especial:  “El Torombo” – Cante Miguel Ortega y David Carpio – Guitarra: Francisco Vinuesa y Pino Losada Percusión: Miguel “El Cheyenne”

MANUEL LIÑAN (1983 – Cádiz) Enfant prodige del flamenco, è fra i più affermati artisti della scena internazionale. Passa dai ruoli di solista in compagnie come Merche Esmeralda, Manolete, Paco Romero, Nuevo Ballet Español, Teresa Nieto, Belén Maya alle collaborazioni con artisti  emergenti  e al debutto in solitario nel 2008 come regista, coreografo e interprete, ricevendo il Premio come Artista Rivelazione.

Una traiettoria in continua ascesa lo porta a calcare le scene dei più prestigiosi Teatri e Festival Internazionali – Bienal de Flamenco de Sevilla, Festival Internacional de Música y Danza di Granada, Sadler´s Wells di Londra, Teatro Chaillot di Parigi, New York City Center, Opera House Australia fra gli altri, e al conseguimento di innumerevoli premi fra cui 3 premi Max al Miglior Interprete di Danza, 4 Premi della Critica Nazionale Flamenco Hoy, e l’ultimo premio  della critica 2016 al miglior spettacolo con REVERSIBLE.

29 giugno 2017, ore 21.00 – durata 80 minuti

COMPAGNIA OLGA PERICET  in “LA ESPINA QUE QUISO SER FLOR O LA FLOR QUE SOÑÓ CON SER BAILAORA” – Prima Internazionale

Olga Pericet ora più che mai, apre un canale per mostrare il suo io più profondo. Un viaggio personale in cui la forza della sua danza ci trascina negli angoli più riposti fra cicatrici piene di baci e di memoria. Il flamenco di Olga Pericet pulsa tra gli opposti, la sua oscurità rilassa, la sua bellezza inquieta. Il femminile e maschile si confondono e si divorano. Una galleria di giochi drammatici in cui la donna è sempre potente in un mix di immagini scultoree e trasformazioni, dove ci si muove tra il bello e il brutto, la gioia e amarezza, la solitudine e la lascivia, la gioventù e la decrepitezza. La musica come splendida cornice in un puro divenire di canto, ritmi e stili flamenchi.

Baile: OLGA PERICET

Artista invitado: Jesús Fernández – Guitarra: Antonia Jiménez y Pino Losada – Cante: Miguel Lavi y Miguel Ortega

OLGA PERICET  Cordova – 1976

Bailaora di fama internazionale annovera antenati illustri nel mondo della Danza Spagnola. Ha studiato con maestri come Matilde Coral, Manolo Marin, Maica Moyano e José Granero, tra gli altri. E’ stata  solista e ospite di grandi compagnie  come Rafaela Carrasco, Nuevo Ballett Spagnolo, Arrieritos, Teresa Nieto, Belen Maya e il Balletto Nazionale di Spagna. Condivide il palco con Ana Laguna, Nacho Duato, Enrique Morente … Grande innovatrice del flamenco, numerosi premi riconoscono la sua impeccabile padronanza tecnica, l’armonia e la raffinatezza del suo lavoro. Tra i più recenti, il Premio Extraordinario de Teatro ACE Awards 2016 (Associazione Critici dello Spettacolo di New York); MAX Performing Arts per la migliore ballerina (2015) o il  Critical Eye di RNE (2014) per la sua versatilità come interprete, la creatività e il coraggio di assumere rischi artistici e il Premio della Critica Festival de Jerez 2017 per “La Espina que quiso ser Flor..”.                      

1 luglio  2017, ore 21.00 – durata 80 minuti

COMPAGNIA ROCÍO MOLINA in “CAÍDA DEL CIELO” – Prima Nazionale

Una delle più grandi e attese interpreti del flamenco attuale. Premio Nazionale di Danza a soli 26 anni, musa di Baryshnikov, ritorna a Milano con la sua ultima e impattante  produzione. L’opera affonda nelle  radici del flamenco confrontandosi allo stesso tempo con la sua natura libera e indomabile, è un viaggio, una discesa, il transito della figura femminile  dal corpo in equilibrio ad un corpo che celebra e glorifica il suo essere donna  in un senso tragico della festa. Un flamenco che nasce dalle ovaie e prende forza nel continuo dialogo con la terra. Qui il movimento è totalmente contrario, smisurato, esagerato, voluttuoso, confuso, osceno, grottesco e politicamente scorretto.

Baile: ROCÍO MOLINA – Guitarras: Eduardo Trassierra – Cante, bajo  eléctrico: José Ángel Carmona – Compás, percusiones: José Manuel Ramos “Oruco” –  Percusiones electrónica: Pablo Martín Jones.

ROCIO MOLINA –  Malaga 1984

A soli 26 anni è Premio Nazionale di Danza, e a 28 Mikhail Baryshnikov s’inginocchia davanti al suo camerino al New York City Center.

Coreografa iconoclasta, ha forgiato un linguaggio proprio basato sulla tradizione reinventata di un flamenco che rispetta l’essenza e abbraccia le avanguardie. Radicalmente libera, la sua danza riunisce il virtuosismo tecnico, la ricerca contemporanea e il rischio concettuale.  Comincia a ballare a tre anni, si diploma al Real Conservatorio di Danza di Madrid con matricola d’onore ed entra nelle più importanti compagnie con tournée internazionali.

Numerosi premi dentro e fuori dalla Spagna la elevano ad artista con maggiore proiezione internazionale. Fra i numerosi riconoscimenti: Premio Nacional de Danza, Premio Migliore Ballerina, Bienal de Sevilla, Giraldillo alla Migliore Coreografía, Premio della Crítica Flamenco Hoy, Premio de la Crítica di Jerez, Medaglia d’ Oro di Málaga, Premio Max, Premio Olivier 2016, The UK National Dance Award 2016, Premio Gilardillo al Baile Bienal de Arte Flamenco 2016.

INFO BIGLIETTERIA

PICCOLO TEATRO STREHLER

www.piccoloteatro.orgwww.vivaticket.it

INFO GENERALI: PUNTO FLAMENCO  – Via Carlo Farini, 55 – Milano

www.puntoflamenco.it  •  info@puntoflamenco.it

Milano Flamenco Festival 2017 è realizzato con il Patrocinio di Comune di Milano, il sostegno del Ministero de Educación, Cultura y Deporte – INAEM e Ente Turismo Spagnolo e la collaborazione di Instituto Cervantes, Ambasciata Di Spagna e Consolato Generale di Spagna a Milano – Instituto Andaluz del Flamenco.

Potrebbero anche piacerti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi