Artemis Danza e Kataklò: doppio appuntamento a Bergamo

da tuttoDanza
0 commento

La settimana di Festival Danza Estate giunge a due attesi appuntamenti di questa 29esima edizione in collaborazione con Teatro Sociale Stagione 2016-17: la prima nazionale di Artemis Danza e il suo delirio donizettiano e gli atletici Kataklò, in uno spettacolo costruito appositamente per il pubblico bergamasco.

Il 22 giugno sul palcoscenico del Teatro Sociale di Bergamo debutta in prima nazionale «DONIZETTI®. Into a RAVE» della compagnia Artemis Danza diretta da Monica Casadei, da anni impegnata in «Corpo d’Opera», un progetto di reinterpretazione coreografica del repertorio d’opera, che mette in primo piano la figura femminile. Ed ecco arrivare l’ultimo capitolo del progetto, con uno spettacolo dove il delirio donizettiano prende forma nelle differenti situazioni sceniche in cui la danza si lascia attraversare dalle arti. «DONIZETTI®. Into a RAVE» è infatti una coproduzione di Festival Danza Estate, Artemis Danza e Fondazione Donizetti che, accanto ai performer, porta sulla scena i lavori di diversi protagonisti provenienti proprio del territorio bergamasco: dalle incursioni di musica elettronica di Luca Vianini e dei Knobs ai costumi-armatura di Pastore e Bovina – Studio Elica o a quelli di Atelier-Moki, dalle foreste insanguinate nelle fotografie di Fabian Albertini ai tavoli futuristi di Marino Angelo Rossi, fino alle gabbie di Camilla Marinoni. E in scena sono rappresentati tre deliri: Anna Bolena, Lucia di Lammermor, Pazzi per progetto, tra violenze, paure, visioni, follia, energia creativa, euforia e gioco.

Nel delirio, reale e immaginario, si ibridano e si intersecano in un groviglio impregnato di forza generativa.

Una scena minimale, sospesa e rarefatta è al centro di Anna Bolena. L’eroina donizettiana è qui vittima disarmata di complotti e abusi di potere, di una società che entra con violenza nel privato del singolo sconvolgendolo completamente. Il delirio diventa qui un non-luogo sprofondato nella nebbia, popolato di ombre, infestato dalle visioni e dalle paure dell’immaginario. Uno spazio fratto e fluttuante, in cui confluiscono ideali, visioni, ricordi passati e desideri inespressi. Un’atmosfera sospesa, nella quale la protagonista si staglia col proprio corpo al contempo scultoreo e delicato, duro e fragile.

Vittima e carnefice è invece Lucia di Lammermoor. Una donna folle, cruda, estrema. Un’energia creativa improvvisa e incontrollabile. Una forza fecondatrice nuda e inarrestabile. Squarci di sonorità rock, punk e elettroniche scardinano il tessuto musicale donizettiano in un vero vortice creativo. La scena pulsa di flash di musica, si accende di intrecci di corpi.

Tragicomico, esplicito, parossistico, è infine il mondo di Pazzi per progetto, in cui, al ritmo incessante di coup de théâtre, personaggi stralunati si avvicendano in una ridda di azioni che spaziano dall’euforia di giochi infantili a grottesche lotte simil-sumo, fino al puro trasformismo di defilée iper-coloranti e vagamente drag. Un mondo rovesciato in cui il delirio, qui diventato perfetto sostituto della realtà, mostra il suo volto più bizzarro.

Nel corso della settimana, vi saranno inoltre alcune particolari occasioni che introdurranno il pubblico nell’atmosfera di «DONIZETTI®. Into a RAVE» a partire dall’incursione urbana nell’ambito della DONIZETTI NIGHT di sabato 17. Mercoledì 21 alle 16 sarà possibile assistere alle prove aperte, mentre il giorno successivo alle ore 20, prima dello spettacolo, i possessori del biglietto, su prenotazione, potranno fare un tour nel backstage, con l’allestimento dello spettacolo, i segreti delle quinte, la tecnica e i trucchi performativi. E infine «Parliamone con gusto», una chiacchierata con Monica Casadei diretta da Enrico Coffetti di Cro.Me.

Sabato 24, sempre nell’ambito della Stagione 2016-17 del Teatro Sociale, arrivano a Bergamo gli ecclettici ed energici Kataklò Athletic Dance Theatre, che con il loro ricco repertorio di produzioni rappresentate in tutto il mondo, non hanno bisogno di presentazioni e che per il Festival Danza Estate hanno appositamente costruito lo show dal titolo “Ready”, all’insegna di un’inconfondibile e spettacolare fusione di danza, acrobazie, mimica, humor e scenografie surreali che sfidano l’immaginazione.

Verranno proposte coreografie tratte dalle produzioni Eureka, Puzzle e Play mantenendo la linea dinamica, atletica, poetica ed originale che ha reso Kataklò la compagnia di athletic theatre italiana più amata e richiesta al mondo. Sperimentare, provare, creare, inventare attrezzi, non porsi limiti, esprimersi con libertà, trovare armonie musicali e gestuali, stupire con semplicità e ingegno, questi i traits d’union che legano gli spettacoli firmati dalla fantasiosa direttrice artistica Giulia Staccioli.

Grazie a queste uniche caratteristiche il linguaggio del corpo di chi balla piegandosi e contorcendosi (questo il significato della parola Kataklò in greco antico) supera qualsiasi barriera culturale, linguistica e generazionale. “Noi siamo ready, e voi?”

Focus on…Compagnia Artemis Danza / Monica Casadei

Nel 1994 Monica Casadei fonda in Francia la Compagnia Artemis Danza, con la quale si trasferisce in Italia nel 1997. Dal 1998 al 2007 la compagnia ha sede al Teatro Due – Teatro Stabile di Parma e Reggio Emilia e da maggio 2014 al Teatro Comunale di Bologna.

Ad oggi Artemis Danza ha messo in scena più di trenta creazioni, che vanno da spettacoli di danza contemporanea a coreografie per spettacoli teatrali e opere. Artemis Danza supporta inoltre il lavoro di giovani coreografi e promuove iniziative educazionali come workshop professionali e conferenze teoriche.

Dal 2005 Artemis Danza è impegnata in “Artemis Incontra Culture Altre”, un progetto di residenze artistiche e tour internazionali che danno vita a performance, workshop, pubblicazioni, report ed esibizioni.

Artemis Danza si concentra anche su “Corpo d’Opera”, un progetto di reinterpretazione coreografica del repertorio d’opera, mettendo in primo piano la figura femminile. Alcune delle produzioni principali che la compagnia ha messo in scena negli ultimi anni, come “Traviata”, “Tosca” e “Carmen K”, hanno origine da “Corpo d’Opera”.

Compagnia Artemis Danza è sostenuta dal Ministero per i Beni e le attività culturali e da Regione Emilia Romagna; molti dei progetti internazionali sono sostenuti da Ministero degli Affari Esteri e da Regione Emilia Romagna – Dipartimento della Cultura e della Cultura in Europa.

Nel 2007 Artemis Danza diventa membro del “WDA – World Dance Alliance Europe” sotto l’egida di “IDC – ITI Unesco”.

Focus on…Kataklò Athletic Dance Theatre

La creatività e l’energia produttiva di Giulia Staccioli alimentano la produzione di Kataklò Athletic Dance Theatre, compagnia indipendente che da 15 anni si esibisce con successo in Italia ed all’estero. Lo stile di Kataklò si basa sin dagli esordi sull’alta preparazione atletica e sulla notevole tecnica di danza di tutti gli interpreti, chiamati a mettere in campo versatilità e determinazione per sostenere l’impegnativo training fisico. La compagnia Kataklò è internazionalmente riconosciuta per l’alto valore artistico e per la sorprendente spettacolarità delle sue produzioni, facendosi portavoce della cultura italiana nel mondo grazie all’assidua collaborazione con gli Istituti Italiani di Cultura e il Ministero degli Esteri per eventi, festival e manifestazioni fuori dai confini nazionali.

Grazie all’inconfondibile e spettacolare fusione di danza, atletismo acrobatico, mimica, humor, suoni, luci e costumi, la ricercatezza della scrittura coreografica e teatrale di Kataklò ha l’emozionante potere di comporre scenari surreali, di creare illusioni e sfidare l’immaginazione, superando ogni confine culturale.

Oggi l’ensamble ha in repertorio otto produzioni originali rappresentate in tutto il mondo: Indiscipline (1996), Kataklopolis (1999), Up (2002), Livingston (2005), Play (2008), Love Machines (2010), Puzzle (2012) e il recente Eureka (2016).

Per info e prevendite biglietti: www.festivaldanzaestate.it

Kataklò in “Play”. © Ph. Renato Mangolin.

Potrebbero anche piacerti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi