La Stagione 2017-18 del Balletto di Milano nel suo Teatro

da tuttoDanza
0 commento

Annunciata la Stagione 2017-18 del Balletto di Milano nella sua sede, il Teatro di Milano: la compagnia presenta due prime nazionali, spettacoli per i ragazzi e tante altre iniziative. Oltre 100 gli spettacoli programmati nelle importanti tournée italiane ed estere.

Al via la Stagione 2017-18 del Balletto di Milano al Teatro di Milano, la quarta programmata dalla celebre compagnia che, dopo l’accurato restauro della storica sala, ne ha fatto la sua sede.

Una stagione intensa per la Compagnia milanese che si divide tra le tante e prestigiose tournée nel mondo e l’attività a Milano, dove quest’anno presenta un calendario nel quale spiccano le prime assolute di Lago dei Cigni e Shéhérazade e la ripresa del grande classico natalizio Lo Schiaccianoci.

In apertura il nuovissimo Lago dei Cigni si annuncia nel segno dell’eleganza e creatività. Una rilettura fedele alla storia originale, ma realizzata da Teet Kask per la coreografia, Akos Barat per i costumi, Marco Pesta per le scenografie e Dario Rossi per il disegno luci, nello stile che contraddistingue il Balletto di Milano. L’appassionante storia di Odette, fanciulla cigno vittima dell’incantesimo che solo l’amore vero potrà spezzare, vedrà alternarsi nel ruolo principale Alessia Campidori e Angelica Gismondo, due danzatrici il cui talento è già stato messo in evidenza in numerose produzioni. L’imperdibile capolavoro, in cui sogno, magia e fiaba si intrecciano sulla riva del lago, farà il suo debutto il 5 novembre con repliche fino al 26 dicembre e successivamente dal 9 all’11 marzo 2018. Da segnalare che una versione speciale del balletto è inserita anche nel cartellone per le scuole (7, 8 e 9 novembre e 6, 7 e 8 marzo 2018).

Non c’è Natale senza Lo Schiaccianoci. L’esclusiva versione del Balletto di Milano è ininterrottamente in scena dal 2013 e ritornerà anche quest’anno nelle festività natalizie, dal 30 dicembre al 5 gennaio 2018. È uno Schiaccianoci vivace ed originale, dall’ambientazione anni ’20 impreziosita quest’anno da nuovi elementi e costumi. Uno Schiaccianoci nel quale il pubblico ritrova tutta la magia della grande fiaba: dall’albero di Natale, ai tutù e scarpette da punta, dalle tante danze ai virtuosismi del Grand Pas de Deux di Clara e il Principe, magistralmente interpretati da Giordana Roberto e Federico Mella.

Giordana Roberto con Federico Mella e Alessandro Orlando ne Lo Schiaccianoci. © Ph. Carla Moro e Aurelio Dessì.

Dopo l’anteprima che ad inizio luglio a Casablanca ha inaugurato il Festival Internazionale FITUC 2017, farà il debutto ufficiale a Milano nel 2018 Le mille e una notte di Shéhérazade. C’è grande attesa e curiosità per questa produzione, vuoi per l’eco del successo dell’anteprima arrivato fin qui, vuoi perché firmato per la coreografia da Federico Mella e Alessandro Torrielli, due giovani danzatori di punta del Balletto di Milano. Così spiega il direttore artistico della Compagnia Carlo Pesta: “La valorizzazione dei tanti talenti italiani è una delle nostre peculiarità, sia come interpreti sia in ambiti creativi: per questo abbiamo affidato la nuova produzione a due nostri straordinari giovani artisti”.

Sono le notti arabe, dense di atmosfere e sonorità vibranti, che hanno ispirato l’allestimento in due atti di Shéhérazade che letteralmente significa “figlia della città”. Ed è proprio questa appartenenza ad una comunità che i due coreografi hanno scelto straordinariamente di mettere in scena. Protagonisti del primo atto sono infatti le vie e i mercati della Medina, animata dai suoi abitanti che ne restituiscono profumi e colori e sui quali si abbatte una triste sorte. Nel secondo atto la famosa silloge favolistica trova ampio respiro e vivacissima resa, abilmente narrata sulle note sublimi di A. Khachaturian, scelto per affiancare la ben nota suite di N. Rimsky Korsakov. Le coinvolgenti coreografie mirano a valorizzare le grandi qualità tecniche ed artistiche di tutti i componenti dell’ensamble. Alessia Campidori è la magnetica Shaharazad che avrà salva la vita ad ogni alba  poiché l’attesa del seguito dei suoi racconti innamorerà il Sultano, interpretato da Alessandro Orlando. Lisa Bottet è la sorella di Shaharazad, Federico Mella è Aladdin nell’omonima storia, affiancato da Angelica Gismondo nel ruolo di Jasmine e dai geni Marta Orsi e Davide Pietroniro. Alessandro Torrielli è, con Giordana Roberto e Germano Trovato, protagonista di Ali Babà e i 40 ladroni mentre la storia Uomo addormentato e ridestato è interpretata da Ivan Maimone, Federico Micello, Giulia Simontacchi e Giulia Cella. Appuntamento per la Prima Nazionale il 2 febbraio 2018 con repliche il 3 e 4 febbraio e dal 13 al 15 aprile 2018.

Alessia Campidori in Shéhérazade durante l’anteprima a Casablanca lo scorso 4 luglio.

Il Balletto di Milano partecipa anche alle numerose Serata di Gala che completano il calendario tra cui Artisti di ieri e di oggi, omaggio agli artisti che hanno reso grande la danza milanese nel mondo (29 ottobre), Artisti di oggi e di domani,  che unisce su un unico palcoscenico gli artisti di oggi (il Balletto di Milano) e i giovani talenti delle scuole di danza ad indirizzo professionale della Città di Milano (18 marzo 2018), il “Galà Concorso tuttoDanza” che, dopo il successo della prima edizione, torna il 3 marzo 2018.

Questa la stagione milanese della Compagnia alla quale si affianca l’ampia attività di tournée, in Italia e all’estero, che arriva ad un centinaio di rappresentazioni con sette produzioni in circuitazione  ospitate da prestigiosi teatri. Dal Bellini di Catania, al Regio di Parma, al Comunale di Piacenza, Politeama di Genova, Ariston di Sanremo, Vittorio Emanuele di Messina, per ricordarne solo alcuni passando per la Norvegia, Francia, Svizzera, Estonia e persino il Guatemala.

Per maggiori informazioni e acquistare i biglietti per gli spettacoli della Stagione 2017-18 del Balletto di Milano nel suo Teatro visita: www.teatrodimilano.com

Potrebbero anche piacerti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi