Giselle chiude la stagione all’Opera di Roma

da tuttoDanza
0 commento

Giselle di Patricia Ruanne chiude la stagione 2016/2017 del Teatro dell’Opera di Roma: appuntamento da domani, mercoledì 20 settembre, fino a domenica 24.

Dopo il grande successo della Soirée Roland Petit, il Balletto del Teatro dell’Opera di Roma, diretto da Eleonora Abbagnato, danza l’ultimo titolo della stagione 2016-17: Giselle di Patricia Ruanne, nel riallestimento del Teatro dell’Opera di Roma, in scena al Teatro Costanzi da domani mercoledì 20 settembre fino a domenica 24 settembre 2017.

Capolavoro del balletto romantico, Giselle nasce nel 1841 dai due coreografi Jean Coralli e Jules Perrot e dall’intuizione del poeta e romanziere francese Théophile Gautier, che leggendo il De l’Allemagne di Heinrich Heine rimane profondamente affascinato dalla leggenda delle Villi, gli spiriti delle fanciulle morte alla vigilia delle nozze. Il libretto è frutto della collaborazione tra Gautier e Jules-Henri Vernoy de Saint-Georges, mentre la celebre musica è del compositore Adolphe Adam.

A più di un secolo e mezzo dal suo debutto all’Opéra di Parigi il 28 giugno del 1841, con Carlotta Grisi nel ruolo della protagonista e Lucien Petipa in quello di Albrecht, Giselle è il balletto dal fascino intramontabile, banco di prova di tutte le étoile e titolo del repertorio classico con cui i maggiori coreografi internazionali amano confrontarsi.

Claudio Coviello e Rebecca Bianchi. © Ph. Yasuko Kageyama.

Patricia Ruanne, forte della sua esperienza di principal dancer e di Maître con e al fianco di Rudolf Nureyev, ha affrontato il riallestimento di questa pietra miliare nel 2000 per il Teatro alla Scala, quando ne era Direttrice, con le scene e i costumi di Aleksandr Benois, e nel 2015 per il Teatro dell’Opera di Roma, con le scene e costumi di Anna Anni. Per Ruanne Giselle è un balletto romantico che sa ancora parlare al pubblico di oggi: l’amore non corrisposto, il tradimento, il perdono, così come l’eterna fascinazione per le cose che accadono dopo la morte, sono tematiche universali. La modernità di questo classico sta dunque nell’umanità della storia narrata, nel suo spessore emozionale. Il movimento restituisce una narrazione logica, attraverso la quale è immediata la comprensione dei personaggi e delle relazioni che li legano. È un balletto in cui è possibile leggere più livelli della tragedia, che non è solo quella di Giselle e di Albrecht, ma di tutti i personaggi che gravitano intorno a loro.

La versione di Ruanne si focalizza sul concetto che il vero virtuosismo consiste nel rendere invisibile la tecnica, come affermava la grandissima Yvette Chauviré, e che la narrazione deve essere semplice come le vere emozioni per mantenere in vita l’essenza del balletto stesso. Nella sua Giselle ogni personaggio è dotato di profondità: per questo le Villi sono qui creature implacabili, amorevoli e femminili allo stesso tempo, la cui danza esprime molteplici sfumature.

In questo appuntamento torna a danzare nei panni di Albrecht Claudio Coviello, primo ballerino del Teatro alla Scala di Milano, in alternanza con il primo ballerino capitolino Claudio Cocino e con il solista Michele Satriano. Nel ruolo di Giselle – che la stessa Ruanne ha danzato numerose volte nel corso della sua straordinaria carriera – la prima ballerina Rebecca Bianchi e la solista Susanna Salvi. La partitura musicale di Adolphe Adam è eseguita dall’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma diretta dal maestro Nicolae Moldoveanu.

[divider style=”0″]

Giselle

Musica di Adolphe Adam

Balletto in due atti

Direttore Nicolae Moldoveanu

Coreografia di Patricia Ruanne

Da Jean Coralli e Jules Perrot

Scene e Costumi di Anna Anni

Luci di Mario De Amicis

Interpreti principali

Giselle Rebecca Bianchi 20 settembre (20.00), 21 settembre (20.00), 23 settembre (15.00), 24 settembre (16.30) / Susanna Salvi 22 settembre (20.00), 23 settembre (20.00)

Albrecht Claudio Coviello 20 settembre (20.00), 21 settembre (20.00) / Claudio Cocino 22 settembre (20.00), 23 settembre (20.00), 24 settembre (16.30) / Michele Satriano 23 settembre (15.00)

Orchestra, Primi Ballerini, Solisti e Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma

Allestimento del Teatro dell’Opera di Roma

Teatro Costanzi

Prima rappresentazione mercoledì 20 settembre ore 20.00; repliche giovedì 21 settembre ore 20.00; venerdì 22 settembre ore 20.00; sabato 23 settembre ore 15.00; sabato 23 settembre ore 20.00; domenica 24 settembre ore 16.30.

Potrebbero anche piacerti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi