Annunciata l’ audizione La Divina Commedia Opera Musical, stagione teatrale 2018, con la regia di Andrea Ortis, musiche di Marco Frisina e le coreografie di Massimiliano Volpini.
Mic (Musical International Company) presenta La Divina Commedia Opera Musical, portando in scena la più importante opera della letteratura italiana di tutti i tempi, conosciuta e studiata in tutto il mondo.
Una vera ed enorme sfida produttiva ed artistica, riuscire a rendere vita teatrale al testo di Dante Alighieri, alla bellezza potente delle sue tre cantiche, alla straordinaria e prodigiosa fantasia del genio di Firenze. Raccogliere questa sfida a distanza del grande successo di pubblico avuto in occasione del debutto del 2007 ha il sapore della doppia prova, da una parte, quello di rendere ancor più spettacolare e fantastica l’esplorazione di Dante nei tre famosi mondi, dall’altro presentare al pubblico di ogni genere ed età, in due ore di spettacolo, il viaggio del poeta di Firenze nella sua interezza, dall’Inferno al Paradiso con un linguaggio moderno, diretto, dirompente e appassionante.
La Divina Commedia opera musical è composta dal Mº Marco Frisina, noto compositore italiano apprezzato a livello internazionale, autore delle musiche di film quali La Bibbia, Abramo, Callas e Onassis. Il Maestro in questo allestimento miscela molti stili musicali, accompagnando sapientemente l’incedere della narrazione in modo ricco, molteplice e poliedrico.
La regia è stata affidata ad Andrea Ortis, firma attenta ed eclettica di un restyling coraggioso e profondo che sviluppa una costruzione drammaturgica dall’animo multiforme. Dante è un uomo, vivo, appassionato, altre volte spento, affranto. Uno scrittore la cui condizione di genio risiede nel proprio tormento, nella sua creativa inquietudine e che, nella narrazione scenica, si colora di una forza empatica notevole, diretta al pubblico, molto avvolgente, condotta con picchi e discese, accelerazioni repentine, slanci e, poi, volute brusche frenate e discese.
“Questa è la storia di un uomo ed è la storia di tutti gli uomini” afferma lo stesso Ortis.
L’opera musical La Divina Commedia è lo spettacolare viaggio di un uomo dentro se stesso, ma anche e soprattutto il racconto del sentiero che attraversa i tre fantastici regni dell’ Infermo, del Purgatorio e del Paradiso.
Dante incontrerà mostruose creature e paesaggi inattesi, demoni volanti e giganti sorprendenti, illustri personaggi storici, muovendosi tra crateri infuocati e speroni di roccia, crinali a strapiombo e laghi ghiacciati.
Libretto di Pagano/Ortis, Scene di Lara Carissimi, Coreografie di Massimiliano Volpini, Costumi di Lorena Di Pasquo, Disegno Luci di Valerio Tiberi.
Modalità di partecipazione all’ audizione La Divina Commedia – Opera Musical
Le candidature dovranno essere inviate via e-mail entro e non oltre il 5 Ottobre 2017.
Per partecipare bisognerà inviare il Curriculum Vitae e 2 Fotografie (primo piano/figura intera) a: casting@ldcoperamusical.it
Si richiedono:
- età minima 18 anni
- grande personalità scenica
- ottima capacità acrobatica
Verranno prese in valutazione solo le candidature complete ed inviate entro i termini previsti.
Nel caso di idoneità del candidato quest’ultimo verrà convocato tramite E – Mail e gli saranno specificati giorno, orario e sede dell’audizione.
Programma audizione La Divina Commedia – Opera Musical
Al fine di favorire la preparazione degli artisti candidati si specifica che l’audizione consisterà in una legazione da imparare al momento e sezioni di improvvisazione.
Periodo di impegno
Da Dicembre 2017 per le prove.
Gennaio – Marzo 2018 per lo spettacolo.
Note generali
La partecipazione alle audizioni è gratuita.
In sede di audizione verranno effettuate riprese fotografiche e/o video a fini interni e/o promozionali.
Non sarà consentito l’ingresso ad accompagnatori
Per maggiori informazioni: