Doppio appuntamento al Polo del ‘900 a Torino con SCRITTURE DI DANZA Miti storie professioni lunedì 27 novembre e lunedì 11 dicembre.
All’interno del Polo del ‘900, l’Istituto di Studi Storici G. Salvemini ha avviato una collaborazione progettuale e organizzativa con La Piattaforma. Nuovi corpi, nuovi sguardi nella danza contemporanea di comunità 2017, promossa da Associazione Didee – arti e comunicazione e Associazione Filieradarte per promuovere la partecipazione attiva del pubblico della danza e nuovi sguardi sullo spettacolo dal vivo.
SCRITTURE DI DANZA Miti storie professioni intende realizzare un ciclo di conversazioni dedicate alla presentazione di libri di danza curati da giornalisti, studiosi, operatori e artisti di danza e musica, con la partecipazione di esperti di chiara fama e la proiezione di inediti documenti video provenienti da preziosi archivi pubblici e privati.
Per il 2017 sono in programma due appuntamenti, lunedì 27 novembre e lunedì 11 dicembre al Polo del ‘900 di via del Carmine 14 a Torino, con la prospettiva di proseguire il ciclo nel 2018 relativamente alla tematica del lavoro incrementando la programmazione di Lavorare ad arte, format promosso da Ismel (Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell’Impresa e dei Diritti Sociali) attraverso presentazioni di libri, di operatori di danza e musica (scrittori, artisti, ricercatori, produttori ecc.) e processi creativi di comunità.
Lunedì 27 novembre, Sala ‘900, ore 18.00-19.30
Il primo appuntamento vede la presenza della giornalista e studiosa di danza Elisa Guzzo Vaccarino in conversazione con Alessandro Pontremoli, professore di Studi di danza al DAMS torinese per introdurre il libro Eros e danza. Il corpo, l’amore, i sensi nella danza contemporanea, dai Ballets Russes alle ultime post- avanguardie con rari contributi video e un’intervista sulla biografia professionale della studiosa.
Lunedì 11 dicembre, Sala ‘900, ore 18.00-19.30
Il secondo appuntamento presenta il libro Le pioniere della nuova danza italiana: le autrici, i centri di formazione, le compagnie a cura di Silvio Paolini Merlo, erede della scuola teramana di Liliana Merlo, insieme con i contributi di Alessandro Pontremoli sulla tradizione torinese e Rita M. Fabris sulle pioniere venete. Durante l’incontro saranno presentati video storici, emersi dagli archivi privati e dagli archivi RAI.
Agli incontri prenderanno parte anche gli studenti del DAMS che curano il blog TeatroD@ms Torino.