A Dicembre con la Scuola dell’Opera di Roma

da tuttoDanza
0 commento

Doppio appuntamento a Dicembre con la Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma: il balletto Lo Schiaccianoci e lo Stage Natalizio. 

La Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma diretta da Laura Comi è protagonista nel mese di dicembre di due importanti appuntamenti: la ripresa del balletto Lo Schiaccianoci con le coreografie dei Maestri della Scuola di Danza Ofelia Gonzalez e Pablo Moret, e il tradizionale Stage Natalizio di specializzazione della Tecnica Accademica del Repertorio Classico e del Contemporaneo con gli insegnanti e i maestri accompagnatori della Scuola.

Lo Schiaccianoci, portato in scena per la prima volta nel 2012, torna al Teatro Nazionale dal 5 al 10 dicembre per appassionare grande e piccini. La fiaba natalizia rivive nella gioiosa coreografia e nell’allestimento del Teatro dell’Opera di Roma: le scene sono a cura di Michele Della Cioppa, i costumi a cura di Anna Biagiotti e le luci di Patrizio Maggi. La consulenza musicale è di Giuseppe Annese.

Successivamente, dal 20 al 23 dicembre la Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma apre le sue porte a tutti gli allievi esterni, a partire dai 7 anni di età, che desiderano fare un’esperienza e seguire le lezioni per una specializzazione della tecnica accademica, del repertorio classico, del Pas de deux, del contemporaneo, della propedeutica e della fisiotecnica. Sarà possibile lavorare con i maestri Lia Calizza, Silvia Curti, Ofelia Gonzalez, Gaia Straccamore, Valentina Canuti, Alessandro Bigonzetti, Alessandro Molin, Pablo Moret, Gerardo Porcelluzzi, Mauro Astolfi, sotto la supervisione della Direttrice Laura Comi.

“I bambini e i giovani ragazzi della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma sono il futuro e per questo devono essere nutriti e seguiti con attenzione e grande professionalità artistica. Lo Schiaccianoci della nostra Scuola è un appuntamento natalizio immancabile soprattutto per il pubblico giovanissimo che, grazie al lavoro del Dipartimento di didattica e formazione del Teatro dell’Opera di Roma, arriva numeroso. Quando il sipario si apre, sui loro volti si legge lo stupore nel veder danzare i loro coetanei e scatta l’immedesimazione. Donare crescita culturale e gioia ai nostri piccoli spettatori è entusiasmante. Lo Stage Natalizio, poi, allarga la nostra proposta formativa e segna un momento di confronto fondamentale con il mondo della danza esterno alla Scuola, accogliendo altri giovani, possibili talenti da scoprire”: questa la dichiarazione del Sovrintendente Carlo Fuortes.

Laura Comi ha invece dichiarato: “Lo Schiaccianoci è il titolo natalizio per eccellenza che coinvolge i bambini e i ragazzi dei corsi superiori, impegnandoli dal punto di vista tecnico e interpretativo. Narrare infatti una storia, interpretare un personaggio e studiare la pantomima, contribuiscono alla crescita artistica dei giovani. Riprendere questo balletto che è nel nostro repertorio è una gioia. Quella proposta è una versione tradizionale e completa de Lo Schiaccianoci, che va dalla festa con gli invitati alle magie di Drosselmeyer, dalla battaglia dei topi sino ai fiocchi di neve, per arrivare al secondo atto con la sequenza delle danze, tra cui il meraviglioso valzer dei fiori e il tanto atteso Pas de Deux della Fata Confetto e del Principe. Insomma una favola per tutti, in cui ognuno può sognare e farsi trasportare dalla coinvolgente e conosciutissima partitura di Čajkovskij nel mondo dei numerosi personaggi e delle loro storie, insieme all’entusiasmo e alla passione dei nostri giovani allievi”.

www.operaroma.it

[divider style=”8″]

Lo Schiaccianoci

Musica Pëtr Il’ič Čajkovskij

Coreografia Ofelia Gonzalez e Pablo Moret

Consulenza musicale Giuseppe Annese

Scene a cura di Michele Della Cioppa

Costumi a cura di Anna Biagiotti

Luci Patrizio Maggi

Allievi della Scuola di Danza diretta da Laura Comi

con la partecipazione di Manuel Zappacosta e Damiano Mongelli del Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma

Allestimento del Teatro dell’Opera di Roma

Teatro Nazionale

 

Prima rappresentazione martedì 5 dicembre ore 11.00; repliche mercoledì 6 dicembre ore 11.00; giovedì 7 dicembre ore 18.00; sabato 9 dicembre ore 18.00; domenica 10 dicembre ore 16.30.

Potrebbero anche piacerti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi