Il Lago dei dei Cigni del Balletto di Milano arriva ad Asti

da tuttoDanza
0 commento

Prosegue il tour internazionale de Il Lago dei Cigni del Balletto di Milano: appuntamento domani sera, 23 febbraio, al Teatro Alfieri di Asti! 

Recentemente premiato “Eccellenza Box Office” agli Oscar della Danza, il Balletto di Milano diretta da Carlo Pesta, sostenuto e riconosciuto dal MIBACT e patrocinato dal Comune di Milano, è l’unica realtà stabile a Milano e in tutta la Lombardia, oltre al grande ente scaligero, che possiede un proprio teatro. Gode di un grande prestigio tra le compagnie italiane e vanta un’intensa attività che svolge in tutt’Italia, nonché su importanti palcoscenici internazionali.

Con grande entusiasmo annuncia la sua prima volta al Teatro Alfieri di Asti, venerdì 23 febbraio presenta il nuovo Lago dei Cigni, una produzione che ha già riscosso diversi successi. L’impossibile storia d’amore che vede protagonisti il Cigno ed il principe è reinterpretata in chiave attuale sia per la messinscena che per l’ambientazione, ma certamente non mancano la tradizionale magia degli atti bianchi, i virtuosismi e l’eleganza della danza classica.

Una caratterizzazione più moderna frutto del lavoro del coreografo estone Teet Kask, già autore per la Compagnia della fortunata produzione Anna Karenina, visibile anche nei costumi più sofisticati e tutù dalle linee morbide ispirati alla moda dei grandi stilisti preziosi nei tessuti dalle nuanches di tinte pastello. Concorre inoltre l’allestimento di Marco Pesta, nella sua essenzialità, stilizza le ambientazioni tradizionali e grazie all’utilizzo di materiali particolari e sfruttando le luci – realizzate da Dario Rossi -, l’architetto concepisce una messinscena elegante dove i giochi di trasparenza e riflessione, che ricordano l’acqua, creano un’ambientazione che va oltre lo spazio/tempo, capace di far risaltare al meglio la coreografia.

© Ph. Jack Devant.

I protagonisti de Il Lago dei Cigni del Balletto di Milano

Nel ruolo principale Alessia Campidori classe 1990, formatosi alla Scuola di ballo del Teatro alla Scala e del Teatro Carcano, ha partecipato a numerosi spettacoli in cartellone alla Scala entra al Balletto di Milano dal 2008 coprendo da subito ruoli solistici e di primo piano. Le sue linee lunghissime e l’intensità d’interpretazione incarna un Cigno ideale, il  suo partner Federico Mella, nel ruolo del Principe, che dopo gli studi con grandi insegnanti del panorama internazionale della danza, entra a far parte della compagnia a soli 17 anni e poco dopo ricopre già importanti ruoli solistici; nel 2017 gli viene affidata la coreografia della nuova produzione Shéhérazade, balletto che in luglio ha inaugurato il prestigioso Festival Internazionale “Fituc” di Casablanca (Marocco). Affiancano inoltre Alessandro Orlando nel ruolo del Padre/Rothbart, vincitore di numerosi premi tra cui il III° premio al concorso “Danza del XXI secolo” a Kiev e il II° premio al concorso “Città di Como” (2007), mentre ad Alessandro Torrielli è riservato il ruolo particolarmente rilevante di Benno, diplomato anche lui alla Scuola di Ballo di Teatro alla Scala, ha lavorato al Balletto di Siena diretto da Marco Batti, Balletto del Sud diretto da Fredy Franzutti e European Ballet di Londra come solista, è impegnato insieme a Federico Mella nella realizzazione delle coreografie di Shéhérazade.

Questi, i protagonisti del sogno e della magia che si intrecciano ancora una volta sulla riva del lago incantato, con i colori e le atmosfere che hanno ispirato la musica grandiosa di Tchaikovsky.

Il team creativo

TEET KASK coreografo

Teet Kask è un regista, coreografo ed insegnante estone che sintetizza la danza classica e contemporanea. Il suo ricco portfolio comprende più di 50 produzioni tra balletti, coreografie per concerti, film, opere liriche, prosa, musicals, convention e programmi televisivi.

Formatosi alla Tallinn School of Ballet in Estonia, ha lavorando al Norwegian National Ballet, Royal Swedish Ballet, Estonian National Opera and Ballet Company, impegnato in numerose produzioni firmate da importanti coreografi tra cui G. Tetly, R. van Dantzig, B. Cullberg, I. Andersen, J. Kylian, F. Ashton e numerosi altri.

Le note del coreografo

La mia nuova versione originale del Lago dei Cigni di Tchaikovsky è influenzata dalla vita reale del compositore e da ciò che egli avrebbe potuto provare emozionalmente nel momento in cui compose la musica del celebre balletto. Uno dei personaggi principali del Lago dei Cigni è il principe Siegfried che si ispira a Ludwig II°, visionario Re di Baviera, storicamente soprannominato il “Re Cigno”.

Si tratta di una celebrazione della libertà di espressione, di coloro che, nonostante le critiche sociali e le ostilità, continua a seguire le proprie aspirazioni, bisogni e amori. Siegfried, il principe, dal temperamento artistico e rifugge le responsabilità attribuitegli dalla famiglia e dalla società. Suo padre vuole costringerlo a sposare una donna non scelta dal suo cuore e dunque il messaggio sottinteso al pubblico è quello di seguire le nostre aspirazioni e la “voce interiore” per fare la scelta giusta. Questa nuova interpretazione del Lago dei Cigni è ambientata in un’epoca più recente, in una famiglia aristocratica guidata da un padre dominante, alcune scene sono però così centrali nella storia ed hanno trovato una forma perfetta di espressione visiva che non hanno bisogno di essere cambiate

MARCO PESTA scenografo

Assistente di produzione del Balletto di Milano e direttore generale del Teatro di Milano, laureato nel 2016 alla prestigiosa Accademia di Architettura di Mendrisio (CH), ha ideato le scene dei balletti Schiaccianoci (2013), Passione Mozart (2014), Carmen e Anna Karenina (2015) e Romeo e Giulietta (2016). Suo anche il progetto scenografico per il Teatro di Milano al Festival lirico di Saaremaa (Estonia, luglio 2015, Il Barbiere di Siviglia, Madama Butterfly e Rigoletto). Nel 2017 firma l’allestimento dell’opera Tosca e del balletto Il Lago dei Cigni. Tra i prossimi impegni l’allestimento del balletto Shéhérazade e il Festival Locarno Opera & Ballet (2018).

Teatro Alfieri – Asti

Il Lago dei Cigni del Balletto di Milano

balletto in due atti su musiche di P. I. Tchaikovsky

Venerdì 23 febbraio 2018, ore 21

biglietti a partire da € 15,00 – ticket on line: goo.gl/QdV55G

informazioni: teatrodimilano@outlook.it – Tel. 02 42297313

www.ballettodimilano.com

 

 

Potrebbero anche piacerti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi