Domani, giovedì 22 marzo, torna il Balletto di Roma in Giselle torna al Teatro Il Celebrazioni di Bologna.
Il 22 marzo torna al Teatro Il Celebrazioni il Balletto di Roma in Giselle, affidando a due autori contemporanei, Itamar Serussi Sahar e Chris Haring, la riscrittura di uno tra i più noti balletti del repertorio classico.
La compagnia porta in scena il doppio remake di un classico in cui la tragica trama si confonde sapientemente con gli ingredienti della danza contemporanea e con la struttura di pensiero di oggi. Per la prima volta Giselle coinvolge in un’unica creazione due coreografi (e i loro team internazionali di collaboratori) caratterizzati ognuno da un’identità artistica originale e distinta, entrambi portatori di approcci creativi e alfabeti coreografici diversi. A ciascuno è commissionato un atto del balletto ed entrambi propongono un’analisi profonda della trama gettando nuova luce sugli snodi drammaturgici e sui valori che la storia di Giselle può ispirare oggi. Prendendo spunto dalla composizione originale che affianca vicende ambientate nel mondo terreno e trasposizioni nell’aldilà, gli universi artistici di Serussi e Haring con Liquid Loft definiscono i due mondi in cui si sviluppano i loro immaginari.
PREVENDITE acquistabili presso la biglietteria del TEATRO IL CELEBRAZIONI (Via Saragozza, 234, Bologna), aperta dal lunedì al sabato (ore 15.00 – 19.00), presso la biglietteria del TEATRO EUROPAUDITORIUM (Piazza Costituzione, 4, Bologna) aperta dal lunedì al sabato (ore 15.00 – 19.00), attraverso il circuito TICKETONE (nei punti vendita e online), il circuito VIVATICKET (solo nei punti vendita), i punti d’ascolto delle Ipercoop, oltre alle prevendite abituali di Bologna e provincia e attraverso il sito www.teatrocelebrazioni.it.
Per maggiori informazioni sullo spettacolo:
www.teatrocelebrazioni.it | info@teatrocelebrazioni.it | 051/4399123
TEATRO IL CELEBRAZIONI DI BOLOGNA
GIOVEDÌ 22 MARZO 2018, ore 21.00
BALLETTO DI ROMA in GISELLE
coreografie Itamar Serussi Sahar e Chris Haring/Liquid Loft
musiche originali ispirate alla partitura di Adolphe Adam
rielaborazioni musicali Richard Van Kruysdijk e Andrea Berger
concept development Peggy Olislaegers
con il sostegno dell’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi a Roma