Balletto di Milano ne Il Lago dei Cigni a Genova

da tuttoDanza
0 commento

Prosegue il tour nazionale ed internazionale del Balletto di Milano: questa sera in scena Il Lago dei Cigni a Genova

Dopo il successo al Palazzo dei Congressi di Lugano, arriva Il Lago dei Cigni a Genova: il Balletto di Milano sarà in scena al Teatro Politeama Genovese questa sera, giovedì 22 marzo, alle ore 21:00.

La nuova produzione che aveva debuttato a novembre 2017, ha accumulato numerosi successi lungo la stagione, riempiendo le sale di diversi teatri in Italia e all’estero e, dopo Genova, chiuderà con grande onore il suo lungo tour al Regio di Parma. La celeberrima impossibile storia d’amore tra i protagonisti, il Cigno ed il principe, è qui reinterpretata in chiave attuale sia per la messinscena che per l’ambientazione, ma certamente non mancano la tradizionale magia degli atti bianchi, i virtuosismi e l’eleganza della danza classica.

Una caratterizzazione frutto del lavoro del coreografo estone Teet Kask, visibile anche nei costumi più sofisticati e tutù dalle linee morbide ispirati alla moda dei grandi stilisti, preziosi nei tessuti dalle nuanches di tinte pastello. Concorre inoltre a dare un senso generale di freschezza l’allestimento di Marco Pesta: nella sua essenzialità, stilizza le ambientazioni tradizionali e, grazie all’utilizzo di materiali particolari e sfruttando le luci – realizzate da Dario Rossi -, l’architetto concepisce una messinscena elegante dove i giochi di trasparenza e riflessione, che ricordano l’acqua, creano un’ambientazione che va oltre lo spazio/tempo e soprattutto capace di far risaltare al meglio la coreografia.

Ma rivediamo i protagonisti: nel ruolo principale Alessia Campidori classe 1990, entra al Balletto di Milano dal 2008 coprendo da subito ruoli solistici e di primo piano. Con le sue linee lunghissime e l’intensità d’interpretazione incarna un Cigno ideale; non da meno il suo partner Federico Mella, impegnato nel ruolo del Principe, anche lui entrato a far parte della compagnia giovanissimo, diventa in poco tempo uno dei primi ballerini della compagnia; tra i danzatori di punta spiccano anche Alessandro Orlando, impegnato nel ruolo del Padre/Rothbart, mentre ad Alessandro Torrielli è riservato il ruolo particolarmente rilevante di Benno. Questi, i protagonisti del sogno e della magia che si intrecciano ancora una volta sulla riva del lago incantato, con i colori e le atmosfere che hanno ispirato la musica grandiosa di Tchaikovsky.

 

Il Lago dei Cigni del Balletto di Milano.
© Ph. Jack Devant.

 

Balletto di Milano • Politeama Genovese, 22/03/2018

Il Lago dei Cigni a Genova

balletto in due atti su musica di P. I. Tchaikovsky

libretto, regia e coreografia Teet Kask 

scenografia Marco Pesta

www.ballettodimilano.com

Potrebbero anche piacerti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi