Il tour in Emilia Romagna del Balletto di Milano

da tuttoDanza
0 commento

Il Balletto di Milano questo fine settimana sarà in tour in Emilia Romagna con due importanti riprese: Anna Karenina, firmata dal coreografo estone Teet Kask, e Romeo e Giulietta.

Per la compagnia italiana Balletto di Milano, ambasciatrice della danza italiana nel mondo, fin qui è stato un anno di successi e soddisfazioni, caratterizzati da sold out e standing ovation.  Tra le numerose date italiane di questa stagione che volge ormai verso il termine, questo fine settimane sono annunciate le tre tappe del tour in Emilia Romagna.

Il Balletto di Milano in “Anna Karenina”. © Ph. Carla Moro e Aurelio Dessì.

Si parte dal Teatro Novelli di Rimini venerdì 6 aprile alle ore 21:00 con uno dei suoi balletti più emozionanti: Anna Karenina, la fortunata produzione liberamente ispirata al celeberrimo romanzo di Lev Tolstoj; per poi passare sabato 7 aprile alle ore 21:00 al Teatro Nuovo di Ferrara con Romeo e Giulietta, il balletto liberamente ispirato alla tragedia di W. Shakespeare e realizzato sulle stupende musiche di P. I. Tchaikovsky; per concludersi domenica 8 aprile alle ore 16:00 al Teatro Municipale di Piacenza, con in scena nuovamente con l’eroina russa Anna Karenina, che oltretutto, essendo patrimonio della tradizione culturale russa, ha ottenuto il Patrocinio dell’Associazione Russa Emilia Romagna.

Una storia intensa ed avvincente quella di Anna Karenina in cui il coreografo Teet Kask ha voluto creare un lavoro che si incentrasse sul personaggio di Anna ed il suo rapporto con la società: una donna che sceglie consapevolmente di ribellarsi alle convenzioni e all’ipocrisia delle persone, per vivere fino in fondo la sua passione.

La messinscena di Marco Pesta contribuisce a creare un’atmosfera particolare attraverso la proiezione di disegni originali di elementi della tradizione russa, ed insieme agli eleganti costumi tradizionali e alla grande interpretazione di tutto l’ensamble, rende la performance qualcosa di veramente unico. Alessia Campidori nel title-rôle, non interpreta ma “è” Anna, dall’apparire iniziale, affascinante che si muove tra la gente del suo mondo, fino allo smarrimento finale in cui, vittima di sé stessa e in preda alla disperazione, non troverà altra via d’uscita se non il suicidio. Alessandro Torrielli è superlativo nel ruolo di Vronskij e poi el ruolo di Karenin creato per Alessandro Orlando ne sottolinea le spiccate qualità interpretative e conferma il danzatore tra i migliori del Balletto di Milano. Completano l’eccellente cast Giordana Roberto, Angelica Gismondo, Giulia Simontacchi e Marta Orsi rispettivamente Kitty, Betsy Tverskaya, Lydia Ivanovna e la balia, Federico Mella nei panni di Yashkin e i solisti Lisa Bottet, Giulia Cella, Mirko Casilli, Germano Trovato, Federico Micello e Ivan Maimone.

Dopo Rimini e Piacenza, Anna Karenina sarà in scena a fine aprile a Tallinn nel meraviglioso Vene Teater per le celebrazioni dei 100 anni dell’indipendenza dell’Estonia dove si segnala con orgoglio anche la presenza Presidente della Repubblica dell’Estonia Kersti Kaljulaid, anche in questa occasione, l’evento è patrocinato dall’Ambasciata Italiana in Estonia. Nel corso della stessa tournée all’estero Anna Karenina sarà inoltre presentata all’Alexander Theatre di Helsinki sotto l’egida e con il patrocinio dell’Ambasciata Italiana in Finlandia.

 

Una sinfonia di oro e argento dominerà invece le scene di Ferrara, protagonista il balletto Romeo e Giulietta, con gli originali costumi delle due famiglie rivali simboleggiate dai due colori e le scene di Marco Pesta che reinterpretano la tradizione veronese. Nella coreografia di Federico Veratti, la ricchezza di passi trionfa nelle danze d’assieme, la ricerca di un’estetica personale si accentua negli emozionanti passi a due, virtuosismi classici ed espressioni moderne si fondono con armonia per rivelare l’eccezionale padronanza della tecnica.

Giordana Roberto e Federico Mella in “Romeo e Giulietta”. © Ph. Carlo Moro & Aurelio Dessì.

Nel title rôle la coppia Giordana Roberto e Federico Mella: la ventiduenne Giordana in questo ruolo conferma il proprio talento, nel trascorrere degli eventi sulla scena passa dall’innocenza giovanile, alla passione di donna vibrante fino allo strazio finale per la morte del suo amato. La tecnica solidissima nonché la particolare leggerezza e spontaneità giovanile ne fanno una Giulietta ideale; mentre Federico aveva debuttato come primo ballerino proprio nel ruolo di Romeo nella produzione firmata da Giorgio Madia e oggi il suo Romeo rivela una sempre maggiore consapevolezza artistica e conferma un’incredibile crescita personale. Entrambi superlativi, convincono e coinvolgono: dal primo fugace sguardo alla festa dei Capuleti al tragico epilogo è un crescendo continuo di tecnica ed interpretazione. Se ne vanno mano nella mano in un bagliore di luce: nulla è più forte dell’amore universale. Non da meno tutti gli artisti del Balletto di Milano, la realtà che da pochi giorni vede riconfermato il prestigioso “Riconoscimento di rilevanza regionale”.

 

 

 

BALLETTO DI MILANO: TOUR IN EMILIA ROMAGNA

Anna Karenina – Teatro Ermete Novelli

Via Alfredo Cappellini 3, Rimini

Venerdì 6 aprile – ore 21.00

Informazioni e prenotazioni: Tel 02 42297313 • teatrodimilano@outlook.it

 

Romeo e Giulietta – Teatro Nuovo Ferrara

Piazza Trento e Trieste, 52

7 aprile 2018 – ore 21.00

Informazioni e biglietti: Tel. 0532.1862055 • biglietteria@teatronuovoferrara.com

Anna Karenina – Teatro Municipale di Piacenza

Via Giuseppe Verdi, 41 

Domenica 8 aprile ore 16:00

Informazioni e prenotazioni: tel. 0523.49 2251 • biglietteria@teatripiacenza.it

 

Biglietteria online per gli spettacoli: www.ballettodimilano.com

 

 

Potrebbero anche piacerti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.