Padova: tornano gli appuntamenti di Prospettiva Danza Teatro 2018

da tuttoDanza
0 commento

Tornano gli appuntamento di Prospettiva Danza Teatro 2018 a Padova: a fine aprile inizia Visioni sul corpo, la XX edizione della rassegna patavina.

Dal 21 aprile al 20 maggio ritorna a Padova Prospettiva Danza Teatro 2018, il progetto del Comune di Padova Assessorato alla Cultura promosso e realizzato in collaborazione con il Circuito Teatrale Regionale Arteven / Regione del Veneto e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.

Nelle parole dell’Assessore alla Cultura Andrea Colasio l’annuncio delle novità di questa edizione 2018: “Un festival diffuso che propone allestimenti di danza internazionale e nazionale, ma anche residenze coreografiche, eventi di danza urbana, incontri e laboratori, nonché l’atteso Premio PDT 2018, concorso europeo per giovani coreografi. Le molteplici collaborazioni innescate quest’anno dalla direzione artistica porteranno così la danza da Piazza Duomo all’MPX Multisala Pio X, dall’Agorà del Centro Culturale Altinate San Gaetano al Museo Diocesano nonché al Teatro Comunale G. Verdi. Le residenze, infine, si svolgeranno presso la Banca Etica e il Teatro Torresino. Una prestigiosa edizione dunque, inserita all’interno del format Universi Diversi, che non mancherà d’incontrare il favore della città.”

La direttrice artistica Laura Pulin a sua vota sottolinea la solidità del progetto nel tempo e la sua sempre nuova capacità di interrogarsi “1998 – 2018: eccomi a qui a festeggiare insieme i vent’anni di Prospettiva Danza Teatro. Visioni sul corpo, il sottotitolo di questa edizione si interroga sulla centralità del corpo sulla scena, sulla sua dimensione potentissima, fragile, spirituale, umana e scenica. Un corpo tecnicamente addestrato ed allenato come quello di un danzatore occuperà la scena sulla base di proposte coreografiche differenti nello stile e nella tecnica, dal classico al contemporaneo, dalle tecniche performative a quelle legate all’improvvisazione e all’utilizzo della voce.” 

Il programma di Prospettiva Danza Teatro 2018 si articola in diversi luoghi di rappresentazione. All’Agorà del Centro culturale Altinate San Gaetano sabato 21 aprile dalle ore 20.00 si aprirà con Vent’anni insieme 1998 – 2018: evento di apertura del festival con Performance di danza, musica e Silent Party. Successivamente ResiDance Anticorpi eXpLo lunedì 14 maggio ore 20.45 in scena Cie MF │Maxime Colaleo & Francesco Freixas in Chenapan, il 15 maggio sempre ore 20.45 la Compagnia Artemis Danza / Monica Casadei con I bislacchi, omaggio a Fellini coreografia, regia, luci e costumi di Monica Casadei su musiche di Nino Rota. Mercoledì 16 maggio dalle ore 10 alle 18, in collaborazione con Progetto Giovani del Comune di Padova, spazio a Stage-Up!, una call di ricognizione sulla danza d’autore under 35 in Veneto. Giovedì 17 maggio ore 20.45 protagonista la Compagnia Opus Ballet che con Bolero e Serata Europea danza differenti coreografie a firma di Loris Petrillo, Gustavo Oliveira e Aurelie Mounier. L’ultimo appuntamento di Agorà in Danza, a conclusione del Festival, è fissato per domenica 20 maggio a partire dalle 18: La città di muove – quartieri in danza, performance a cura di Spaziodanza con ideazione e regia di Laura Pulin e coordinamento laboratori di Antonella Schiavon.

Al Teatro Comunale G. Verdi domenica 13 maggio ore 17 la giornalista e scrittrice Paola Bruna presenta lo spettacolo che andrà in scena alle ore 18: Anbeta Toromani (Carmen) e Amilcar Moret (Don José) in Carmen, dal racconto di Prosper Merimée balletto in due atti di Amedeo Amodio su musica di Georges Bizet. Il 16 maggio alle ore 20.45 in palcoscenico lo Spellbound Contemporary Ballet che danza Pa │Ethos, coreografia di Sang Jijia ed infine, sabato 19 maggio ore 20.45 la compagnia austriaca Urban Dance Company Hungry Sharks presenta Hidden in plain sight – gli alberi nascondono la foresta, coreografie di Valentin Alfery su musica di Patrick Gutensohn. Nella Sala Ridotto del Verdi venerdì 11 maggio ore 20.45 una serata con 3 protagonisti: C&C Company in Beast without beauty di Carlo Massari Vincitore Premio Prospettiva Danza Teatro 2017, Matilde Ceron in Quiet noise di Michele Merola e Francesca Foscarini in Gut gift di Yasmeen Godder. Sabato 12 maggio ore 21 si svolge la serata pubblica dedicata alla nona edizione del concorso europeo Premio Prospettiva Danza Teatro 2018.

Sabato 5 maggio alle ore 18.30 in Piazza Duomo appuntamento con la Performance trailer live di E.sperimenti gdo Dance Company che, alle ore 20.45 all’ MPX – Multisala Pio X presenta Attacchi di pane coreografia di Federica Galimberti ideata su musiche di Autori vari ed elaborazione elettroniche. La medesima E.sperimenti gdo Dance Company vi attende venerdì 4 maggio dalle ore 19.30 alle 21.30 nella Sala Prove di Spaziodanza per un laboratorio gratuito di danza contemporanea, floor-work, breakdance e acrobatica.

Al Museo Diocesano invece due eventi pre-festival. Il primo è avvenuto ieri, una performance a cura di Spaziodanza intitolata La città si muove. Dal gesto espressivo al corpo poetico, ideazione e regia di Laura Pulin progettazione e coordinamento laboratori di Antonella Schiavon, e venerdì 20 aprile l’evento Tramuterò il tuo lamento in danza, in collaborazione con il Festival Biblico, che comprende alle ore 19.45 la visita guidata alla mostra I colori del sacro e alle ore 20.45 una performance di danza e parola ideata e diretta da Laura Pulin. E ancora venerdì 11 maggio ore 18 incontro a cura di Davide Tolin dedicato a La danza nella letteratura per ragazzi (e non solo) e venerdì 18 maggio un duplice appuntamento: ore 19 l’incontro Il corpo della musica. La musica del corpo con Roberto Favaro, musicologo e Vicedirettore dell’Accademia di Belle Arti di Brera e, alle ore 20.45 lo spettacolo 10+1 Piano etudes su musica di Philip Glass suonata da Bernardino Beggio al pianoforte, coreografia e danza di Elena Friso, regia di Laura Pulin.

Prospettiva Danza Teatro 2018 ospita e sostiene i giovani coreografi emergenti attraverso due residenze coreografiche. La prima Beast without beauty di Carlo Massari vincitore dell’edizione 2017 del Premio Prospettiva Danza Teatro (dal 4 al 10 maggio presso Banca Etica), la seconda Farde – moi di Francesco Colaleo autore sostenuto da ResiDance XL 2018, azione della Rete Anticorpi XL – Network Giovane Danza D’Autore (dal 9 al 14 maggio al Teatro Torresino).

Per maggiori informazioni su Prospettiva Danza Teatro 2018, ecco alcuni link utili:

Potrebbero anche piacerti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.