Il Balletto di Milano è in tour in Francia, dove questa sera andrà in scena a Le Silo di Marsiglia con Le mille e una notte di Shéhérazade, prima di volare settimana prossima a Helsinki e a Tallinn!
Un aprile entusiasmante per la compagnia Balletto di Milano che consolida la sua stagione di successi in primis con la conferma del prestigioso “Riconoscimento di rilevanza regionale” per l’attività di spettacolo – settore danza – assegnato da Regione Lombardia.
Ma non è tutto! A partire da questa settimana infatti la compagnia si trova all’estero impegnata in un tour che la vedrà ospite di diversi teatri importanti in Francia per poi proseguire in Finlandia e terminare in Estonia, affermandosi così come vera ambasciatrice e divulgatrice della danza italiana nel mondo.
Partiamo dal tour in Francia: il primo appuntamento è fissato per questa sera, 20 aprile, a Le Silo di Marsiglia con le notti arabe, dense di atmosfere e sonorità vibranti che hanno ispirato il balletto Le mille e una notte di Shéhérazade, la nuovissima produzione 2018 creata per Balletto di Milano dai giovanissimi Federico Mella e Alessandro Torrielli, danzatori di punta della compagnia. La protagonista Alessia Campidori si calerà nel ruolo della bella e intelligente Shéhérazade con la sensibilità che le è propria, mentre Lisa Bottet è la sorella Dinarzâd che con lei, attua il piano per placare le ire del Sultano Shahryar, l’autorevole Alessandro Orlando.
Il giorno dopo, sabato 21 aprile la compagnia sarà impegnata in La vie en rose… Bolero a La Chaudronnerie di La Ciotat, una rappresentazione simbolo dal 2010, un lavoro ironico e nostalgico, gioioso, emozionante, con le più belle canzoni francesi che è valso ad Adriana Mortelliti il Premio Rieti Danza come miglior coreografa.
Il tour francese terminerà con la terza tappa al Théâtre Municipal Armand di Salon-de-Provence domenica 22 aprile dove il Balletto di Milano porterà in scena l’emozionante Anna Karenina, il balletto sofisticato ed elegante liberamente ispirato al celeberrimo romanzo di Lev Tolstoj. Una storia intensa ed avvincente, il coreografo Teet Kask ha creato un lavoro che si incentra sul personaggio di Anna e il suo rapporto con la società: una donna che si ribella alle convenzioni e all’ipocrisia della società, per vivere fino in fondo la sua passione. Uno spettacolo estremamente coinvolgente anche per le stupende musiche di Tchaikovskij, scelte per accompagnare ciascuna scena, fondendo l’eleganza della danza classica alle sensibilità contemporanee.
Caratteristica è la messinscena di Marco Pesta con le proiezioni di disegni originali della tradizione russa scelti per creare le varie ambientazioni e i bei costumi in stile ma con un pizzico di modernità. Tutto assolutamente convincente e la grande interpretazione da parte di tutto l’ensamble rende lo spettacolo qualcosa di veramente unico.
Nel corso della tournée Anna Karenina volerà in scena all’Alexander Theatre di Helsinki per due recite, 24 e 25 aprile, sotto l’egida e con il patrocinio dell’Ambasciata Italiana in Finlandia. Lo stesso spettacolo terminerà il tour internazionale il 28 e 29 aprile nel meraviglioso Vene Teater di Tallinn, con un grande motivo di orgoglio per il Balletto di Milano, dato dalla futura presenza del Presidente della Repubblica dell’Estonia Kersti Kaljulaid. Un evento anch’esso patrocinato dall’Ambasciata Italiana in Estonia ed inserito nelle manifestazioni ufficiali per le celebrazioni dei 100 anni dell’indipendenza del Paese baltico. L’attesa a Tallinn è molta e, visti i sold out con due mesi di anticipo delle due recite programmate e la grande richiesta di biglietti, è stata aggiunta una terza recita il 29 aprile. Nei ruoli principali Alessia Campidori e Giulia Simontacchi (29/4 p.) si alterneranno nel title-role Anna Karenina, Alessandro Torrielli sarà l’Ufficiale Vronsky e Alessandro Orlando vestirà i panni di Karenin.
Per seguire il tour internazionale del Balletto di Milano e scoprire tutto sulla compagnia: