Al via Brianza Danza Festival 2018: dal concorso allo stage, un appuntamento da non perdere!

da tuttoDanza
0 commento

Brianza Danza Festival nasce 6 anni fa dalla volontà di Gemma Della Torre, Marta Della Torre e Michel Gogat di creare un evento estivo sul territorio lombardo che potesse dare l’opportunità ai giovani di studiare la danza in tutte le sue forme con docenti di alto profilo e ai talenti di emergere nel panorama professionale.

Michel Gogat è il direttore Artistico di Brianza Danza Festival. Sono stati cercati dei docenti che sposassero il principio fondante di trasmettere la passione e la loro esperienza artistica senza lucrare, con il preciso intento di aiutare ragazzi e rispettive famiglie; non sempre il talento va di pari passo col denaro.

Il progetto è stato accolto con successo e fin dalla seconda edizione patrocinata da Regione Lombardia, Mandello è stata location dell’evento.

Le iniziative create da Brianza Danza Festival comprendenti Stage e Concorso Nazionale hanno colpito positivamente l’Amministrazione Comunale di Mandello che ha così deciso di volere un simile evento culturale ed artistico sul proprio territorio, candidandosi così a divenire la Città della Danza. Ulteriore fiore all’occhiello sono il Patrocinio di Regione Lombardia, Comune di Mandello del Lario e l’Ente di Promozione Sportiva ACSI Comitato Provinciale di Monza e Brianza.

L’attuale Amministrazione Comunale è formata da giovani. Fra i vari programmi che si è prefissata c’era quello di valorizzare il proprio territorio anche dal punto di vista artistico-culturale, e in quest’ottica Brianza Danza Festival si è candidato ad essere l’evento ideale, perché rivolto ad un largo pubblico che comprende i giovani come frequentanti dello stage e Concorso e i meno giovani che assistono agli spettacoli e seguono promettenti ballerini.

Brianza Danza Festival la scorsa estate a Mandello ha portato circa 200 partecipanti fra Stage e Concorso, smuovendo un notevole pubblico e creando un interessante indotto per l’economia locale grazie alle strutture della Polisportiva di Mandello, Canottieri Moto Guzzi e l’Amministrazione Comunale.

Tutto ciò da due anni, unito alla creatività degli ideatori del Brianza Danza Festival, ha portato il Comune alla realizzazione del programma Artistico Culturale della Danza anche con la creazione della Notte Bianca della Danza che nel 2018 sarà alla sua terza edizione.

 

Gli eventi del Brianza Danza Festival 2018

  • 30 Giugno 2018 Quinto concorso Nazionale di Danza per solisti, coppie e gruppi categorie Baby, Juniores e Seniores
  • 1 – 2 Luglio 2018 Corso di “Hiit Ballet Trainer”
  • 6 Luglio 2018 Terza Notte Bianca della Danza
  • 29 Giugno – 8 Luglio 2018 Sesto Stage Brianza Danza Festival
  • 8 Luglio 2018 Spettacolo conclusivo degli stagisti del Brianza Danza Festival con assegnazione borse di studio

La kermesse inizierà venerdì 29 giugno e si concluderà domenica 8 luglio.

Lo stage prevede lezioni di danza classica, repertorio maschile e femminile, passo a due, laboratorio coreografico, danza moderna, danza contemporanea, hiit ballet e preparazione atletica.

Il nome Brianza Danza Festival era già una realtà conosciuta nell’ambito della danza, quindi quando si è spostato a Mandello, è stato mantenuto in accordo con l’Amministrazione Comunale.

Lo stage è aperto a bambini, ragazzi ed aspiranti professionisti, sotto la guida di un team di docenti di provata esperienza artistica.

Quest’anno lo stage introduce importanti novità: Brianza Danza Festival è infatti il primo evento di grande portata ad inserire al suo interno lezioni di Hiit Ballet l’innovativo metodo creato da Jose Perez sulle pedane propriocettive Human Tecar mat. Il metodo consente ai ballerini di affinare, correggere, sentire il proprio lavoro tecnico migliorando stabilità, postura, tecnica del salto in totale sicurezza grazie alle speciali superfici delle pedane.

Inoltre Brianza Danza Festival terrà anche nei giorni dell’1 e 2 luglio 2018 il corso di formazione per istruttori denominato “Hiit Ballet Trainer” in esclusiva per il nord Italia. Quindi insegnanti di danza, istruttori di fitness, massaggiatori, massofisioterapisti, allenatori sportivi e sportivi avranno una occasione incredibile per acquisire ulteriori competenze utili alla loro attività.

La seconda importante novità è che quest’anno Brianza Danza Festival ha stretto una collaborazione con l’evento “Danza in Val di Noto” in Sicilia. I ragazzi che decideranno di frequentare i due eventi e che sono ad un livello di studio intermedio/avanzato avranno la possibilità di frequentare un laboratorio coreografico gratuito, chiamato “Trait D’Union”, che consentirà al gruppo di partecipanti di preparare una coreografia, come esperienza di lavoro preparatoria a quella che si svolge in una vera compagnia, che verrà rappresentata nel galà che si svolgerà il 22 luglio 2018 a Noto nella splendida cornice dello storico teatro Tina di Lorenzo alla presenza di ospiti di grande fama nel mondo della danza, coreografata e diretta da Michel Gogat Direttore Artistico del “Brianza Danza Festival” e Nicoletta Pizzariello “Direttore Artistico” di “Danza in Val di Noto”.

Al termine dello stage, il giorno 8 luglio, gli stagisti si esibiranno in uno spettacolo conclusivo aperto al pubblico a dimostrazione del lavoro svolto durante le lezioni nelle varie discipline. In quest’occasione verranno consegnate le borse di studio agli allievi che si saranno maggiormente contraddistinti nelle varie discipline dietro segnalazione dei docenti.

Lo stage è concepito come una famiglia che protegge e si preoccupa della cura dei propri figli, per questo non ci occupiamo solo dell’organizzazione quotidiana delle lezioni, ma anche del benessere fisico degli stagisti mettendo a disposizione uno staff di massoterapisti professionali, disponibili durante tutta la giornata e della tranquillità delle famiglie mettendo a disposizione dei minori non accompagnati una struttura recettiva ad uso convitto con mezza pensione, sorveglianza ed assistenza 24 ore su 24 presso l’Istituto Scolastico delle suore di Santa Giovanna Antida di Mandello.

In quest’ottica siamo riusciti ad offrire quest’opportunità ad un prezzo particolarmente agevolato e i ragazzi passeranno una divertente vacanza studio tra lezioni di danza e momenti di svago anche presso l’attrezzato Lido Comunale.

 

Il Concorso Brianza Danza Festival 2018

Al via la Quinta edizione del Concorso Nazionale Brianza Danza Festival che si svolgerà sabato 30 giugno a Mandello.
Il concorso nasce nell’ottica di dare ai giovani talenti l’opportunità concreta di entrare nel mondo professionale della danza:

  • Per chi deve ancora completare il proprio percorso accademico attraverso prestigiose borse di studio presso enti di alta formazione e stages di approfondimento nazionali ed internazionali
  • Per chi invece ha già completato la propria formazione attraverso tirocini lavorativi presso compagnie di danza.

I dettagli sui premi in palio sono disponibili a questo link: http://brianzadanza.wixsite.com/brianzadanzafestival 

Visto il valore dei premi in palio e l’alto livello artistico che si vuole delineare, ogni anno viene istituita una differente giuria, formata da eccellenze della danza.

Per il Concorso Brianza Danza Festival 2018 la Direzione ha annunciato con grande piacere come Presidente Oriella Dorella, già Etoile del Teatro Alla Scala ed internazionale; Roberto Altamura, Ballerino e Coreografo del Milano Contemporary Ballet; Oliviero Bifulco, Ballerino diplomato al Teatro alla Scala e protagonista della trasmissione Amici 2017; per la Giuria Critica Michele Olivieri, Membro del Consiglio Internazionale della Danza Unesco di Parigi.

La serietà dell’organizzazione ha fatto sì che il Concorso crescesse in maniera esponenziale, trovando location ottimale nell’area coperta della Piazza Mercato con l’allestimento di un magnifico palco di 12×12 metri, con tutti i requisiti specifici per la danza.

Il Concorso Nazionale Brianza Danza Festival si distingue anche perché, a differenza di quanto accade in molte altre competizioni, per essere premiati è necessario raggiungere un punteggio minimo per ogni categoria e la giuria può decidere di assegnare o non assegnare i primi tre posti in base al reale valore dei concorrenti. In quest’ottica veramente si mette in luce il talento.

A garanzia di massima trasparenza c’è il fatto che ogni anno la giuria viene interamente cambiata.
Il premio della critica, alla Cultura della Danza, viene assegnato ogni anno da Michele Olivieri che tuttavia opera separatamente dalla giuria votante.

La Direzione ha infatti voluto espressamente separare la giuria tecnica artistica (votante) da quella critica e culturale proprio per poter dare differenti visioni: quella del talento e quella del valore coreografico e di percezione da parte del pubblico.

Il comune di Mandello tramite l’Assessorato alla Cultura ha istituito inoltre il “Premio Speciale Città di Mandello”. Tale premio è assegnato personalmente dall’Assessore alla Cultura Luca Picariello (non facente parte della giuria votante) che ogni anno, visti tutti i partecipanti, assegna il premio ad un solista, coppia o gruppo che lo abbia particolarmente impressionato.

 

CLICCA QUI per scaricare il regolamento e le schede d’iscrizione

 

Le iscrizioni al V° Concorso Nazionale Brianza Danza Festival sono aperte fino al 15 giugno, quelle per lo stage fino al 31 maggio, quindi tutte le scuole e le persone interessate sono invitate ad iscriversi al più presto visitando il sito http://brianzadanza.wixsite.com/brianzadanzafestival per tutte le informazioni, i contatti e le schede d’iscrizione. Probabilmente le iscrizioni verranno ulteriormente prorogate ma consigliamo a tutti di non aspettare l’ultimo momento.

Gli eventi serali organizzati dal Comune con la Direzione Artistica di Brianza Danza Festival

La Terza Notte Bianca della Danza è stata concepita e realizzata insieme dall’Amministrazione Comunale e Brianza Danza Festival e avrà luogo venerdì 6 luglio.

Sarà strutturata con un percorso articolato su parte del territorio, in cui diverse vie e piazze verranno animate con varie musiche e stili diversi di danze, che spazieranno dalle danze urbane, alle danze storiche dell’800, al tango argentino e alle danze country.

Il pubblico avrà modo di godere di questi spettacoli tematici, oltre ad avere l’opportunità di divertirsi cimentandosi insieme ai vari artisti nei vari tipi di danza.

A completare questo movimentato quadro verrà poi allestita una piazza a disposizione degli artisti di arti figurative, in cui ballerini in posa saranno modelli e fonte d’ispirazione per pittori, disegnatori, scultori e fotografi.

I negozi situati lungo il percorso saranno aperti per la Notte.

Ulteriore tocco d’eleganza ed arte verrà dato da un’esclusiva sfilata di abiti di scena, di danza e red carpet, che si svolgerà quest’anno nella piazza del Comune e sarà a concludere la Notte Bianca della danza.

La conclusione di questo spumeggiante programma sarà domenica 8 luglio, giorno di chiusura dello stage nel pomeriggio nella palestra Pertini. Il saggio finale, preparato dai ragazzi che hanno partecipato alle lezioni, con l’assegnazione delle borse di studio e i saluti e ringraziamenti da parte dell’Amministrazione Comunale e del Direttore Artistico di Brianza Danza Festival Michel Gogat, sarà la giusta chiusura di 10 giorni pieni d’arte e cultura strettamente legati alle perle del nostro territorio ed alle molteplici attività ed opportunità che sa offrire.

Un programma ben articolato ricco d’arte e cultura, senza tralasciare lo spettacolo e il divertimento tipici della stagione estiva.

Mandello diventerà per questo periodo estivo un centro di arte, spettacolo e cultura ingredienti sapientemente amalgamati e magistralmente organizzati e diretti per poter ottenere una ricetta di sicuro successo.
Non ci resta quindi che aspettare quest’appuntamento assolutamente da non perdere!

Per immagini e contatti visitare il sito http://brianzadanza.wixsite.com/brianzadanzafestival o la pagina facebook https://www.facebook.com/Brianza-Danza-Festival-386891548075154/

Potrebbero anche piacerti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi