Al via l’estate del Balletto di Milano, diviso tra numerosi festival italiani

da tuttoDanza
0 commento

BALLETTO DI MILANO • Dopo una stagione particolarmente ricca di soddisfazioni costellata come sempre da tappe rilevanti  in Italia, tournée internazionali, riscontri più che positivi di pubblico e critica, il direttore artistico Carlo Pesta annuncia i prossimi impegni e le novità per la prossima stagione.

Il sipario sulla stagione 2017/18 per il Balletto di Milano si è chiuso con gli scroscianti applausi degli spettatori di un gremitissimo Teatro Regio di Parma in occasione dei due appuntamenti Cenerentola / Lago dei Cigni e, mentre si fanno i bilanci, fervono già i preparativi per i prossimi impegni: “La stagione ci ha riservato tante soddisfazioni – spiega il direttore artistico Carlo Pesta – e ringrazio il pubblico di tutti i teatri, meravigliosi e significativi, che abbiamo toccato. Dal Bellini di Catania dove in 7 recite abbiamo raggiunto il record di 6974 spettatori, al Kilden Theatre di Kristiansand che ci accolto con entusiasmo per quasi un mese di recite sempre sold out, ai teatri di Piacenza, Asti, Ferrara, Ginevra per citarne alcuni, alla Francia dove, oltre al consueto successo di pubblico, abbiamo collezionato critiche estremamente lusinghiere, ai recenti Alexander Theatre di Helsinki e Vene Teater di Tallinn. In questa sala di rara bellezza abbiamo avuto l’onore di avere presenti al nostro spettacolo “Anna Karenina” numerose personalità: il nostro Ambasciatore in Estonia e i rispettivi colleghi Usa, Francia, Giappone e Lettonia, il Capo del Governo estone accompagnato da quattro Ministri, oltre agli esponenti di spicco delle maggiori istituzioni culturali. Una serata davvero indimenticabile per tutto il Balletto di Milano! Chiudere al Regio di Parma con un pubblico così entusiasta è stato un vero privilegio e un ringraziamento speciale va alla Città di Milano dove il nostro pubblico ci riserva sempre calore e apprezzamenti, seguendoci con crescente interesse e confermandoci particolare attenzione”.

In estate la Compagnia, oltre ad essere ospite di due festival storici come Florence Dance Festival e Ferento Teatro Romano, sarà promotrice di Sicilia Opera & Ballet e tra i protagonisti dell’Estate Sforzesca al Castello di Milano, prima di esibirsi dall’autunno su nuovi palcoscenici che attendono la Compagnia. Per gli spettacoli nella Città di Milano sono state individuate nel Teatro degli Arcimboldi e Teatro Nuovo le nuovi sedi e, oltre al consolidamento di prestigiosissime collaborazioni internazionali, la Compagnia vanta inviti di particolare rilievo: “Il progetto “Teatro di Milano” è stata una tappa importante ma il percorso di crescita di questi ultimi anni  ha superato ogni aspettativa. In Italia e nel mondo tocchiamo i teatri maggiori e dunque anche nella nostra Città auspichiamo di essere valorizzati al meglio”, conferma Pesta.

 

Chansons Bolero. © Ph. Moro & Dessì.

Primo appuntamento il 20 e 21 ottobre al Teatro degli Arcimboldi con Cenerentola, omaggio al grande compositore Gioachino Rossini nell’anno delle celebrazioni per il 150° della morte, un balletto che ha vinto prestigiosi premi internazionali e conquistato migliaia di spettatori. Firmato dall’ex scaligero Giorgio Madia il balletto è frizzante ed ironico, ricco di trovate definite geniali: dal controluce iniziale che spiega come Cenerentola si ritrovi a vivere con matrigna e sorellastre, agli abiti di Cenerentola identici alla tappezzeria di casa, dettaglio che ne sottolinea lo status all’interno della famiglia, ai “cavalli danzanti” che trainano la bella carrozza con la quale Cenerentola raggiunge la festa, alla fata sbadata e sensuale che fa ritrovare al Principe azzurro la sua amata per l’immancabile lieto fine. Spassosissimo il trio en travesti Matrigna/Sorellastre: incredibili gag si susseguono dall’inizio alla fine trascinando il pubblico in immancabili applausi. Estrosa ed in linea con lo spettacolo la musica del “Cigno di Pesaro” che con la sua brillantezza, l’acrobazia virtuosistica, gli effetti comici e parodistici d’orchestrazione, veste perfettamente una coreografia che restituisce quell’ambientazione immaginaria fatta di fate, carrozze, cavalli e scarpette di Perraultiana memoria.

Da Milano partirà la lunga tournée che vedrà il Balletto di Milano rappresentare i titoli del suo esclusivo, e sempre più apprezzato, repertorio. E così se per Lo Schiaccianoci si annuncia come sempre un mese di dicembre fitto di impegni che culminano al Teatro Comunale di Bologna dove è prevista la partecipazione dell’orchestra, il Lago dei Cigni è atteso nel sud della Francia, la Vie en Rose Bolero in Finlandia ed Estonia e Anna Karenina in Svizzera. Senza dimenticare le tante piazze italiane che dalla Valle d’Aosta alla Sicilia anche la prossima stagione ospitano il Balletto di Milano, che si conferma una della delle compagnie italiane maggiormente apprezzate. Tra le tante Asti, Savona, Genova, Sanremo, Rimini, Ferrara, Avezzano, Ancona, Jesi, Catanzaro, Catania.

Per maggiori informazioni:

www.ballettodimilano.com

 

 

Potrebbero anche piacerti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi