Questa sera e domenica la Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala in scena al Piermarini!

da tuttoDanza
0 commento

Questa sera e domenica 10 giugno alle 20 la Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala torna sul palcoscenico del Piermarini per uno spettacolo che permette agli allievi di mettersi in luce nel repertorio classico come in quello contemporaneo. A dirigere l’orchestra dell’Accademia il Maestro David Coleman. In buca anche un giovane pianista, allievo del Conservatorio “G. Verdi” di Milano.

Si apre con la Presentazione della Scuola, ideata da Frédéric Olivieri, sul Concerto n. 23 per pianoforte e orchestra in la maggiore K 488 di Mozart, in cui i ballerini possono dimostrare i vari livelli di preparazione raggiunti, a seconda dell’anno di corso frequentato. In scena la Scuola al completo, con 165 allievi. Al pianoforte Federico Gad Crema, selezionato fra diversi candidati che si sono fronteggiati in un concorso indetto all’interno del Conservatorio “G.Verdi” di Milano.

Il programma dello spettacolo prosegue con Gymnopédie di Roland Petit, creato per il Balletto Nazionale di Marsiglia sugli omonimi tre pezzi per pianoforte di Erik Satie. Inserito inizialmente in Ma Pavlova, spettacolo del 1986 che rendeva omaggio ad Anna Pavlova, diva del Primo Novecento, Gymnopédie si è poi sviluppato nel 1988 in Tout Satie, spettacolo – o dance concert, come lo chiamava Petit, – in un solo atto. La creazione fu pensata per tre primi ballerini della compagnia, Dominique Khalfouni, Denys Ganio e Luigi Bonino. La figura femminile, con un lungo tutù bianco e seducenti guanti neri, dipinge una nuova immagine della ballerina eterea e delicata, in dialogo con le figure maschili impegnate in pose plastiche, che nella gestualità atletica richiamano gli esercizi ginnici delle feste spartane cui si ispirano i pezzi di Satie. A rimontare il balletto è stato chiamato lo stesso Bonino, a lungo collaboratore del coreografo francese, che non solo creò per lui balletti di grande intensità ma lo scelse come suo assistente ed erede. Al pianoforte Massimo Ciarella, da molti anni maestro collaboratore della Scuola.

Seguono estratti da un classico del repertorio tardo romantico, Lo Schiaccianoci, nella versione di Frédéric Olivieri da Lev Ivanov. Gli allievi eseguono il Valzer dei Fiori e il Passo a due della Fata Confetto e del Principe, fra i momenti più coinvolgenti della partitura di Čajkovskij e della coreografia di Olivieri, già Direttore della Scuola di Ballo ed oggi alla guida del Corpo di Ballo scaligero, che ha voluto restituire l’atmosfera fantastica e onirica del balletto originale quanto mai adatta per dei giovani interpreti.

Si chiude con la ripresa di un altro capolavoro, interpretato dagli allievi nel 2013, Gaîté parisienne suite, creato da Maurice Béjart nel 1978 per il Ballet du XXe Siècle dall’originale balletto in un atto solo di Léonide Massine del 1938 su musica di Jacques Offenbach, arrangiata da Manuel Rosenthal attingendo al catalogo delle operette.

Portato in scena da un poco più che ventenne Béjart a Londra, Gaîté parisienne suite conserva dell’originale solo la musica e trae ispirazione dal clima della Parigi fra la fine del Secondo Impero e l’inizio della Terza Repubblica, in cui furoreggiava una rivista illustrata come La Vie Parisienne (titolo di una delle operette più celebri di Offenbach), ritratto ironico della società dell’epoca.

 

Biglietti: da € 7,20 a € 60

www.teatroallascala.org

Potrebbero anche piacerti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi