Ecco Don Chisciotte al Teatro alla Scala!

da tuttoDanza
0 commento

Virtuosismo, energia e ricchezza coreografica: Don Chisciotte di Rudolf Nureyev torna in scena alla Scala dal 10 al 18 luglio. Protagonisti gli artisti scaligeri, con ritorni e debutti nei ruoli principali. Biglietti in vendita anche nell’App TuttoDanza – CLICCA QUI –

Claudio Coviello. © Ph. Brescia e Amisano – Teatro alla Scala.

Virtuosismo, energia e ricchezza coreografica: Don Chisciotte al Teatro alla Scala, nella versione coreografica firmata Rudolf Nureyev, torna in scena alla Scala dal 10 al 18 luglio. E come ad ogni ripresa porta con sé una splendida occasione per una serata di scoppiettante danza, in una Spagna affascinante, nei caldi colori dell’allestimento di Raffaele Del Savio e Anna Anni, tra danze di gitani, fandango, matadores, mulini a vento e il candore sospeso del giardino delle Driadi.

Sulla musica immediata di Minkus – a dirigere l’Orchestra scaligera ci sarà il Mº David Coleman – le avventure di Don Chisciotte e del fido scudiero Sancho Panza si incrociano, o meglio fanno da pretesto per una storia d’amore e per una serata scintillante e piena di temperamento. Fra fughe, inganni e travestimenti, Don Chisciotte danzerà con la sua Dulcinea, la giovane Kitri e il barbiere Basilio coroneranno il loro sogno.

Uno dei veri cavalli di battaglia della Compagnia, Don Chisciotte è una produzione in repertorio alla Scala dal 1980, quando fu Nureyev stesso protagonista accanto a Carla Fracci, recentemente applaudita anche nel 2016 al Piermarini e nella tournée a Tokyo e in procinto di essere protagonista, assieme a Giselle, di due importanti tournée internazionali in autunno, in Cina e in Australia.

Nell’anno che coincide con l’omaggio per l’ottantesimo anniversario della nascita di Rudolf Nureyev e il venticinquesimo della sua scomparsa, la ripresa di Don Chisciotte al Teatro alla Scala è anche splendida occasione per gli artisti scaligeri, per riprendere, o affrontare per la prima volta, i divertenti ruoli comprimari e i virtuosistici ruoli principali di questo balletto. Debutti e nuove coppie sono attesi anche in queste cinque recite: in apertura (10 luglio e replica del 13) Nicoletta Manni tornerà a impersonare lo spumeggiante ruolo di Kitri per la prima volta accanto a Timofej Andrijashenko, in debutto assoluto nel ruolo di Basilio. L’11 e il 16 luglio saranno in scena Virna Toppi e Claudio Coviello, entrambi già interpreti dei ruoli principali alla Scala e in tour ma insieme per la prima volta a condividere le scaramucce, i soli e i pas de deux riservati a Kitri e Basilio. Debutto anche per la coppia in scena nella recita del 18 luglio (ScalAperta): Martina Arduino e Marco Agostino, che per la prima volta ricopriranno i ruoli principali.

Accanto agli interpreti di Kitri e Basilio, numerosi sono gli artisti che ricopriranno nuovamente o alcuni per la prima volta i tanti ruoli di questo balletto come Don Chisciotte (Giuseppe Conte), il fido scudiero Sancho Panza (Gianluca Schiavoni, Andrea Piermattei,) il ricco nobile Gamache (Riccardo Massimi, Massimo Garon e Marco Messina) e Lorenzo (Salvatore Perdichizzi). Il ruolo della Ballerina di Strada sarà interpretato da Martina Arduino, poi Alessandra Vassallo e Maria Celeste Losa, mentre il Torero Espada sarà danzato da Marco Agostino, Christian Fagetti e Nicola Del Freo. La Regina delle Driadi sarà Virna Toppi, poi  Maria Celeste Losa e Caterina Bianchi. Amore sarà interpretato da Antonella Albano, Serena Sarnataro, Agnese Di Clemente; lo Zingaro da Antonino Sutera e Federico Fresi; la Damigella d’Onore da Maria Celeste Losa poi Caterina Bianchi e Gaia Andreanò; le due Amiche di Kitri saranno Alessandra Vassallo con Caterina Bianchi, Agnese Di Clemente con Denise Gazzo, e Alessandra Vassallo con Denise Gazzo.

 

Don Chisciotte al Teatro alla Scala

10, 11, 13, 16, 18 luglio 2018

Musica

Ludwig Minkus

Coreografia

Rudolf Nureyev

Supervisione coreografica Florence Clerc

Orchestrazione e adattamento John Lanchbery

Scene Raffaele Del Savio

Costumi Anna Anni

Supervisione ai costumi Irene Monti

Luci Marco Filibeck

Direttore David Coleman

Corpo di Ballo e Orchestra del Teatro alla Scala

Con la partecipazione degli Allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala

Produzione Teatro alla Scala

www.teatroallascala.org

ACQUISTA ONLINE IL BIGLIETTO – CLICCA QUI –

Potrebbero anche piacerti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.