Il Corpo di Ballo del Teatro Bolshoi al Teatro alla Scala sarà in scena dal 7 al 13 settembre con due straordinarie produzioni: La Bayadère e La bisbetica domata. Ecco chi saranno i protagonisti!
Finalmente ci siamo: dopo 11 anni, tornano ballerini del Teatro Bolshoi al Teatro alla Scala! Dal 7 al 13 settembre infatti saranno in scena al Piermarini La Bayadère di Mikus/Grigorovich e La bisbetica domata di Maillot sulle musiche scritte da Šostakovič per il cinema. Questa tournée prosegue un rapporto di collaborazione e scambi culturali iniziato nel 1964 e che ha già prodtto quattro grandi progetti di scambio per un totale di 9 tournée della Scala a Mosca e 7 del Bolshoi a Milano, la cui ultima presenza nel capoluogo lombardo risale al 2007, anno in cui il Teatro alla Scal si trovava al Teatro degli Arcimboldi.
Per il ritorno a Milano il Bolshoi ha mobilitato i suoi artisti più prestigiosi proponendo ben cinque coppie di protagonisti diversi per le sei serate.
La Bayadère, uno dei balletti cardine del repertorio classico che vide la sua prima assoluta a San Pietroburgo nel 1877, vede protagoniste le coppie formate da Svetlana Zakharova – Prima Ballerina a Mosca ma anche Etoile del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala – e Denis Rodkin (7 settembre), Olga Smirnova e Semën Čudin (8 sett.), Alyona Kovalyova e Jacopo Tissi – già allievo della nostra Accademia e primo italiano nella storia del Corpo di Ballo moscovita (10 sett.). con l’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala diretta da Pavel Sorokin.
L’11, 12 e 13 è la volta di un lavoro recente; commissionato dal Teatro Bol’šoj, in debutto nel 2014, La bisbetica domata è il primo balletto creato da Jean-Christophe Maillot per una compagnia che non fossero Les Ballets de Monte-Carlo, che dirige dal 1993. Interpreti principali saranno Ekaterina Krysanova con Vladislav Lantratov (11, 13 sett.) e Kristina Kretova con Denis Savin (12 settembre). Direttore Igor Dronov alla testa dei musicisti dell’Orchestra Verdi.
• Il Teatro Bolshoi al Teatro alla Scala •
7, 8, 10 settembre 2018
Ludwig Minkus
La Bayadère
Balletto in tre atti
Libretto di Marius Petipa e Sergei Khudekov
nella versione di Yuri Grigorovich
Coreografia Marius Petipa (1877)
Ripresa in una nuova versione coreografica
da Yuri Grigorovich
con estratti dalle versioni di
Vakhtang Chabukiani, Konstantin Sergeyev, Nikolai Zubkovsky
Scene e costumi Nikolay Sharonov
Consulente per scenografie e costumi Valery Leventhal
Luci Mikhail Sokolov
Direttore Pavel Sorokin
Produzione del Teatro Bol’šoj di Mosca
Corpo di Ballo del Teatro Bol’šoj di Mosca
Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala
Con la partecipazione degli Allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala
CAST
Nikiya
Svetlana Zakharova (7 sett.)
Olga Smirnova (8 sett.)
Alyona Kovalyova (10 sett.)
Dugmanta, Rajah
Alexei Loparevich
Gamzatti, sua figlia
Olga Marchenkova (7 sett.)
Margarita Shrainer (8 sett.)
Kristina Kretova (10 sett.)
Solor, il nobile guerriero
Denis Rodkin (7 sett.)
Semën Čudin (8 sett.)
Jacopo Tissi (10 sett.)
Il Gran Bramino
Alexander Fadeyechev
Toloragva, guerriero
Ivan Alexeyev
Uno Schiavo
Alexander Vodopetov (7, 10 sett.)
Ivan Filchev (8 sett.)
Magedavia, fachiro
Anton Savichev (7, 10 sett.)
Georgy Gusev (8 sett.)
Aya, schiava
Anna Balukova (7, 10 sett.), Kristina Karasyova (8 sett.)
Jampè
Bruna Cantanhede Gaglianone, Victoria Litvinova
Grande danza classica (II atto)
Daria Bochkova, Elizaveta Kruteleva, Daria Khokhlova, Eleonora Sevenard, Antonina Chapkina, Ksenia Zhiganshina, Anastasia Denisova, Alexandra Trikoz, Egor Khromushin, Dmitry Efremov
Danza indù col tamburo
Kristina Karasyova (7, 10 sett.), Denis Savin (7, 10 sett.), Georgy Gusev (7, 10 sett.)
Anna Balukova (8 sett.), Nikita Kapustin (8 sett.), Alexei Matrakhov (8 sett.)
Idolo d’oro
Vyacheslav Lopatin (7, 10 sett.)
Denis Zakharov (8 sett.)
Manu (Danza con la Brocca)
Anna Tikhomirova
Quadro “Ombre”
Prima Variazione
Elizaveta Kruteleva (7, 10 sett.)
Daria Bochkova (8 sett.)
Seconda Variazione
Margarita Shrainer (7, 10 sett.)
Daria Khokhlova (8 sett.)
Terza Variazione
Antonina Chapkina
11, 12, 13 settembre 2018
Dmitrij Šostakovič
La bisbetica domata
Balletto in due atti
basato sulla commedia di William Shakespeare
Coreografia Jean-Christophe Maillot
Assistente del coreografo Bernice Coppieters
Scene Ernest Pignon-Ernest
Costumi Augustin Maillot
Assistente costumista Jean-Michel Lainé
Luci e video Dominique Drillot
Drammaturgo Jean Rouaud
Direttore Igor Dronov
Produzione del Teatro Bol’šoj di Mosca
Corpo di Ballo del Teatro Bol’šoj di Mosca
Orchestra Sinfonica “G. Verdi” di Milano
CAST
Caterina
Ekaterina Krysanova (11, 13 sett.)
Kristina Kretova (12 sett.)
Petruccio
Vladislav Lantratov (11, 13 sett.)
Denis Savin (12 sett.)
Bianca
Olga Smirnova (11, 13 sett.)
Anastasia Stashkevich (12 sett.)
Lucenzio
Semyon Chudin (11, 13 sett.)
Artem Ovcharenko (12 sett.)
Ortensio
Alexander Smoliyaninov
Gremio
Vyacheslav Lopatin
La Vedova
Anna Balukova (11, 12 sett.)
Kristina Karaseva (13 sett.)
Battista
Karim Abdullin
La governante
Anna Tikhomirova (11, 13 sett.)
Victoria Litvinova (12 sett.)
Grumio
Georgy Gusev (11 sett.)
Evgeny Truposkiadi (12 sett.)
Alexei Matrakhov (13 sett.)
Serve
Ana Turazashvili, Ksenia Averina, Anastasia Gubanova,
Alexandra Rakitina, Daria Bochkova, Elizaveta Kruteleva
Servi
Batyr Annadurdyev, Dmitry Dorokhov, Dmitry Zhuk,
Anton Savichev, Alexei Matrakhov, Maxim Surov